InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’America Latina al crocevia. Tensioni geopolitiche e la sfida dell’Unità Regionale

Il mese di aprile del 2024 ha tratto con sé una rivelazione di grande impatto: un rapporto fatto trapelare dall’ambasciata degli Stati Uniti in Bolivia, meticolosamente elaborato dal Centro di Studi Geopolitici Multidisciplinari (CEGM), getta luce sul nuovo e ambizioso piano di ricolonizzazione dell’America Latina.

di Alfonso Insuasty Rodríguez

Dati di Contesto

Il passato rapporto del Forum Economico Mondiale, intitolato “La visione a lungo termine: come cambierà l’ordine economico mondiale entro il 2050?”, ha classificato 33 paesi per la loro parità del potere acquisitivo, e ha rivelato che nel 2050 i paesi emergenti avrebbero un maggior peso nell’economia mondiale. Sei dei dieci stati con maggiore PIL saranno potenze emergenti: Cina, al primo posto, India, Indonesia, Brasile, Russia e Messico rispettivamente. Nel 2050, inoltre, il PIL di questi paesi a rapida crescita economica presupporrà il 50% del totale del mondo. (FEM, 2017)

Per l’anno 2028, ci si aspetta che la Cina superi gli Stati Uniti come la principale economia globale, cinque anni prima di quanto anticipato dal Centro di Ricerca Economica e di Affari (CEBR). Si prevede, inoltre, che l’India occuperà il terzo posto della classifica mondiale per l’anno 2030, allontanando il Giappone dalla sua attuale posizione. (BBC, 2020)

I BRICS, composto da Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, già superano, in termini di loro contributo al PIL globale, il Gruppo dei Sette (G7) formato da Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti e dall’Unione Europea nel suo insieme (Insuasty, Borja, Duque e altri, 2022). Secondo l’Acorn Macro Consulting, un’impresa di ricerca macroeconomica con sede nel Regno Unito, i BRICS evidenziano una crescita sostenuta in confronto al G7 e prevede che questa breccia continui ad ampliarsi. (BAE Negocios, 2023)

Queste ragioni presentate mostrano, da un lato, l’emergere di un nuovo ordine globale multipolare, realtà che ha generato tensioni in occidente di fronte alla lenta perdita di potere e di influenza globale degli USA che bisogna dire, continua ad essere forte. Da un altro lato, ci lascia vedere il livello di tensioni per i paesi chiamati in via di sviluppo ed emergenti.

Queste tensioni di fronte all’emergere di un nuovo ordine globale multipolare, ha fatto esplodere una serie di conflitti regionali che hanno caratteristiche particolari, alcune guerre Proxi che si distinguono per: l’annullamento di ogni principio della guerra, del Diritto Internazionale Umanitario (DIU), un aperto ripudio delle istanze di governo internazionale come l’ONU, Corte Internazionale di Giustizia, ecc. L’uso di eserciti privati, mercenarismo, grandi imprese private per la guerra, un’aperta esplosione di strategie di propaganda psicologica di massa attraverso grandi mezzi di informazione sotto il controllo privato sfociate nell’uso di un’aperta disinformazione e un massiccio disorientamento, controllo delle reti sociali, uso sperimentale di tecnologia di punta per la guerra, la distruzione e la morte, questo include l’uso di intelligenza artificiale. Il caso della guerra in Ucraina e il Genocidio del popolo Palestinese è una fedele dimostrazione di quanto detto. (Barrios, 2024)

In questo scenario gli Stati Uniti e l’Europa stanno perdendo influenza internazionale e il controllo di territori strategici per l’estrazione a basso costo, di materie prime e, soprattutto, di minerali strategici per la cosiddetta era verde o di transizione energetica. Così, minerali come il rame, il cobalto, il litio, il grafene, terre rare (neodmio, disprosio, praseodimio), il silicio, alluminio e, chiaramente, nulla potrebbe andare avanti senza l’uso e la disponibilità di un’immensa quantità di acqua, per cui si richiede il rapido controllo di territori strategici.

Il posto dell’America Latina

In mezzo a questa crescente tensione globale, il sud globale riprende uno speciale valore.

Già la FAO (FAO, 2009) nel suo rapporto sul futuro dell’agricoltura nel mondo, avvertiva che sarà necessario l’accesso alle ultime terre disponibili nel mondo di fronte alle crescenti necessità di una popolazione che nel 2050 sorpasserà i 9.000 milioni di abitanti. Così, la FAO calcola quanta terra sia necessaria per la produzione di alimenti, l’estrazione di minerali, l’acqua, boschi da taglio, tra gli altri, lì avverte che l’Africa e l’America Latina hanno terre fertili disponibili e stima che nel mondo ci siano circa 2.600 milioni di ettari utilizzabili per l’agricoltura che non stanno venendo utilizzati per le coltivazioni. Di questi, 900 milioni sono situati in sette paesi: Brasile, Repubblica Democratica del Congo, Angola, Sudan, Argentina, Bolivia e Colombia. Che significa questo?

