InfoAut
Immagine di copertina per il post

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista.

Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, dichiaratamente contro violenza patriarcale, guerre e povertà …. contro il governo Meloni, le sue politiche e l’asse globale dei governi ultra-reazionari”.

Lo sciopero è coperto anche sindacalmente da diverse realtà organizzate di base come Usi-Cit, Slai-Cobas, Cub, Usb, Adl Cobas, Clap, Orsa. Stop in particolare ai trasporti, già da venerdì sera alle ore 21 per i treni; a Genova e Napoli anche per il trasporto pubblico locale. Braccia incrociate pure su aerei, autostrade e istruzione; in quest’ultimo caso, anche con la Flc Cgil.

GOVERNO – All’8 marzo il governo replica con leggi, ordine, carcere. Il femminicidio come nuovo reato autonomo ed è punibile con l’ergastolo: via libera del Cdm al disegno di legge, che ora andrà nei due rami del Parlamento. Le pene aumentano fino al 50% per i maltrattamenti. Inasprimenti anche su minacce e revenge porn. Nulla invece sul lato delle politiche attive verso le donne né tantomeno sul lato culturale contro la violenza patriarcale. Del reato di femminicidio parla sempre l’appello di Nudm, che ribadisce: “Chi sostiene la cultura patriarcale parla della sicurezza come ordine, controllo, repressione e punizione. Rispondiamo che la sicurezza è l’educazione alla sessualità, alle emozioni e al consenso”

Il commento  sul reato autonomo di femminicidio di Antonella Veltri, presidente di D.i.Re. Donne in Rete contro la violenza, rete di 89 organizzazioni che a livello nazionale gestiscono decine di Centri anti violenza e Case rifugio. Ascolta o scarica

LE MOBILITAZIONI – Per seguire le mobilitazioni a Brescia, clicca qui e vai all’articolo ad hoc realizzato da Radio Onda d’Urto.

Ore 17,30: a Bologna il concentramento ha tracimato oltre i giardini per la gente., il corteo partirà tra pochi minuti. La corrispondenza con Bia della redazione di Radio Onda d’Urto Ascolta o scarica

Brescia è partito il corteo da piazzetta Bell’Italia e si snoda nel quartiere Carmine. La corrispondenza con Marco della redazione di Radio Onda d’Urto e alcune interviste a chi partecipa Ascolta o scarica

ore 16,30: a Orio al Serio una forte partecipazione allo sciopero. La corrispondenza di Stefano Bonomi segretario della Cub Trasporti di BergamoAscolto o scarica

Dal concentramento di Republic a Parigi la corrispondenza della compagna e collaboratrice di Radio Onda d’Urto Anna Clara Ascolta o scarica

ore 16,00: a Torino la mattinata dopo le azioni al rettorato e di speakeraggio al supermercato Carrefour si è spostata alla Leonardo. La corrispondenza con Maria di Nudm Torino. Ascolta o scarica

ore 15,30: in corso il concentramento in stazione a Milano in vista del corteo. Jessica Todaro della Cub di Milano, uno dei sindacati di base che ha dato copertura allo sciopero e l’ha organizzato con assemblee nei posti di lavoro. Ascolta o scarica

Un bilancio del corteo di Roma a cui hanno partecipato ventimila persone. Lilly di Non una di meno Roma Ascolta o scarica

ore 13: Corrispondenza da Bologna con Bia della redazione di Radio onda d’urto. Ascolta o scarica

ore 12,40: molte migliaia di persone in corteo a Roma per lo sciopero transfemminista. Vi proponiamo alcune voci dagli interventi del camion d’apertura, inframmezzate dai cori della piazza della Capitale in questo 8 marzo. Ascolta o scarica

ore 11,45: A Torino il corteo si sta avvicinando al Carrefour, per sanzionare la catena di supermercati francesi, complice dell’occupazione israeliana in Palestina. La corrispondenza con Maria Non una di meno Torino Ascolta o scarica

ore 11,15: A Padova lo sciopero transfemminista con la corrispondenza con Marjuri, Adl Cobas, che ci racconta le condizioni di lavoro delle addette alle pulizie. Ascolta o scarica

Ore 10,45: A Pisa sanzionata la Leonardo “anche per tutte le sorelle che soffrono negli scenari di guerra”, dice Alessandra di Non una di meno Pisa Ascolta o scarica

Ore 10,30: Il concentramento a Roma in vista del corteo che arriverà al Circo Massimo. La corrispondenza con Claudia Ascolta o scarica

Ore 10,15: A Torino all’università per dare visibilità allo sciopero di precarie e precari dell’Università. La corrispondenza con Giorgia Ascolta o scarica

Ore 10: A Bologna le azioni della mattina, in vista dello speakeraggio che sta per cominciare in piazza Maggiore e poi il corteo più tardi, hanno incluso un sanzionamento di Carrefour. La corrispondenza con Giorgia di Non una di meno Ascolta o scarica

da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

8 marzoguerraNUDMviolenza di genere

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna. Sei attiviste condannate a tre anni di carcere, insorgono i sindacati

Cinque attiviste e un attivista sindacali sono entrati nel carcere di Villabona per scontare una condanna a tre anni e mezzo di reclusione. È accaduto ieri a Gijon, nella regione settentrionale spagnola delle Asturie.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

L’attacco di destre, sionisti e lgbt liberali al pride di Parigi

Il 28 giugno a Parigi si svolge la Marche des Fiertés Paris & Île-De-France, il più importante pride francese quest’anno anticipato da violente polemiche

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

2 Giugno: Torino scende in piazza contro il razzismo!

L’8 e il 9 giugno si terrà un referendum popolare che prevede quattro quesiti sul lavoro e un quesito per ridurre da 10 e 5 anni i prerequisiti di residenza continuativa in Italia per l’ottenimento della cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Martina e per tutte le ragazze uccise dalla violenza patriarcale.

Riceviamo e pubblichiamo da Collettivo Universitario Autonomo e Kollettivo Studentesco Autorganizzato (Torino).

Contro la violenza patriarcale sempre più diffusa tra i giovani.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La transizione ecologica va in guerra: il ritorno del falso mito del nucleare 

Domenica 27 luglio alle ore 10 a Venaus in occasione del Festival Alta Felicità terremo un dibattito come progetto Confluenza per approfondire il tema del nucleare e le implicazioni di esso nella complessa fase attuale, fatta di guerra e riarmo. La transizione ecologica si è rivelata  essere una nuova opportunità di profitto per i soliti […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Italia le prove NATO di guerra nucleare, chimica e batteriologica

Escalation bellica planetaria ed i reparti d’élite della NATO si addestrano in Lazio alla guerra nucleare, chimica a batteriologica. A fine giugno si è conclusa l’esercitazione multinazionale “Black Poison 2025”, una complessa attività addestrativa condotta dalla Combined Joint Chemical, Biological, Radiological and Nuclear Defence Task Force (CJ-CBRND-TF) della NATO, dal 1° gennaio di quest’anno sotto […]