InfoAut
Immagine di copertina per il post

La rabbia di studenti e studentesse riempie di nuovo le piazze di tutta Italia

||||

Gli studenti e le studentesse tornano in piazza per rivendicare un modello di scuola differente, pretendere l’abolizione dell’alternanza scuola-lavoro e la fine dell’aziendalizzazione della scuola.

Scuole occupate, nuovi collettivi studenteschi, iniziative e prese di parola stanno continuando a crescere nelle ultime settimane. Mobilitazioni la cui profonda necessità è stata ulteriormente sollevata dall’assurda morte di Giuseppe mentre svolgeva il proprio stage a bordo di un furgone su cui non avrebbe dovuto essere.

Oggi sono previsti cortei e presidi in oltre quaranta città, una decisa risposta al ministro Lamorgese che continua a tentare di criminalizzare le piazze.

A Torino sono già oltre cinquemila gli studenti e le studentesse che hanno riempito Piazza XVIII Dicembre. Il corteo è appena partito. Diversi gli striscioni delle numerosissime scuole occupate nelle ultime due settimane in città e provincia, slogan contro l’alternanza scuola-lavoro, la gestione della formazione durante la pandemia e la maturità del ministro Bianchi. Il corteo forza l’entrata della sede torinese di Confindustria, cariche contro gli studenti e le studentesse.

{youtube}6vAJJpD43EM{/youtube}

Ora sotto il MIUR si pretende che le istituzioni si prendano le loro responsabilità. sancito un ultimatum con il MIUR per avere delle risposte e viene richiesto che qualcuno scenda a confrontarsi con le richieste di studenti e studentesse.

A Roma circa mille studenti sono partiti da Piazza Vittorio, scendendo lungo via Cavour. Il corteo devia nelle vie limitrofi all’Ufficio Scolastico Regionale mettendo in difficoltà l’enorme dispiegamento di polizia messo in campo dalla Questura. Il corteo si conclude nel primo pomeriggio a Piazza Madonna di Loreto.

WhatsApp Image 2022 02 18 at 19.29.20

Un migliaio di studenti anche a Catania. Per Lorenzo e per Giuseppe contro alternanza, sfruttamento e repressione.

274163548 1554607198244986 4988588649327805510 n

A Pisa sono oltre un migliaio gli studenti scesi in piazza, dopo un breve intervento sotto il Comune sono partiti in corteo andando a toccare la sede dell’Inail, l’Istituto nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro.

Questa mattina anche gli studenti delle scuole di Palermo sono tornati in piazza contro l’alternanza scuola-lavoro. Gli studenti sono partiti da piazza Verdi, per raggiungere piazza indipendenza, per incontrare l’assessore regionale alla formazione, Roberto Lagalla. Per loro la “Regione dovrebbe intervenire per far arrivare le rivendicazioni degli studenti siciliani al Miur”. Infine, gli studenti si rivolgono alla Regione per “annullare un accordo tra l’ufficio scolastico regionale e l’esercito per far svolgere le ore di alternanza scuola-lavoro dentro le caserme”.

ef49b0af2c1392a93663902de205aad8

Bologna ha visto il concentramento del corteo in Piazza Aldrovandi. La manifestazione ha poi invaso i viali bloccando l’importante arteria di viabilità della città emiliana. Gli studenti e le studentesse hanno provato poi a dirigersi verso il palazzo del provveditorato. Una volta in prossimità del palazzo la polizia ha provato a distanziare il corteo, iniziando a spintonare lo striscione. Dopo intensi minuti di scontri il corteo ha riconquistato solidamente la strada di via Belle Arti, proseguendo vittorioso di aver ottenuto un incontro col provveditore da consolidare entro i prossimi giorni.

274331853 107564215193673 2070162400422815699 n

A Napoli gli studenti e le studentesse dopo essere partiti in corteo sono passati sotto la questura per denunciare le violenze delle scorse settimane da parte delle forze dell’ordine e adesso si stanno dirigendo verso la sede della Confindustria partenopea.