In mezzo alle tensioni globali, gli Stati Uniti che mediante la Dottrina Monroe hanno considerato per più di 200 anni l’America Latina il loro “cortile interno”, non permetteranno che giungano, in questo emergente contesto multipolare, a perdere il controllo egemonico sul Centro e il Sudamerica. (Sánchez, 2024) Così lo ha reso ben chiaro Laura Richardson comandante del Comando Sud in una conferenza davanti all’Atlantic Council (2023), “serbatoio di pensiero” (think tank) della NATO:

“Perché è importante questa regione? Con tutte le sue ricche risorse ed elementi di terre poco comuni, hai il triangolo del litio, che oggigiorno è necessario per la tecnologia. Il 60% del litio del mondo sta nel triangolo del litio: Argentina, Bolivia, Cile” (…) abbiamo il 31 per cento dell’acqua dolce del mondo in questa regione. Con questo inventario, agli USA rimane poco da fare”. (Richardson, 2023)

Acqua, petrolio, litio, gas, rame, ecc., una ricchezza naturale il cui controllo hanno elevato a categoria di “sicurezza nazionale”.

Il Venezuela e la Guyana con il petrolio e il gas, l’Amazzonia regione strategica, l’acqua, i mari, tra gli altri. Secondo il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (PNUD), l’America Latina alberga approssimativamente il 60% del litio identificato nel mondo. Si considera che Argentina, Bolivia e Cile stiano nel “triangolo del litio”, una zona delle Ande che è al confine con i tre vicini ed è ricca di riserve di litio. (FEM, 2023)

In questo contesto il fatto è che dobbiamo comprendere quanto prospettato nel recente rapporto dell’Istituto Internazionale di Ricerche per la Pace di Stoccolma. (SIPRI, 2024) Lì si afferma che da 9 anni consecutivi la spesa militare sta aumentando nel mondo, con il 2023 con il maggior aumento con il 6,8%, e con la NATO quella che ha più promosso questo aumento.

I paesi che sono al vertice sono: Stati Uniti con $916 mille milioni (mm), Cina con stimati $296 mm, Russia con stimati $109 mm, India con $109 mm, Arabia Saudita con stimanti $75.8 mm. (SIPRI, 2024)

E i cinque paesi con maggior spesa militare in America Latina nel 2023 sono stati: Brasile con $22.9 mille milioni (mm), Messico con $11.8 mm, Colombia con stimati $9.7 mm, Cile con stimati $5.6 mm, Argentina con stimati $4.3 mm. (SIPRI, 2024) Per cui è sommamente preoccupante che dietro a questa crescita ci sia la mano e il controllo degli USA.

L’unità latinoamericana e dei popoli

L’importanza dell’unità dell’America Latina risiede nella capacità della regione di fronteggiare l’influenza degli Stati Uniti e di altre potenze extra regionali.

L’unità latinoamericana deve muoversi sui principi di autonomia, dignità e sovranità, permettendo di rafforzare la posizione della regione nei negoziati internazionali, promuovendo la cooperazione su temi di interesse comune e aumentando la capacità di resistenza di fronte alle pressioni esterne.

La divisione dell’America Latina in vari paesi avrebbe un impatto negativo nello sviluppo economico e politico della regione. La frammentazione renderebbe difficile il coordinamento di politiche regionali, indebolirebbe la capacità di negoziazione di fronte a potenze esterne e potrebbe generare conflitti interni che ostacolerebbero il progresso e la stabilità.

Se non avanziamo come blocco di potere, il nuovo ordine multipolare ci lascerà comunque in un posto subordinato, di meri fornitori di materie prime, approfondendo le condizioni di povertà, esclusione e marginalità in cui già stiamo e a cui siamo stati sottoposti. Avanzare verso l’unità per blocchi con sovranità e dignità può aprirci la porta ad alcune condizioni di vita più giusta, equa, basate sul rispetto dei popoli e la madre natura, l’Africa sta avanzando in questo senso.

Dividere e regnare

Gli USA lasciano vedere la loro impazienza e stress, dato che perdono posizioni, controllo e vedono poco a poco indebolire la propria egemonia.

Gli Stati Uniti stanno promuovendo azioni per fronteggiare potenze emergenti come Cina, India e Russia, che rappresentano una minaccia al loro dominio globale. La frammentazione e subordinazione dell’America Latina agli interessi statunitensi fanno parte di un piano per mantenere la loro influenza sulla regione e assicurarsi l’accesso a risorse chiave per la loro economia e sicurezza nazionale.

