InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pennivendoli a “mano armata”. Sulla mediatizzazione delle motivazioni della Cassazione sul caso Askatasuna

Riprendiamo il comunicato del Centro Sociale Askatasuna.

Passato il Santo Natale, riesplode la canea mediatica contro il centro sociale Askatasuna e il movimento Notav. Questa volta si tocca il fondo con un’operazione di esemplare “monnezza mediatica” che ha l’obiettivo di definire le attività politiche dei collettivi che animano il centro sociale e il movimento di resistenza in Val di Susa, nientepopodimenoché “lotta armata”.

Questo riferimento viene estrapolato dalle motivazioni di rigetto di un ricorso rispetto alle misure cautelari per associazione a delinquere, di cui abbiamo scritto qui, che sono state “rese pubbliche” il 15 dicembre per poi essere utilizzate dai giornali, come una bomba a orologeria, il 26 dicembre. Innanzitutto, vogliamo ricordare ai giornalisti, pronti a scrivere non appena si annusa un fattaccio per criminalizzare Askatasuna, che per svolgere un buon lavoro occorre verificare le notizie e soprattutto comprenderle, altrimenti si rischia di diffondere informazioni false.

Ma entriamo nel merito del delirio giudiziario della Cassazione. Va detto in prima battuta che la Cassazione si esprime in termini di legittimità e non di merito, quindi in sostanza bolla come insufficienti le motivazioni dei difensori nel contrastare l’ordinanza del Tribunale rispetto alle misure cautelari, senza entrare nel merito sulla sussistenza o meno di un’associazione a delinquere all’interno del centro sociale e in Val di Susa. Questo spetta ai giudici del tribunale di primo grado e al processo che ora è in corso, le cui udienze ricominceranno settembre prossimo. Le parole “lotta armata” vengono utilizzate dalla Cassazione in maniera sconsiderata e superficiale, per definire gli scontri con le forze dell’ordine e l’ipotetica finalità dell’associazione, superando di fatto le accuse della Procura e Tribunale stesso, che hanno cassato da subito l’ipotesi sovversiva, senza mai aver fatto riferimento alla lotta armata. Tale argomento non viene mai inserito fra le finalità o le pratiche messe in campo dagli imputati sia nelle intercettazioni sia nelle migliaia di pagine di atti. Il fatto che i giudici della Cassazione facciano un’operazione di questo tipo è grave e lascia trasparire un’abissale ignoranza rispetto alla storia di questo Paese, oltre a un isterismo securitario pronto a vedere un terrorista in chiunque dissenta dall’ordine costituito.

Sarebbero dunque “lotta armata” le migliaia di iniziative di resistenza popolare ai cantieri mortiferi del Tav? Finora chi ha imposto un’opera che nessuno vuole tramite l’uso della forza e attraverso una militarizzazione devastante sono le istituzioni e le mafie del cemento. E seguendo questa logica, sarebbe lotta armata animare lotte sociali nelle città e rifiutare la mercificazione totale dell’esistenza umana? Rimandiamo queste accuse al mittente e ribadiamo che la lotta popolare non è terrorismo ma è lotta per una vita degna e giusta.

In tutta questa vicenda è imbarazzante il ruolo delle redazioni giornalistiche, in fondo riescono ancora a stupirci con il loro servilismo e strumentalità. In questo caso, la “notizia” gonfiata ad hoc per sollecitare un improbabile sensazionalismo mediatico, ripescata dieci giorni dopo il deposito delle motivazioni di una sentenza di rigetto sul sito internet della Cassazione, puzza di velina suggerita dalla Questura torinese. Oltretutto, focalizzandosi su di un aspetto oltremodo marginale nella complessità del processo per associazione a delinquere. Per non parlare della forma e delle modalità in cui la notizia – senza essere verificata – è stata trattata. C’è chi non ci stupisce per il solito atteggiamento servile nei confronti di corso Vinzaglio, come la “giornalista” Irene Famà che, tra le altre cose, di recente ha avuto l’imbarazzante onere di presentare pubblicamente il “Il mondo al contrario” del generale Vannacci, senza sottrarsi da questo compito infame. Ma c’è anche chi ci preoccupa, come tutte le altre redazioni delle maggiori testate giornalistiche che, in una sorta di shitstorm, hanno pubblicato in fotocopia nel giro di pochi minuti l’articolo in maniera congiunta, quasi come se si trattasse di una decisione condivisa a monte per la precisione con la quale è uscita.

