InfoAut
Immagine di copertina per il post

Solidarietà ai Soulèvement de la Terre

Il 21 giugno, in occasione di una riunione del Consiglio dei Ministri, il governo ha avviato la procedura di scioglimento di Les Soulèvements de la Terre.

da Les Soulèvement de la Terre

Dopo averci lanciato in faccia le sue granate mutilanti, sostiene che non abbiamo più il diritto di esistere insieme, né di organizzarci. Ora sta cercando di dissolvere una rivolta, reprimendo coloro che lottano per la terra con ogni mezzo necessario – anche arrestando gli attivisti nelle loro case, come ha fatto ieri: qui il comunicato.
Inizia quindi la battaglia legale, perché questo scioglimento rappresenta già un attacco particolarmente grave alla libertà di dissenso, e noi andremo in tribunale per ribaltare questa decisione iniqua.
Ma se questo scioglimento fosse in realtà un invito ministeriale a unirsi a un grande movimento di resistenza? Una rete che vanta già 113.000 membri dichiarati, 170 comitati locali forti di altrettante persone impegnate nella vita sociale, nelle reti degli agricoltori, nei collettivi e nei sindacati.
Il governo ha dichiarato di volerci eliminare, ma in realtà diventiamo ogni giorno più visibili.
Data la persistenza di questa minaccia, vi proponiamo un grande gioco. Un gioco che non potrebbe essere più serio, un gioco che forma una rete di resistenza. Nei prossimi giorni e nelle prossime settimane, lavoreremo insieme per far apparire Les Soulèvement de la Terre in 1.000 modi diversi nello spazio pubblico: davanti ai pub e ai centri sociali, nei cantieri o nel cuore di un sito industriale, attraverso incontri aperti, reti internazionali, scritte sui muri, striscioni e feste, tramite la pratica del disarmo, capaci di spuntare ovunque.
Ciò che sta crescendo ovunque non può essere dissolto.
Si comincia stasera, con manifestazioni di sostegno organizzate in oltre 100 città in tutta la Francia alle 19.00, davanti alle prefetture: consulta qui la carta dei presidi di solidarietà.
Noi, partecipanti alle sollevazioni di tutto il mondo, vi chiediamo di unirvi agli oltre 180 comitati locali che si sono formati negli ultimi mesi (https://lessoulevementsdelaterre.org/comites), alle centinaia di gruppi di resistenza e di lotta locali e alle sezioni sindacali esistenti che hanno pubblicamente dichiarato di appartenere al movimento. La parola di Les Soulèvements de la Terre appartiene a loro e appartiene a voi.
Insieme, continueremo a sostenere i nostri feriti. Continueremo le lotte sul territorio ovunque e convergeremo in numero ancora maggiore.
Sono già stati fissati due eventi per quest’estate, due momenti essenziali per la mobilitazione a tutela dell’acqua in piena estate e nel bel mezzo di una siccità storica:

Il convoglio d’acqua da Poitiers a Parigi dal 18 al 27 agosto: qui

La campagna 100 giorni per seccarli: qui

Al di là di questi pochi spunti immediati, creeremo i legami necessari per fermare davvero l’avanzata del bitume, l’inaridimento dei suoli, l’avvelenamento delle acque e la dissoluzione dei legami.


Ci ritroveremo. Voi siete, noi siamo, la Terra che si rivolta/Les Soulèvement de la Terre.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

Franciamovimentorepressionesolidarietàsoulevement de la terre

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovo accordo tra la Francia e Kanaky: indipendenza o truffa coloniale?

Qualche giorno fa è stato siglato un nuovo accordo tra i partiti indipendentisti kanak e lo Stato coloniale francese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: le loro armi, i loro profitti, i nostri morti

Più di 4.000 persone hanno manifestato e portato avanti delle azioni contro l’Air Show di Parigi, il commercio della morte e a sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello a mobilitarsi contro il salone del Bourget a Parigi.

Dal 16 al 22 giugno 2025, presso il centro espositivo di Le Bourget, a nord di Parigi, si terrà il 55° Salone internazionale dell’aria di Parigi.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I tribunali danno il via libera al progetto dell’A69, ma la lotta si sta organizzando

Francia: è stato lanciato un appello a concentrarsi davanti alle prefetture questo mercoledì, in vista di giorni di mobilitazione a luglio contro il cantiere della A69.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Riprendere la terra dalle macchine. Manifesto della cooperativa L’Atelier paysan

Da dieci anni la cooperativa l’Atelier Paysan, con sede nell’Isère, lavora per l’adozione diffusa di un’agroecologia contadina, con l’obiettivo di cambiare il modello agricolo e alimentare.