I BRICS giocano un ruolo importante nella lotta per l’influenza in America Latina, da qui la necessità del paese del nord, di cercare di fare pressioni per rotture su uno e l’altro dei BRICS e al tempo stesso subordinando i paesi della regione alla NATO e al Comando Sud, come parte di un piano per mantenere l’egemonia statunitense nella regione.

Cercano di continuare ad isolare i paesi che non gli sono vicini, come Bolivia, Cuba, Nicaragua, Venezuela e forse si può considerare così la Colombia. E così, prendere il controllo delle risorse naturali strategiche per i propri fini, come il litio in Bolivia.

Nell’aprile del 2024, è stata rivelata una informazione significativa proveniente dall’ambasciata degli Stati Uniti in Bolivia, che è stata ripresa, tra gli altri, dal Centro di Studi Geopolitici Multidisciplinari (CEGM) il mal chiamato “Piano Simón Bolívar” degli USA. Questo materiale suggerisce l’esistenza di un nuovo piano da parte degli Stati Uniti per portare a termine una ricolonizzazione dell’America Latina. Quali sono i dettagli di questo piano? Perché si considera così urgente questa possibile ricolonizzazione?

L’analista, avvocato, giornalista e ex ministro della Bolivia, Hugo Moldiz (2024) conferma questa informazione e afferma che Washington sta utilizzando paesi come Argentina, Perú ed Ecuador per dividere l’America Latina e portare a termine i loro obiettivi, mantenere l’egemonia statunitense in un mondo multipolare, cercano anche di dividere il movimento sociale e popolare nei paesi dove potenze emergenti come Cina, India e Russia stanno guadagnando influenza e rappresentano una minaccia alla loro posizione dominante.

E i popoli?

Il futuro dell’America Latina è intrinsecamente legato alla sua capacità di affrontare le attuali sfide geopolitiche ed economiche con unità, determinazione e solidarietà.

Per i popoli dell’America Latina, l’unità della lotta è essenziale per proteggere i propri territori, risorse e diritti di fronte agli interessi imperiali e corporativi. È necessario rafforzare la resistenza e l’organizzazione popolare, promuovere la sovranità e la dignità dei popoli, e costruire una visione di sviluppo bassata sul rispetto della natura e dei diritti umani.

L’unità della lotta tra i popoli, organizzazioni contadine, meticce, urbane è più che necessaria, mantenere livelli di formazione e informazione, reti d’azione, costruzione di piani di vita, introiettare nei propri piani di vita la concezione di sicurezza e cura popolare dei propri territori, dell’acqua, la cultura, i saperi ancestrali, l’articolazione di queste esperienze conquistate per rafforzare ogni processo territoriale.

In Colombia, per esempio, le guardie indigene, Cimarrone, Contadine ne sono un esempio, avanzare da queste esperienze verso processi di sicurezza e cura popolare dell’ambiente nelle zone rurali ma anche urbane, questa tra le altre un’enorme sfida regionale, parallelamente stare attenti a come si muovono i governi, siano anche progressisti, e a come si muovono gli interessi di taglio imperiale, sia di Stati Uniti o di un’altra potenza emergente. Stare attenti alle nuove realtà globali che fanno pressione sui territori e degradano, senza fare distinzioni, la vita stessa per tratteggiare azioni di protezione, cura e difesa.

Infine, ora più che mai, in ogni azione o omissione “ci stiamo giocando la vita”.

* Alfonso Insuasty Rodríguez: Docente Ricercatore Universitario. Master in Studi di Scienza Tecnologica, Società e Innovazione (ITM). Appartenente alla rete Interuniversitaria per la Paz REDIPAZ.

Riferimenti:

BAE Negocios. (9 marzo 2023). Los BRICS ya superan al G7 en influencia económica. Tratto da BAE Negocios: https://www.baenegocios.com/mundo/Los-BRICS-ya-superan-al-G7-en-influencia-economica-20230409-0012.html

Barrios , D. (marzo 2024). Militarización Global. (1) «Viejas guerras, nuevas dinámicas». Tratto da youtube canale kavilando: https://youtu.be/jSCzxSVOjxc

BBC. (30 dicembre 2020). Por qué la economía china «sobrepasará» a la de Estados Unidos en 2028 (cinco años antes de lo previsto). Tratto da BBC: https://www.bbc.com/mundo/noticias-55480479

FAO. (13 ottobre 2009). La agricultura mundial en la perspectiva del año 2050. Tratto da FAO: http://www.fao.org/fileadmin/templates/wsfs/docs/Issues_papers/Issues_papers_SP/La_agricultura_mundial.pdf

FEM. (14 febbraio 2017). Los países emergentes liderarán la economía mundial en 2050. Tratto da Wefotum: https://es.weforum.org/agenda/2017/02/que-paises-lideraran-la-economia-mundial-en-2050/

