InfoAut
Immagine di copertina per il post

José Marti, padre della “patria cubana”

||||
||||

Josè Martì muore a seguito delle ferite riportate nella battaglia di Dos Rias contro l’esercito spagnolo, in quella che viene definita la seconda guerra d’indipendenza cubana. La fine del colonialismo spagnolo su Cuba avverrà tre anni dopo ad opera degli Stati Uniti d’America, che imporranno un governo d’occupazione prima e controlleranno poi i governi successivi fino alla rivoluzione del 1959.

Il 19 maggio 1895 muore Josè Martì, poeta, scrittore e rivoluzionario cubano.

Proprio contro l’intervento Usa si batteva Josè Martì, che viveva sul territorio statunitense, dopo essere stato esiliato per due volte. La prima volta, all’età di 16 anni, dopo una condanna a sei anni per tradimento, commutata in esilio, viene esiliato in Spagna, dove qualche anno dopo inizia la sua attività di scrittore denunciando i crimini del colonialismo spagnolo. Da qui inizia a girare per l’America Latina e si sposta prima a Città del Messico poi in Guatemala, ripetutamente costretto a partire per le sue critiche contro i regimi locali. Nel 1877 riesce a tornare a Cuba, sotto falso nome, e viene poi amnistiato qualche anno dopo. Nel 1877 si trasferisce a New York, dove lavora come corrispondente estero per alcuni grandi giornali latino-americani e denuncia la situazione disumana in cui vivono gli afro-americani, i nativi americani e gli operai delle grandi industrie.

Le mire espansionistiche degli Usa su Cuba intanto erano sempre più pressanti. Gli Stati Uniti avevano comprato miniere, centrali zuccheriere e grandi territori e giungono a proporre alla corona spagnola l’acquisto dell’isola per 300 milioni di dollari. E’ a questo punto che Jose Martì e altri esuli cubani fondano il Partido Revolucionario Cubano e iniziano a raccogliere soldi per acquistare armi e liberare l’isola, prima che venga svenduta agli Stati Uniti.

Una volta raggiunto l’accordo con i generali cubani della “Guerra dei 10 anni” esuli negli USA e raccolti i fondi necessari, l’11 Aprile 1895, alle 10 di sera, Josè Martì e quattro compagni riescono a sbarcare a Cuba. Al loro arrivo, l’isola è già in rivolta, ma mentre ad Occidente, più cittadino, la Spagna si difende, ad Oriente, più rurale, gli indipendentisti sembrano prevalere. 3 mesi dopo, durante la battaglia di Dos Rias, Josè Martì muore.

E’ nel nome di Jose Marti che Fidel Castro raggrupperà nel 1953, a cent’ani dalla nascita di Martì, 152 uomini per scacciare Batista da Cuba. Questo gruppo, autonominatosi “Giovani del Centenario”, dopo un addestramento militare nelle campagne intorno a L’Avana, tenterà di assaltare la caserma Moncada, a Santiago de Cuba, per dare il via alla rivoluzione. L’azione si concluderà con un sostanziale fallimento, 68 uomini saranno catturati, torturati ed uccisi, ma rappresenta una presa di coscienza per la popolazione cubana.

Benché sia morto senza riuscire a liberare Cuba, Jose Marti è considerato il “padre della patria” cubano, incarna la coscienza storica dell’isola, e le sue parole non si sono fermate a Cuba ma sono risuonate nell’intera America Latina.

