InfoAut
Immagine di copertina per il post

Solidarietà ai Soulèvement de la Terre

Il 21 giugno, in occasione di una riunione del Consiglio dei Ministri, il governo ha avviato la procedura di scioglimento di Les Soulèvements de la Terre.

da Les Soulèvement de la Terre

Dopo averci lanciato in faccia le sue granate mutilanti, sostiene che non abbiamo più il diritto di esistere insieme, né di organizzarci. Ora sta cercando di dissolvere una rivolta, reprimendo coloro che lottano per la terra con ogni mezzo necessario – anche arrestando gli attivisti nelle loro case, come ha fatto ieri: qui il comunicato.
Inizia quindi la battaglia legale, perché questo scioglimento rappresenta già un attacco particolarmente grave alla libertà di dissenso, e noi andremo in tribunale per ribaltare questa decisione iniqua.
Ma se questo scioglimento fosse in realtà un invito ministeriale a unirsi a un grande movimento di resistenza? Una rete che vanta già 113.000 membri dichiarati, 170 comitati locali forti di altrettante persone impegnate nella vita sociale, nelle reti degli agricoltori, nei collettivi e nei sindacati.
Il governo ha dichiarato di volerci eliminare, ma in realtà diventiamo ogni giorno più visibili.
Data la persistenza di questa minaccia, vi proponiamo un grande gioco. Un gioco che non potrebbe essere più serio, un gioco che forma una rete di resistenza. Nei prossimi giorni e nelle prossime settimane, lavoreremo insieme per far apparire Les Soulèvement de la Terre in 1.000 modi diversi nello spazio pubblico: davanti ai pub e ai centri sociali, nei cantieri o nel cuore di un sito industriale, attraverso incontri aperti, reti internazionali, scritte sui muri, striscioni e feste, tramite la pratica del disarmo, capaci di spuntare ovunque.
Ciò che sta crescendo ovunque non può essere dissolto.
Si comincia stasera, con manifestazioni di sostegno organizzate in oltre 100 città in tutta la Francia alle 19.00, davanti alle prefetture: consulta qui la carta dei presidi di solidarietà.
Noi, partecipanti alle sollevazioni di tutto il mondo, vi chiediamo di unirvi agli oltre 180 comitati locali che si sono formati negli ultimi mesi (https://lessoulevementsdelaterre.org/comites), alle centinaia di gruppi di resistenza e di lotta locali e alle sezioni sindacali esistenti che hanno pubblicamente dichiarato di appartenere al movimento. La parola di Les Soulèvements de la Terre appartiene a loro e appartiene a voi.
Insieme, continueremo a sostenere i nostri feriti. Continueremo le lotte sul territorio ovunque e convergeremo in numero ancora maggiore.
Sono già stati fissati due eventi per quest’estate, due momenti essenziali per la mobilitazione a tutela dell’acqua in piena estate e nel bel mezzo di una siccità storica:

Il convoglio d’acqua da Poitiers a Parigi dal 18 al 27 agosto: qui

La campagna 100 giorni per seccarli: qui

Al di là di questi pochi spunti immediati, creeremo i legami necessari per fermare davvero l’avanzata del bitume, l’inaridimento dei suoli, l’avvelenamento delle acque e la dissoluzione dei legami.


Ci ritroveremo. Voi siete, noi siamo, la Terra che si rivolta/Les Soulèvement de la Terre.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

Franciamovimentorepressionesolidarietàsoulevement de la terre

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: Lecornu si dimette, il suo è il mandato più breve della storia

A un mese dalla nomina del nuovo primo ministro, e a poche ore dalla nascita nel nuovo esecutivo, il governo di Sebastien Lecornu è già finito.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Madagascar si ribella per l’accesso all’acqua e all’elettricità: 22 morti, il governo si dimette

«Chiediamo al Presidente di dimettersi entro 72 ore». È questa la richiesta senza compromessi formulata il 30 settembre da un manifestante della «Gen Z»

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: blocchi contro l’industria delle armi e il genocidio a Gaza

Il 18 settembre non è stato solo un giorno di sciopero, è stato anche l’occasione per bloccare le aziende che producono armi e che sono complici del genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Francia: tre militanti contro la linea alta velocità Bordeaux-Toulouse sotto sorveglianza giudiziaria

Dopo l’arresto di venerdì scorso, avvenuto in seguito alla protesta contro l’abbattimento di alberi secolari lungo il tracciato della linea ferroviaria ad alta velocità Bordeaux-Tolosa (vedi il nostro articolo), tre attivisti sono stati posti sotto sorveglianza giudiziaria. Nelle prime ore di venerdì 29 agosto, quattro persone sono state arrestate a Saint-Jory mentre protestavano contro l’abbattimento […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

10 SETTEMBRE: BLOCCARE TUTTO E PRENDERE BENE LA MIRA. UN CONTRIBUTO DAI SOULEVEMENTS DE LA TERRE

I Soulèvements de la terre contribuiranno a «bloccare tutto» contro il piano Bayrou a partire dal 10 settembre. Numerosi comitati locali e i granai dei Soulèvements de la terre hanno iniziato a mettere a disposizione i loro mezzi materiali, reti e savoir-faire. Dedichiamo alla discussione portata avanti all’interno del movimento che si annuncia, qualche riflessione […]