FEM. (14 gennaio 2023). Litio: por qué América Latina es clave para la transición energética mundial. Tratto da Weforum: https://es.weforum.org/agenda/2023/01/litio-por-que-america-latina-es-clave-para-la-transicion-energetica-mundial/

Insuasty Rodríguez, A., Borja Bedoya, E., Vallejo Duque, Y., Ruiz Bracamonte, D., Burbano Narváez, L., Salinas Miranda, S., Perdomo Rodríguez, B., & Céspedes Rodríguez, D. (2022). Un sistema que se hunde es sus profundas contradicciones. Revista Kavilando, 14(2), 168-196. Recuperato da https://kavilando.org/revista/index.php/kavilando/article/view/457

Moldiz, H. (25 aprile 2024). EE.UU. creó el plan Simón Bolívar para recolonizar América Latina. Tratto da TeleSur: https://www.msn.com/es-ve/noticias/other/eeuu-cre%C3%B3-el-plan-sim%C3%B3n-bol%C3%ADvar-para-recolonizar-am%C3%A9rica-latina/vi-AA1nROG4

Richardson, L. (marzo 2023). Laura Richardson Jefe del Comando Sur explica el interés de EEUU en América Latina. Tratto da Kavilando: https://youtu.be/DBHznUxu2_E?si=qlIzLUtHNLOhMOWA

Sánchez, G. (aprile 2024). 200 años de la doctrina Monroe. ¿qué es? ¿cómo superarla? Tratto da Kavilando: https://youtu.be/bwCeXwNZE58

SIPRI. (2024). SIPRI Fact Sheet 2024: Trends in World Military Expenditure. Stockholm International Peace Research Institute. https://www.sipri.org/sites/default/files/2024-04/fs_2404_fs_milex_2023.pdf

30 aprile 2024

Desiformémonos

Traduzione a cura del Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

america latinacolombiacubaneocolonialismoUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra Leonardo con il genocidio a Gaza?

Gianni Alioti, ricercatore di The Weapon Watch – Osservatorio sulle armi nei porti europei e mediterranei, ha scritto per Pressenza un approfondimento, con notizie inedite, sulle responsabilità di Leonardo nel genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: continuano gli attacchi israeliani nonostante la tregua del novembre 2024. Due persone uccise

Ancora bombardamenti israeliani nel sud del Libano, nonostante l’accordo di tregua concordato nel novembre 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Coloni lanciano attacchi coordinati contro agricoltori e terreni della Cisgiordania

Cisgiordania. Negli ultimi giorni, gruppi di coloni hanno lanciato una serie di attacchi coordinati contro agricoltori e terreni agricoli palestinesi a Betlemme, al-Khalil/Hebron e nella Valle del Giordano settentrionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina, le linee guida del plenum sul piano 2026-2030

Si è conclusa la quarta sessione plenaria del XX Comitato centrale del Partito comunista. Fissati gli obiettivi generali del XV piano quinquennale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: solidarietà internazionalista, João Pedro Stédile spiega la posizione del MST sul Venezuela

João Pedro Stédile, nell’intervista che ha concesso a Rádio Brasil de Fato, spiega la posizione politica del Movimento dei Lavoratori Rurali Senza Terra (MST) di fronte alla situazione in Venezuela.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump all’attacco dell’America Latina con la scusa della “guerra alla droga”

La tensione nei Caraibi ed in America Latina si fa sempre più alta. Alcune note per comprendere quanto sta succedendo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: destituzione veloce di Dina Boluarte. Ragioni, scandali e un rimpiazzo poco raccomandabile

Con un brusco finale di cui è stata la prima presidente, il Perù scrive un nuovo capitolo di una lunga agitazione politica che il paese vive dal 2016.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Perché Trump vuole “salvare” Milei

Swap multimilionario del Tesoro Usa in cambio dell’impegno a cacciare la Cina dall’Argentina. Sospetti di fuga di fondi speculativi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Perù: destituita Dina Boluarte. Il Congresso ha approvato la destituzione presidenziale per «incapacità morale permanente»

Il Congresso del Perù ha destituito la presidente Dina Boluarte. Il Parlamento ha approvato la destituzione presidenziale per “incapacità morale permanente”, con 124 voti a favore e nessuno contrario.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ritira il visto anche al colombiano Petro: troppo filopalestinese e anti-Usa

Alla tribuna dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, Gustavo Petro ha scelto ancora una volta di alzare la voce contro quello che definisce l’ordine globale dell’ingiustizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I bulldozer di guerra israeliani: finire ciò che la Nakba ha iniziato

Le spedizioni di bulldozer sovvenzionate da Washington stanno consentendo a Tel Aviv di radere al suolo Gaza, rilanciando le tattiche utilizzate durante la Nakba per la Pulizia Etnica della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

American Primeval

Dell’omicidio di Charlie Kirk e del suo presunto esecutore Tyler Robinson si sta parlando ampiamente.