InfoAut
Immagine di copertina per il post

Messico: due contadini morti e centinaia di feriti per la repressione sui difensori dell’acqua nel Veracruz.

Città del Messico / Almeno due contadini sono stati assassinati e centinaia di persone colpite dai poliziotti del Veracruz durante un’operazione per sgombrare il picchetto indefinito che il Movimento in Difesa dell’Acqua della Conca Libres-Oriental aveva installato da mercoledì notte di fronte all’impresa Granjas Carroll, che viene accusata di saccheggiare, sovrasfruttare e contaminare l’acqua e di creare nella regione un “inferno ambientale”.

“Reprimono coloro che manifestano pacificamente in difesa dei propri diritti ma stanno zitti di fronte al comportamento impunito di quelli che saccheggiano e contaminano le nostre risorse naturali, proprietà delle e dei messicani. Coraggiosi con i popolo e codardi con le imprese rapaci!”, ha denunciato il Movimento in un comunicato.

Nella notte del 19 giugno, i contadini difensori dell’acqua e della terra del Puebla e del Veracruz hanno installato il picchetto nella comunità di Totalco, municipio di Perote, e hanno organizzato una mobilitazione nel pomeriggio del 20 giugno per protestare contro l’impresa produttrice di alimenti, ma verso le ore 12.00 la polizia del Veracruz si è presentato nella zona controllata dalla Granjas Carroll per sgombrare i contadini con armi da fuoco e equipaggiamenti antisommossa.

“Nell’operazione sono state colpite centinaia di persone e un numero indeterminato di contadini si sta riprendendo dalle ferite di proiettile nelle proprie case e altri negli ospedali. Secondo le testimonianze delle vittime, gli abitanti sono stati inseguiti dalla polizia statale e da uomini in borghese fino alle loro case, dove sono stati brutalmente aggrediti”, hanno denunciato dopo la repressione di giovedì le organizzazioni sociali, difensori del territorio, accademici e attivisti.

video: 448522602_1617577735748152_3092894915178000272_n.mp4

Le organizzazioni hanno anche segnalato che dopo l’operazione c’è un numero indeterminato di contadini scomparsi, “giacché secondo le testimonianze sono stati catturati da membri delle forze di sicurezza dello stato del Veracruz”.

Il picchetto e la mobilitazione facevano parte di una serie di giornate che il Movimento in Difesa dell’Acqua della Conca Libres-Oriental aveva iniziato per chiedere una soluzione alle proprie richieste contro la Granjas Carroll, per la contaminazione e i danni alla salute e alla vita comunitaria e contadina che per anni si sono prolungati nella regione senza un intervento delle autorità.

“Noi popoli e comunità della Conca Libres-Oriental in Difesa dell’Acqua, del Territorio e della Vita denunciamo con indignazione l’atroce, violenta e codarda repressione delle forze di polizia che difronte alla mancanza di soluzioni da parte del governo federale e delle persecuzioni e intimidazioni che la Granjas Carroll e altre imprese hanno diretto contro noi contadini e cittadini difensori dell’acqua e della Conca, che abbiamo manifestato in modo pacifico per chiedere il blocco del saccheggio idrico della Conca e della contaminazione delle acque e delle terre da parte di grandi imprese private, latifondisti e transnazionali”, ha accusato il Movimento.

video: 448802537_1024011808644853_1730134557343838865_n.mp4

Dopo la repressione, i popoli difensori dell’acqua hanno chiamato le comunità ad andare a Totalco per sostenere la resistenza contro la Granjas Carroll e il governo del Veracruz, mentre le organizzazioni, i collettivi e gli attivisti hanno chiesto un’indagine sulla violenza del 20 giugno e l’uscita dell’impresa dalla regione.

Di seguito il comunicato completo della condanna della repressione:

Noi organizzazioni sociali, difensori del territorio, accademici e cittadini ci pronunciamo contro la brutale repressione che il governo del Veracruz ha esercitato contro gli abitanti della  Conca del Libres-Oriental che difendono il proprio territorio.

Antefatti:

La Conca del Libres-Oriental è un’ampia zona che recentemente è stata nell’obiettivo di un nutrito gruppo di imprese transnazionali per la sua importanza strategica derivata dalla sua ubicazione privilegiata, così come per la disponibilità di risorse naturali, principalmente l’acqua.

Di fronte all’assedio delle grandi imprese, gli abitanti hanno difeso il proprio territorio davanti alla minaccia di un degrado ambientale per l’uso di prodotti agrochimici, sovrasfruttamento dei pozzi d’acqua e i residui di acqua altamente contaminata, così come il saccheggio di minerali.

Storicamente gli abitanti della regione hanno denunciato i danni ambientali causati dalla Granjas Carroll. L’uso intensivo di acqua potabile e i reflui di acque nere contaminate con residui biologici e chimici si sono trasformati in un focolaio di infezioni per la popolazione, oltre a rendere sempre più difficile l’accesso all’acqua per uso agricolo e domestico.

