Dalla facciata principale dell’edificio è stato calato uno striscione che recitava Lagalla sceriffo – Fuori la polizia dall’università. Uno dei leit-motiv della mobilitazione che si sta costruendo in queste giornate in risposta allo sgombero subito dall’Anomalia il 3 Agosto. Una giornata quella di oggi che ha già dimostrato, con ieri, che, lo sgombero, se voleva […]
In più di vent’anni di movimento il no all’alta velocità è diventato qualcosa di più profondo, una comunità formatasi nella e per la lotta, costituente d’alterità, dai prati liberati di Venaus alla Libera Repubblica della Maddalena: dietro l’opera si scorge l’attacco rapace ai beni comuni, lo schiacciamento autoritario del debito contro il basso, quindi la […]
E noi come student* med* abbiamo spesso attraversato questo movimento, in maniera pienamente organica, solamente in maniera collaterale o anche in modo solidaristico. Dentro questo il network Studaut ha seguito da vicino le vicende di quest’estate e dal contatto reale con i moltissimi volti del movimento sono nate alcune riflessioni di raccordo tra il No […]
Gli studenti cileni incassano il primo risultato di una battaglia per un’altra istruzione, che da mesi stanno conducendo in scuole e università. Joaquín Lavín, il ministro dell’istruzione cileno, ha consegnato le sue dimissioni. Ieri, lunedì 18 luglio, il presidente cileno Sebastián Piñera ha quindi operato un rimpasto di governo che ha coinvolto otto ministri del […]
Ricordiamo molto bene la giornata del 22 Novembre 2008 quando il controsoffitto del liceo scientifico Darwin crollò, uccidendo Vito Scafidi e ferendo gravemente numerosi studenti. I giorni seguenti la nostra rabbia aveva attraversato scuole e strade. Dicevamo “di scuola non si può morire”. Per quanto abbiano deciso di scaricare le colpe su una pedina minore, […]
di Fabio Bozzato per Il Manifesto Un’altra grande folla di giovani ha invaso ieri le strade di Santiago e delle più importanti città del Cile. Con loro i docenti e persino i rettori. Hanno bissato il successo deI 30 giugno, quando nella sola capitale si erano ritrovati in 200 mila. Chiedono la riforma radicale del […]
Se nella prima ondata di arresti erano state poste sotto accusa le pratiche delle mobilitazioni autunnali, in questa nuova operazione sono le manifestazioni di solidarietà ad essere criminalizzate. Nell’ordinanza il giudice tende a sottolineare che tali episodi confermano la pericolosità sociale dei soggetti indagati e quindi che anche le prime misure cautelari erano più che […]
Nella serate del 25 maggio, sono state recapitate 6 denuncie a 6 studenti tutti minorenni per gli accadimenti del 14 dicembre, giornata che ha visto sfilare per le vie di Modena un corteo di oltre 1000 studenti in contrasto alla riforma Gelmini e alle politiche del governo Berlusconi. Qui sotto riportiamo il comunicato del C.A.S. […]
E’ proprio da questo anno di rivolta che vogliamo partire, vedendolo come una conclusione, ma a sua volta come un punto d’inizio. Dopo la palude del 2010 abbiamo costruito la potente mobilitazione autunnale contro la Gelmini, Berlusconi la crisi e la precarietà e tenuto un livello altissimo di mobilitazione per tutta questa prima parte di […]
Una tre giorni che ha visto la zona universitaria riempirsi dei contenuti portati da artisti come Marco Philopat, delle note tra gli altri di Statuto e Almamegretta ma anche di riflessioni collettive portate avanti da comitati e gruppi di lavoro (cittadini e non), collettivi universitari, militanti internazionali. Una dinamica direttamente correlata al clima di impaurimento […]