Continuiamo a chiederci se esista ancora a Torino qualche giornalista con un minimo di deontologia professionale.. a quanto pare ben pochi perché la maggioranza si è abituata a scodinzolare felicemente alle richieste del potere, ma si sa, difficilmente si morde la mano che porge la ciotola.

Di seguito pubblichiamo il commento a caldo degli avvocati che seguono il processo.

“Si tratta di un provvedimento in materia cautelare ormai superato, sotto il profilo indiziario, dalle prove raccolte nel corso del dibattito prossimo al termine, e, sotto il profilo delle esigenze cautelari, dalle immediate revoche delle misure cautelari operate dal tribunale dopo il deposito del dispositivo della Cassazione. Certamente stupiscono tanto l’estrema laconicità con cui gli ermellini condensano migliaia di pagine di atti d’indagine quanto la superficialità dei media che suggestivamente riportano il cenno alla lotta armata con cui la Cassazione definisce impropriamente gli scontri in cui alcuni degli imputati sono stati coinvolti.”

di seguito gli screenshot del copia incolla della notizia sui giornali:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Askatasuna: L’associazione a resistere non si arresta

Riprendiamo l’intervista di Radio onda d’urto a Vincenzo, uno dei compagni processati: Crollata la montatura giudiziaria-poliziesca che ha cercato di criminalizzare le lotte sociali e l’opposizione alla grande opera inutile e dannosa del TAV con l’accusa di associazione a delinquere, l’associazione a resistere in un comunicato ribadisce che “Non si può fermare, perché associazione a […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il processo contro Askatasuna e No Tav “riguarda tutti”. Sotto accusa il diritto al dissenso. Lunedì la sentenza

Lunedì 31 di marzo è una giornata importante per le persone che si rivedono nelle lotte e nei movimenti nati attorno alla storia dei centri sociali in Italia

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sentenza Processo Sovrano: presidio al Tribunale di Torino di Associazione a Resistere

Lunedì 31 marzo ci sarà la sentenza del Processo Sovrano che vede 28 imputati di cui 16 accusati di associazione a delinquere, compagni e compagne che da decenni si spendono nelle lotte e partecipano alle esperienze politiche e sociali di Askatasuna, Movimento No Tav e Spazio Popolare Neruda. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’ex capo della Digos che ha condotto le indagini contro Aska e No Tav coinvolto nel caso Almasri

L’ex capo della Digos di Torino Carlo Ambra sarebbe coinvolto nel caso del torturatore libico Almasri.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Imperia: inizia per Giorgio il processo per le violazioni della sorveglianza speciale

Pochi giorni fa, il 10 marzo, è iniziato a Imperia il processo contro Giorgio Rossetto, accusato di aver violato ripetutamente le prescrizioni legate alla misura di sorveglianza speciale, chiesta nel 2023, per quattro anni, dalla Procura di Torino e accolta dal Tribunale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Associazione a Resistere: le lotte prendono parola

In vista della sentenza per il processo Sovrano che vede coinvolti numerosi compagni e compagne che, dalla città alla Val Susa, hanno preso parte a percorsi di lotta e esperienze sociali di grande valore vogliamo incontrarci per prendere parola a fronte di questo attacco.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Lo Spazio Popolare Neruda prende parola: conferenza stampa sotto la RAI

Giovedì 20 febbraio – lo Spazio Popolare Neruda ha fatto un blitz sotto la sede della RAI per prendere parola sulle vergognose falsità emerse nelle scorse settimane sui giornali e in TV. da Associazione a Resistere Abitanti e persone che animano le numerose attività dello Spazio hanno preso parola per raccontare come si vive e […]