Il passaggio Alitalia-Ita è sicuramente una delle decisioni politiche che più rappresentano il corso del 2021. Una risoluzione di una crisi annosa scaricata sulle spalle di lavoratori e consumatori, degli accordi con le istituzioni europee e con i sindacati concertativi che rispondono solo alle “leggi del mercato”, una esplicita rinuncia a comprendere e affrontare le […]
Il tema dell’aumento dei prezzi del gas e delle materie prime è diventato centrale e trasversale geograficamente negli ultimi tempi. In Kazakistan qualche mese fa alcune proteste sono scoppiate proprio per questa ragione ed avevano portato a un bilancio di 164 morti tra i dimostranti e 18 tra le forze dell’ordine, oltre 8000 arresti, oltre […]
Durante la lettura delle 209 pagine del PiTESAI, il Piano per la Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee, c’è una domanda che più volte ritorna: a cosa serve davvero? Davvero ci sono voluti tre anni, tra continui rinvii e scadenze posticipate, per partorire un Piano che vorrebbe rendere sostenibili le fonti fossili, e in special […]
Gli studenti e le studentesse tornano in piazza per rivendicare un modello di scuola differente, pretendere l’abolizione dell’alternanza scuola-lavoro e la fine dell’aziendalizzazione della scuola. Scuole occupate, nuovi collettivi studenteschi, iniziative e prese di parola stanno continuando a crescere nelle ultime settimane. Mobilitazioni la cui profonda necessità è stata ulteriormente sollevata dall’assurda morte di Giuseppe […]
Sciopero e picchetto vittorioso del sindacato Si Cobas, tra la sera di mercoledì 16 e la mattina di giovedì 17 febbraio, alla Bartolini di Genova. Lo sciopero dei lavoratori genovesi del colosso della logistica ha bloccato i magazzini per una notte intera per chiedere il reintegro di un loro compagno, licenziato in conseguenza di un […]
Dire che gli Stati Uniti sono uno dei paesi al cui interno è più acuta la conflittualità sociale può sembrare un paradosso, oppure un’affermazione scherzosa. Invece è proprio così. Ciò significa che i sindacati americani, in maggioranza conservatori ma combattivi, stiano riconquistando l’antica potenza? Niente affatto, è vero il contrario. La colossale AFL-CIO somiglia all’ombra […]
All’alba del 15 febbraio 2022 forze di polizia federale, guardia nazionale e polizia statale dello stato di Puebla (Messico), è stata sgomberata la casa dei Popoli “Altepelmecalli”, occupata, in difesa dell’acqua pubblica. Dopo aver fermato l’attività di Bonafont a marzo le popolazioni Nahua hanno deciso, in agosto, di trasformare l’azienda in uno spazio collettivo che […]
Lof Xilco, COI COI, Lof Motruloche, Lof Rodrigo Melnao Lican, CAM (Coordinamento delle Comunità in Conflitto Arauco-Malleco) diffondono i propri progressi e risultati basati sul lavoro autonomo, l’organizzazione politica e sociale nella ricostruzione dell’attuale vivere mapuche. Comunità José Loncoli – Coi Coi Raccolto in onore del combattente Toño Marchant caduto combattendo le imprese forestali. […]
Nessun passo indietro da parte del gruppo Caterpillar: l’azienda ha rifiutato la richiesta di sospensione della procedura di licenziamento collettivo per i 186 dipendenti del sito di Jesi, in provincia di Ancona. Lo ha comunicato la segreteria tecnica della vice ministra allo Sviluppo, Alessandra Todde, specificando cle la posizione è stata formalizzata oggi nel corso […]
“Il metano è il principale contributore alla formazione di ozono troposferico, un pericoloso inquinante la cui esposizione provoca 1 milione di morti premature ogni anno. Il metano è anche un potente gas serra. In un periodo di 20 anni è 80 volte più potente dell’anidride carbonica in termini di riscaldamento globale. Da ECOR Network Il […]