Oltre mille studenti di Cosenza e provincia sono scesi in piazza questa mattina. Hanno partecipato alla manifestazione organizzata dal polo scolastico ‘Valentini-Majorana’ di Castrolibero, occupato nei giorni scorsi dai giovani che hanno sollevato l’attenzione su un sistema di molestie ed abusi da parte di docenti che veniva sistematicamente insabbiato dalla Preside pur di difendere il “buon nome” dell’istituto. “Le scuole dovrebbero essere luoghi in cui ə studentə si sentano al sicuro, in cui possano crescere da un punto di vista cultura e umano, diventando ə cittadinə coscienti di domani, non un luogo nel quale essere vittima di attenzioni morbose, molestie, battutine a sfondo sessuale che causano solo sofferenza e mettono a rischio la salute mentale di chi ne è vittima.” 

WhatsApp Image 2022 02 18 at 17.31.47

Le dirette di Radio Onda d’Urto da alcune delle città in mobilitazione:

Da Roma Dario, nostro corrispondente dalla Capitale. Presenti in piazza, oltre agli studenti, diverse delegazioni di lavoratori con le loro vertenza, da quelli ex-Alitalia al movimento dei disoccupati napoletani”7 Novembre”.

Ascolta o scarica

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2022/02/dario-roma-studenti.mp3{/mp3remote}

274186733 4893594344093380 3398308326114668639 n

 

Da Fermo, Mario Di Vito, corrispondente dalle Marche de Il Manifesto. Nella città marchigiana di cui era originario il sedicenne Giuseppe Lenoci, morto la scorsa settimana in un incidente stradale durante lo stage lavorativo, diverse centinaia di persone, sia studenti che lavoratori, sono scese in piazza.

Ascolta o scarica

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2022/02/mario-di-vito-manifesto-fermo.mp3{/mp3remote}

 

 

Pagina in aggiornamento

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

ALTERNANZA SCUOLALAVOROmorti sul lavorostudenti medi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuola, cultura e società nella fase post pandemica

A pochi giorni dalla ripresa delle attività scolastiche possiamo fare un bilancio dello scorso anno per comprendere non solo le generali condizioni della scuola, ma anche quanto stiano ancora pesando gli anni di emergenza COVID.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Si ricomincia, con l’alternanza scuola-caserma

Come la scuola diventa laboratorio sperimentale dei processi di militarizzazione.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Milano: sgomberato l’ex cinema occupato contro il caro affitti

Nella giornata di martedì un cospicuo numero di poliziotti è entrato dentro all’ex cinema Splendor a Milano per sgomberare l’occupazione iniziata il 16 settembre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Studentati di lusso nell’età del social washing

Grazie alla riduzione dei costi dello spostamento di persone, ai profitti della finanziarizzazione e alle dinamiche economiche innescate dalla logistica, pochi imprenditori – gli osannati “investitori esteri” – hanno potenziato il proprio ruolo investendo capitali in beni storico-artistici e in servizi turistici situati in città e territori d’attrazione planetaria.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cultura del rispetto o patriarcato militarista? La scuola con l’elmetto del governo Meloni 

Alla fine dello scorso giugno, il Ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha annunciato di voler riformare alcune leggi in materia di valutazione del voto di condotta e delle misure di sospensione nelle scuole secondarie con l’obiettivo, a suo dire, di “ripristinare la cultura del rispetto, di contribuire ad affermare l’autorevolezza dei docenti e […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Libro, moschetto e zainetto

L’azienda Giochi Preziosi, leader nella distribuzione di giochi in Italia che “probabilmente di marketing se ne intende e comprende la linea verso la quale i nostri governi spingono la scuola” l’ha presa forse un po’ troppo sul serio, lanciando una linea di prodotti per la scuola realizzata in collaborazione con l’Esercito

Immagine di copertina per il post
Formazione

La politica al tramonto. Dialogo tra Adelino Zanini e Mario Tronti

Lunedì 7 agosto si è spento Mario Tronti. «Scriveva Montaigne: vorrei che la morte mi cogliesse mentre coltivo nell’orto le mie rape. Le mie rape sono i conflitti tra gli uomini, liberamente e antagonisticamente organizzati, o per conservare il mondo così com’è o per rovesciarlo dal sotto al sopra».

