InfoAut
Immagine di copertina per il post

Scontri in autostrada. Le forche per gli ultras, il silenzio sulla gestione dell’ordine pubblico

Ora che avete sbattuto sui giornali le foto di chi deve essere punito. Ora che sappiamo dove lavorano, chi sono i loro figli, quali sono i loro volti, se nella vita avevano già litigato e se dieci anni fa sono stati accusati di qualcosa.

Ora che la lettura delle chat, l’ascolto degli audio “inoltrati molte volte”, la scandagliatura dei commenti su facebook vi hanno fornito granitiche prove per invocare leggi speciali.  Ora che avete pubblicato infografiche allarmanti sul crescente numero di furti in autogrill. Ora che avete protestato perché quell’ossimoro normativo che è la “flagranza differita” non ha retto all’udienza di convalida dei primi due arrestati. Ora che la vostra giustizia ha iniziato il proprio corso, è possibile che nessuno si faccia domande sulla gestione dell’ordine pubblico?

Che ruolo ha avuto la polizia in questa storia? Gli “operanti” erano presenti a Badia al Pino, così come al seguito dei VAN dei tifosi e negli altri autogrill dell’autostrada, ma non hanno ritenuto di dover evitare che i romanisti transitassero difronte all’autogrill in cui sostavano alcune centinaia di tifosi del Napoli. Gli “operanti” erano presenti e hanno verosimilmente realizzato e divulgato in tempo reale video nelle chat e sui social (ad esempio questo spezzone al minuto 1:40 pubblicato dal corriere non si capisce chi altro può averlo realizzato e divulgato se non un poliziotto) seguendo non si sa bene quale protocollo. La DIGOS di Roma ha provveduto ad effettuare due perquisizioni (senza trovare nulla) contestualmente all’esecuzione dei due arresti il giorno successivo ai fatti senza tenere conto delle minime limitazioni esistenti all’utilizzo della “flagranza differita”. Il ministro Piantedosi in televisione spiega tutto con la penuria di uomini e mezzi a disposizione. Possibile che la spiegazione convinca tutti?

Nessun tentativo di adombrare complotti, ma solo un’amara riflessione: può essere che non ci sia uno straccio di giornalista interessato a capire come si stanno comportando le forze dell’ordine in questa vicenda? Può essere che neanche questa sia l’occasione buona per riflettere su quanto sia arbitraria la gestione dell’ordine pubblico? Può essere che l’unica sagace analisi formulata è “con gli ambientalisti e con i raverz sono cattivi, con gli ultras sono buoni”?

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

repressionestadioultras

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il nipote di Macron “picchiato”? Analisi di uno scontro mediatico e giudiziario

I titoli dei giornali, reportages in loop, l'”indignazione” della classe politica. Il nipote di Brigitte Macron sarebbe stato “picchiato” da una dozzina di manifestanti ad Amiens lunedì sera.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Repressione quanto (ci) costi: 30 milioni di filo spinato in Val Susa

A Maurizio Bufalini (nomen omen), eterno direttore generale prima di LTF e ora di TELT, l’infame compito di presentare il conto di questa infinita militarizzazione del territorio. A quanto dichiarato in aula sarebbero stati spesi circa 30 milioni di euro (!!!) in 10 anni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La fine di un’epoca: l’attivismo sindacale nella Cina dell’inizio del XXI secolo

Abbiamo tradotto questo interessante articolo apparso sul blog Chuang che analizza senza concessioni, ma anche senza cedere alla disillusione i cicli di lotte operaie che hanno avuto luogo in Cina a cavallo dei due primi decenni del 2000.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La procura di Torino indaga per “istigazione a delinquere, con l’aggravante di terrorismo” il gruppo musicale P38-la gang

l gruppo musicale P38-La Gang è indagato dalla procura di Torino con accuse allucinanti. Rischiano fino a 8 anni di carcere per le loro canzoni. da Osservatorio Repressione Si chiamano Astore, Jimmy Pentothal, Dimitri e Yung Stalin e sono quattro ragazzi tra i 25 e i 33 anni che formano la band P38. La Procura […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Occupata la Statale di Milano in solidarietà ad Alfredo Cospito

Anche l’università di Milano si mobilita per la liberazione di Cospito e contro il 41 bis. Ieri occupato un chiostro della Statale

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

No Tav, Extinction Rebellion, Ultima Generazione, come viene criminalizzato il dissenso

Un violento accanimento su tutte e tutti quelli che vogliono semplicemente praticare la lotta al cambiamento climatico, tra i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 firmata nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli ultras e la “liberal ipocrisia” che rafforza l’autoritarismo

Lo pseudo garantismo e la denuncia della deriva autoritaria del governo Meloni finiscono per diventare un’invocazione di arresti, di misure di prevenzione, di più polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: A Lima migliaia di Senza Tetto che hanno occupato la strada sono repressi dalla polizia

Dopo vari mesi di riunioni e promesse da parte del governo di Castillo e bastonate da parte della casta politica congressuale, il Movimento Senza Tetto – Perù (MSTP), ha deciso di realizzare la sua giornata di lotta il 24 novembre, come parte del Piano di Lotta approvato nell’Assemblea del 25 settembre.