InfoAut
Immagine di copertina per il post

Scontri in autostrada. Le forche per gli ultras, il silenzio sulla gestione dell’ordine pubblico

Ora che avete sbattuto sui giornali le foto di chi deve essere punito. Ora che sappiamo dove lavorano, chi sono i loro figli, quali sono i loro volti, se nella vita avevano già litigato e se dieci anni fa sono stati accusati di qualcosa.

Ora che la lettura delle chat, l’ascolto degli audio “inoltrati molte volte”, la scandagliatura dei commenti su facebook vi hanno fornito granitiche prove per invocare leggi speciali.  Ora che avete pubblicato infografiche allarmanti sul crescente numero di furti in autogrill. Ora che avete protestato perché quell’ossimoro normativo che è la “flagranza differita” non ha retto all’udienza di convalida dei primi due arrestati. Ora che la vostra giustizia ha iniziato il proprio corso, è possibile che nessuno si faccia domande sulla gestione dell’ordine pubblico?

Che ruolo ha avuto la polizia in questa storia? Gli “operanti” erano presenti a Badia al Pino, così come al seguito dei VAN dei tifosi e negli altri autogrill dell’autostrada, ma non hanno ritenuto di dover evitare che i romanisti transitassero difronte all’autogrill in cui sostavano alcune centinaia di tifosi del Napoli. Gli “operanti” erano presenti e hanno verosimilmente realizzato e divulgato in tempo reale video nelle chat e sui social (ad esempio questo spezzone al minuto 1:40 pubblicato dal corriere non si capisce chi altro può averlo realizzato e divulgato se non un poliziotto) seguendo non si sa bene quale protocollo. La DIGOS di Roma ha provveduto ad effettuare due perquisizioni (senza trovare nulla) contestualmente all’esecuzione dei due arresti il giorno successivo ai fatti senza tenere conto delle minime limitazioni esistenti all’utilizzo della “flagranza differita”. Il ministro Piantedosi in televisione spiega tutto con la penuria di uomini e mezzi a disposizione. Possibile che la spiegazione convinca tutti?

Nessun tentativo di adombrare complotti, ma solo un’amara riflessione: può essere che non ci sia uno straccio di giornalista interessato a capire come si stanno comportando le forze dell’ordine in questa vicenda? Può essere che neanche questa sia l’occasione buona per riflettere su quanto sia arbitraria la gestione dell’ordine pubblico? Può essere che l’unica sagace analisi formulata è “con gli ambientalisti e con i raverz sono cattivi, con gli ultras sono buoni”?

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

repressionestadioultras

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Bologna in pellicola

settembre 1977 Nel settembre del 1977, a Bologna, durante i giorni del convegno contro la repressione, un gruppo di giovani, tra cui l’autrice, con Gianni Celati girava con un furgone un po’ sgangherato che sulle fiancate portava impressi i volti dei fratelli Marx e di Buster Keaton, passandosi di mano in mano una macchina da […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, Caivano, Quarticciolo: solo carcere e polizia.

Dopo gli stupri di gruppo di Caivano e Palermo, dopo il ragazzo di 24 anni ucciso a Napoli, il governo Meloni cavalca l’onda mediatica e approva un disegno di legge mirato a rendere più semplici e frequenti gli arresti dei ragazzi minorenni. Meloni dichiara che per lei questa è “prevenzione, non repressione”, affermando che istituire […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Critica al panpenalismo – Quaderni n. 3

L’esaltazione delle qualità salvifiche del potere giudiziario ha fatto tabula rasa di ogni critica dei poteri. Il rilancio dell’azione politica alternativa e della critica sociale non può che passare per il rifiuto totale di ogni subalternità verso concezioni penali della politica, unico modo per liberare la società dagli effetti stupefacenti dell’oppio giudiziario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Antudo sotto attacco per aver diffuso il video di un’azione contro la guerra

All’alba di venerdì scorso, infatti, su mandato della “Direzione Distrettuale Antimafia”, negli appartamenti di sei membri della redazione del portale siciliano, tra Palermo e Messina sono state effettuate altrettante perquisizioni dalle forze di polizia: le accuse sono di istigazione a delinquere e atto terroristico.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Manifestazione in solidarietà alle convocazioni per il caso Lafarge a Aix.

Mobilitazione a sostegno degli attivisti e attiviste colpite dalla repressione contro il movimento ecologista in Francia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Clima: Intesa Sanpaolo vuole portare a processo un attivista di Extinction Rebellion

Aveva lasciato dei volantini all’interno del grattacielo Sanpaolo: attivista di Extinction Rebellion rischia adesso un processo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Bastoni, proiettili, feriti e detenuti per inaugurare la Costituzione di Gerardo Morales

La cerimonia di giuramento della nuova magna carta provinciale, che ha avuto un dibattito espresso e diminuisce il diritto alla protesta, ha fatto esplodere manifestazioni di lavoratori statali, docenti, movimenti sociali e popoli originari.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà ai Soulèvement de la Terre

Il 21 giugno, in occasione di una riunione del Consiglio dei Ministri, il governo ha avviato la procedura di scioglimento di Les Soulèvements de la Terre.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: Assemblea pubblica contro carcere, repressione, 41 bis e ergastolo

Siamo un comitato cittadino nato per dare voce alle ragioni di chi non vuole morire di carcere né vivere di questo.Ci siamo costituiti per proseguire la campagna sorta dallo sciopero della fame di Alfredo Cospito e tenere viva una critica radicale al sistema penale.Partendo dalla ferma convinzione che il regime penitenziario di 41-bis e la […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il nipote di Macron “picchiato”? Analisi di uno scontro mediatico e giudiziario

I titoli dei giornali, reportages in loop, l'”indignazione” della classe politica. Il nipote di Brigitte Macron sarebbe stato “picchiato” da una dozzina di manifestanti ad Amiens lunedì sera.