Fatti:

Il giorno 20 giugno 2024, un gruppo di abitanti di diverse comunità della regione della Conca Libres-Oriental, facendo uso del suo diritto alla libera manifestazione e dopo aver esaurito le istanze istituzionali, è accorso ad una manifestazione pacifica nella zona occupata dalla Granjas Carroll. Verso le ore 12.00 un gruppo di agenti della sicurezza pubblica dello stato del Veracruz è arrivato nel sito dove si trovavano i manifestanti. Senza mediare un dialogo, le forze di sicurezza hanno aggredito con armi da fuoco i manifestanti, causando la morte di due giovani e del loro padre, contadini che difendevano il diritto a vivere in un ambiente sano, il diritto al lavoro, all’accesso all’acqua e alla alimentazione.

Nell’operazione sono state colpite centinaia di persone e un numero indeterminato di contadini si sta riprendendo dalle ferite di proiettile nelle proprie case e altri negli ospedali.

Secondo le testimonianze delle vittime, gli abitanti sono stati inseguiti dalla polizia statale e da uomini in borghese fino alle loro case, dove sono stati brutalmente aggrediti.

Attualmente un numero ancora indeterminato di manifestanti si trova scomparso, giacché secondo dei testimoni sono stati catturati da agenti delle forze di sicurezza dello stato del Veracruz.

Per quanto sopra, noi che sottoscriviamo questo documento, condanniamo energicamente la repressione contro i popoli in difesa del proprio territorio, attuata dalle forze di sicurezza dello stato del Veracruz governato da Cuitlahuac García Jiménez.

Chiediamo che sia effettuata un’approfondita indagine, a cui segua la condanna del comandante, per colpire lui o i responsabili, dare una riparazione del danno, un riconoscimento pubblico dei responsabili e una giustizia celere a favore del popolo.

Chiediamo la riapparizioni in vita dei manifestanti catturati dalle forze di sicurezza, l’immediata liberazione dei detenuti e la cessazione della persecuzione legale dei difensori del territorio.

Chiediamo anche l’uscita della Granjas Carroll da questa regione e il rispetto senza restrizioni delle norme messicane in materia ambientale da parte delle imprese insediate nella regione e nel territorio nazionale.

Solidarizziamo con i parenti e con le comunità in resistenza.

Ci pronunciamo per un paese dove coloro che coltivano la terra, non debbano più soffrire, affinché tutti possiamo avere cibo nei nelle nostre tavole.

Una giustizia pronta e spedita per i popoli della Conca del Libres-Oriental.

21 giugno 2024

Desinformémonos

Traduzione del Comitato Carlos Fonseca:
Redacción Desinformémonos, Dos campesinos muertos y cientos de heridos por represión a defensores del agua en Veracruz, pubblicato il 21-06-2024 in Desinformémonossu [https://desinformemonos.org/dos-campesinos-muertos-y-cientos-de-heridos-por-represion-a-defensores-del-agua-en-veracruz/]

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’anomalia della guerra in Messico

Il 5 marzo il collettivo “Guerreros Buscadores de Jalisco” scopre qualcosa che innalza il livello della crudeltà del potere in Messico: un campo di sterminio del Cartel Jalisco Nueva Generación, uno dei cartelli più feroci del Paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sul campo di concentramento e sterminio in Jalisco. Il Ranch Izaguirre a Teuchitlán

Il ritrovamento del campo di sterminio nel ranch Izaguirre a Teuchitlán, Jalisco, lo scorso 5 marzo 2025, è un esempio della crudeltà e dell’atrocità normalizzata, istituzionalizzata e coperta in Messico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: La guerra contro i popoli continua

Nel quadro delle Giornate Globali Giustizia per Samir Flores Soberanes!, a sei anni dal suo assassinio, il Congresso Nazionale Indigeno e l’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale hanno reso pubblica una dichiarazione a sostegno dell’Unione delle Comunità Indigene della Zona Nord dell’Istmo (Ucizoni), condannando l’imboscata avvenuta nella zona di confine tra Santo Domingo Petapa e San Juan Mazatlán, Oaxaca, nella quale furono uccisi tre dei loro difensori del territorio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornate di lotta globali per Samir Flores

Il 20 Febbraio decorrevano 6 anni dall’assassinio di Samir Flores Soberanes.Compagno instancabile nelle lotte territoriali ed ambientali contro la devastazione ambientale del Proyecto Integral Morelos. da Nodo SolidalePer approfondire clicca qui Il 20 siamo stati sotto l’ambasciata messicana a Roma con il busto di Samir, mentre altri busti bloccavano la strada per cholula, venivano esposti a Parigi, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Diamo voce al dissenso

Ai più non è chiaro che oggi stiamo assistendo, sia in Italia sia in Europa, a una criminalizzazione del dissenso politico Riprendiamo l’articolo di osservatoriorepressione di Marco Sommariva*: La curatrice del libro Carcere ai ribell3, Nicoletta Salvi Ouazzene, è un’attivista del Comitato “Mamme in piazza per la libertà di dissenso”, nato nel 2016. Il Comitato nasce per iniziativa […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Askatasuna: 88 anni richiesti perché lottare é reato

“Non è interesse della procura criminalizzare il dissenso”: si apre con questo paradosso prontamente ripreso dai giornali l’udienza di oggi sul processo per associazione a delinquere ai danni di compagni e compagne del centro sociale askatasuna, del movimento Notav e dello spazio popolare Neruda. Di seguito alcune considerazioni a caldo a cui seguiranno altri ragionamenti. […]