Guarda “José Martí, Héroe Nacional de lo Cuba, nació en una casa humilde de la habana, el 28 de enero de 185“:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Storia di Classedi redazioneTag correlati:

cubajosé marti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cuba: blackout ed embargo

Cuba attraversa la sua maggiore crisi energetica, con la pratica totalità dell’isola e con 10 su 11 milioni di abitanti privati di elettricità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’America Latina al crocevia. Tensioni geopolitiche e la sfida dell’Unità Regionale

Il mese di aprile del 2024 ha tratto con sé una rivelazione di grande impatto: un rapporto fatto trapelare dall’ambasciata degli Stati Uniti in Bolivia, meticolosamente elaborato dal Centro di Studi Geopolitici Multidisciplinari (CEGM), getta luce sul nuovo e ambizioso piano di ricolonizzazione dell’America Latina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudamerica: e’ morto a 84 anni il giornalista, scrittore e documentarista Gianni Minà

“Precisione, tenacia e umanità”. Così il giornalista Federico Mastrogiovanni ricorda ai microfoni di Radio Onda d’Urto il suo mentore, Gianni Minà scomparso nelle scorse ore. E’ infatti morto a 84 anni il grande giornalista, scrittore, conduttore radiotelevisivo Gianni Minà. Una carriera pluridecennale, trascorsa con un’attenzione particolare al sud del Mondo e al SudAmerica. Sue alcune […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cuba: all’ONU voto schiacciante contro il Bloqueo, ma resta in vigore per il veto USA

Il rapporto presentato all’Onu sulle sanzioni Usa in occasione del voto mostra che “solo fra agosto 2021 e febbraio 2022, questa politica unilaterale degli Usa, in vigore ormai da 60 anni, ha causato a Cuba perdite dell’ordine di quasi 4 miliardi di dollari.

Immagine di copertina per il post
Culture

Un ring per Cuba – Raccolta nazionale di solidarietà

SocialCuba e la Casa del Popolo di Teramo avviano una raccolta fondi per inviare un ring a Cuba, all’INDER, Istituto Nazionale dello Sport, l’Educazione Fisica e le Attivitá Ricreative, attraverso un container che partirà a novembre. La solidarietà tra anticapitalisti si rende necessaria. L’embargo USA sull’isola della Rivoluzione impedisce anche l’arrivo delle merci piú comuni. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

CUBA: BLOQUEO E PANDEMIA STRANGOLANO L’ISOLA. IL GOVERNO ANNUNCIA L’ABOLIZIONE DI ALCUNI DAZI

A Cuba il Governo ha annunciato l’abolizione, da lunedì e per tutto il 2021, dei dazi sull’importazione di alimenti, prodotti d’igiene e medicinali, che scarseggiano sul mercato interno a causa del bloqueo Usa. La situazione nel Paese intanto sembra calma, dopo le proteste di domenica, alimentate dagli Usa e dalla destra cubana di Miami, all’interno […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cuba: Salute senza affari

Durante la sua recente storia Cuba ha dato la priorità allo sviluppo del suo sistema medico e della sua industria biofarmaceutica, con risultati riconosciuti a livello internazionale. Nonostante l’attuale crisi economica, che colpisce anche i suoi scienziati, l’isola torna a puntare le sue scarse risorse su questo fronte, con la promessa di condividere i suoi […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vaccini: la via cubana è alla portata di tutti i popoli del mondo

Vaccini diversi per “mondi” diversi: la pandemia e le misure per contrastarla possono accentuare le disuguaglianze sociali e questo vale soprattutto per i vaccini che si stanno studiando o che sono già in uso. La specificità dei vaccini cubani e della medicina cubana risiede nelle sue radici sociali. Per questo saranno alla portata di tutti, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appunti dalla brigata cubana Henry Reeve a Torino

“Toda la gloria del mundo cabe en un grano de maìz” – Il contingente medico cubano alle OGR, Torino Di Gianmarco Peterlongo Il 14 aprile, a poco meno di un mese dallo sbarco del primo contingente della Henry Reeve in Lombardia, la solidarietà del popolo cubano giunge a Torino per operare nel nuovo ospedale da campo installato […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’arroganza di Trump contro Cuba

Washington ordina e Madrid s’inchina. Leggere per credere. Avrei dovuto partire la mattina del 31 ottobre per Cuba, con il volo Air Europa delle 10,30. Avevo ricevuto un invito dalla Rete degli intellettuali, artisti e movimenti popolari in difesa dell’umanità, per partecipare al Convegno antimperialista, organizzato dall’Istituto Cubano di amicizia fra i popoli, che inizia […]