Immagine di copertina per il post
Formazione

Operaismo: morto a 92 anni Mario Tronti, autore del fondamentale “Operai e capitale”

«Nella tempesta fra tutte più sacra / cada in rovina il muro del mio carcere / e avanzi il mio spirito / sovrano / libero / nella terra sconosciuta»

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pisa. Il ruolo dell’università nell’escalation militare

Divulgati gli accordi tra Università di Pisa e settori militari

Immagine di copertina per il post
Formazione

Per le banche sì, per gli studenti no: la Corte Suprema USA decide contro la riduzione del debito studentesco

Il 30 giugno la Corte Suprema USA si è pronunciata contro il programma di riduzione del debito studentesco e ha ordinato a decine di milioni di mutuatari di pagare centinaia di miliardi di dollari che altrimenti sarebbero stati condonati.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Questo lavoro uccide, non lo possiamo più accettare

Questa notte cinque operai sono stati travolti da un treno mentre si apprestavano a sostituire un tratto di rotaie presso Brandizzo sulla linea Torino-Milano. Altri due operai sarebbero rimasti feriti non a causa dell’impatto.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Torino: fascisti davanti al liceo Einstein

I fascisti che si erano radunati davanti al liceo torinese sono stati allontanati dagli studenti. La polizia è intervenuta sul posto e sono stati identificati i presenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lecce: Alternanza scuola-caserma con la manutenzione dei caccia dell’Aeronautica

Si è tenuta, giovedì 4 maggio, presso il 10° Reparto Manutenzione Velivoli di Galatina (Lecce) la cerimonia di chiusura del “Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento” (PCTO) a favore di 69 studenti dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “A. Righi” di Taranto (TA).

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Milano: aggressione fascista a studentessa minorenne. Sabato 13 maggio presidio

Martedi 9 maggio i collettivi di moltissime scuole milanesi hanno pubblicato un’appello che inviata alla mobilitazione davanti al liceo Carducci nella giornata di sabato 13 maggio a seguito di un’aggressione fascista a una studentessa minorenne avvenuta la notte del 29 aprile.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La vera storia del Cortège de tete

Pour ceux qui bougent (nel 2023): il 2016 nel retrovisore1 Riceviamo e pubblichiamo volentieri… In un passo arcinoto, redatto nel 1969, Furio Jesi descrive l’istante della rivolta come «lo spazio simbolico comune a un’intera collettività, il rifugio del tempo storico nel quale un’intera collettività trova scampo». Per coloro che nel corso degli anni Duemiladieci hanno […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Firenze: dopo l’aggressione al Michelangiolo martedì 21 febbario manifestazione “Fuori i fasci dalle scuole”.

Alcune centinaia di studenti si sono riuniti stamattina davanti all’ingresso del liceo Michelangiolo di Firenze dopo l’aggressione fascista di sabato da parte di giovani di Azione studentesca ai danni di alcuni studenti.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Quando tutto ci viene sottratto. Riflessioni in merito ed oltre l’occupazione dell’Einstein

l collettivo per mesi ha fatto un capillare lavoro di informazione e risignificazione rispetto alla pratica dell’occupazione, arrivando a Gennaio con un numeroso nucleo di studenti/esse particolarmente consapevoli e determinati/e a generare un punto di rottura con l’istituzione scolastica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quei giovani di cui vendere cara la pelle

Considerazioni sulla condizione giovanile parlata da altri.