InfoAut
Immagine di copertina per il post

Trapani: Polizia Penitenziaria chiede “mani libere”

Marcello Veneziano, sindacalista della UIl polizia penitenziaria di Trapani, chiede l’abolizione del reato di tortura e  di realizzare dei « reparti speciali » dove isolare i detenuti “difficili”.

di Natale Salvo

Quindi, riepiloghiamo quanto riporta la stampa locale [1]: il sindacato UIL Polizia Penitenziaria di Trapani, nella persona di Marcello Veneziano, denuncia come sia in atto una « recrudescenza della delinquenza nelle prigioni italiane » e come, oggi, di fatto, « il sistema carcerario è nelle mani dei detenuti » (!).

Questo accadrebbe perché « la Polizia Penitenziaria ha le mani legate ».

Legate da cosa lo spiega più avanti nelle dichiarazioni rese alla stampa: « c’è la spada di Damocle dell’incriminazione per tortura che rischia il personale nel momento in cui interviene »!

Da qui:

  • la proposta, implicita, del sindacalista, di abolire il reato di tortura istituito nel 2017 in osservanza ad obblighi costituzionali ed europei,
  • e quella esplicita di realizzare dei « reparti speciali » dove isolare i detenuti “difficili”.

Fa eco l’altro sindacato di Polizia Penitenziaria, il SAPPE: « siamo in balia di questi facinorosi, convinti di essere in un albergo dove possono fare quel che non vogliono e non in un carcere! », afferma il segretario generale Donato Capece. Che poi chiede al governo « servono poliziotti, regole d’ingaggio chiare, strumenti di difesa » [2].

Intanto, tra assunzioni esponenziali di poliziotti nelle carceri, strumenti di difesa e quant’altro, un detenuto costa mediamente 164 euro al giorno alla collettività

Per accogliere la prima richiesta, quella delle “mani libere“, si sta muovendo già il governo conservatore guidato da Giorgia Meloni (Fratelli d’Italia). Esistono, infatti, due disegni di legge in discussione in Parlamento.

Che loro, polizia e carabinieri, abbiamo “mani” libere è un bene per chi crede che gli interventi violenti debbano far parte del normale armamentario repressivo delle forze dell’ordine!

Ovvio che lo “stato di diritto” è ben altro; lì, nello “stato di diritto”, nessun cittadino è al di sopra della legge!

Fonti e Note:

[1] SocialTP, 13 ottobre 2023, “Trapani, rivolta dei detenuti al “Cerulli”. Veneziano: hanno occupato un intero piano”.

[2] Polizia Penitenziaria, 14 ottobre 2023, “Carcere Trapani: rivolta detenuti nella notte, celle sfondate e devastata la sezione detentiva“.

da pressenza

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Divise & Poteredi redazioneTag correlati:

carcerepoliza penitenziaria

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Carceri statunitensi, un inferno democratico

Le carceri statunitensi, molte delle quali a gestione privata, sono veri luoghi di tortura, dove i reclusi arrivano ad essere affamati ed assetati, oltre che sfruttati nei lavori forzati.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La lotta contro il 41bis non è finita

Domenico Porcelli ha 49 anni ed è della provincia di Bari. Dal 2018 si trova in stato di detenzione, condannato a 26 anni e mezzo di carcere per associazione a delinquere di stampo mafioso con una sentenza ancora non definitiva.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bergamo: come è morto in carcere Oumar Dia? Mercoledì 1 novembre camminata di protesta a Milano

Cosa è successo a Oumar Dia, 21enne morto nel carcere milanese di San Vittore?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La tortura continua. Alfredo Cospito resta al 41bis

Il Tribunale di Sorveglianza, nonostante il parere favorevole della Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo, rigetta l’istanza di revoca. Alfredo Cospito resta al 41bis

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La lettera dei detenuti dal carcere di Bancali (Sassari): “Vi raccontiamo cosa succede davvero”

Dopo la morte di Erik Masala, il 26enne trovato morto in cella a Bancali, i detenuti che si trovano reclusi nella casa circondariale di Sassari, hanno voluto far sentire la propria voce attraverso una lettera. La decisione di voler comunicare con il mondo esterno è arrivata dopo il grave episodio che ha coinvolto un loro compagno.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cecca esce finalmente dal carcere!

Cecca è finalmente uscita dal carcere delle Vallette dove ha dovuto trascorrere sette lunghi mesi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, Caivano, Quarticciolo: solo carcere e polizia.

Dopo gli stupri di gruppo di Caivano e Palermo, dopo il ragazzo di 24 anni ucciso a Napoli, il governo Meloni cavalca l’onda mediatica e approva un disegno di legge mirato a rendere più semplici e frequenti gli arresti dei ragazzi minorenni. Meloni dichiara che per lei questa è “prevenzione, non repressione”, affermando che istituire […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Graziana, Susan, Azzurra e un ministro colpevole

Questa lunga estate calda che sembra averci messo tutti alla prova, si è colorata di vera tragedia nella sezione femminile del carcere delle Vallette in cui è rinchiusa anche Cecca, l’attivista Notav. Una dopo l’altra, tre donne si sono tolte la vita: Graziana nel mese di giugno, Susan e Azzurra il 9 e il 10 agosto. Senza dimenticare Angelo, la quarta vittima nel mese di luglio.