InfoAut
Immagine di copertina per il post

Appunti dalla brigata cubana Henry Reeve a Torino

||||

Toda la gloria del mundo cabe en un grano de maìz – Il contingente medico cubano alle OGR, Torino

Di Gianmarco Peterlongo

Il 14 aprile, a poco meno di un mese dallo sbarco del primo contingente della Henry Reeve in Lombardia, la solidarietà del popolo cubano giunge a Torino per operare nel nuovo ospedale da campo installato presso le Officine Grandi Riparazioni, un imponente ex-complesso industriale di fine ‘800. Le OGR, come sono conosciute in terra sabauda, rappresentano per tanti torinesi un luogo di socialità e di musica, uno dei tanti poli del divertimento, ma anche uno spazio spesso prestato al racconto della cultura e della storia della città. Oggi, a differenza di pochi mesi fa, la storia della città si compie direttamente tra quelle mura. Perché, è bene ricordarlo, l’emergenza Covid porta per la prima volta nella storia una missione volontaria di medici e paramedici cubani in Europa, in paesi silenziosamente complici del bloqueo statunitense. 

 20200513 104202 768x576

La brigata Henry Reeve, o meglio il Contingente Internazionale di Medici Specializzati in Situazioni di Catastrofi e Gravi Epidemie Henry Reeve, nasce ufficialmente nel 2005 sotto spinta dello stesso Fidel Castro: l’uragano Katrina ha appena devastato diversi stati della Costa del Golfo degli USA quando la vicina e odiata Cuba offre il proprio supporto medico alle popolazioni colpite. Il governo statunitense con l’allora presidente George Bush rifiuta gli aiuti e impedisce al contingente di recarsi nel proprio paese. Quella che potrebbe sembrare una sconfitta in partenza è in realtà il momento che sancisce il valore e il successo del progetto cubano. La solidarietà internazionalista cubana è il nemico più fastidioso e insolente dell’impero capitalista. 

La Henry Reeve si muove ogni qual volta venga richiesto aiuto, come mi spiega uno degli epidemiologi della brigata, René, e ciò è successo anche per l’Italia, quando i governi locali di Piemonte e Lombardia hanno inviato richieste di aiuti internazionali per contrastare la pandemia di Covid-19. All’arrivo all’aeroporto di Caselle del contingente caraibico il governatore Cirio ringrazia l’altruismo del personale volontario appena sbarcato, ignorando probabilmente che la solidarietà internazionale e la generosità con cui Cuba ha sempre offerto il proprio sostegno ai popoli di mezzo mondo non hanno nulla a che vedere con il volontariato come lo intendiamo noi. I lavoratori cubani appena sbarcati, ricorda invece l’ambasciatore della Repubblica di Cuba a Caselle, sono pronti a lavorare con umiltà a fianco dei colleghi italiani con l’unico scopo di contribuire a salvare vite umane. 

20200513 104633 768x576

Sono 38, tra medici e infermieri più il responsabile della comunicazione dei contingenti italiani, il giornalista e scrittore Enrique Ubieta. Tutti uomini, perché, mi spiegano, sono i primi che hanno dato la propria disponibilità per una missione che si preparava a essere dura: René mi racconta che in molti sono partiti da Cuba pronti a costruire un ospedale da campo in mezzo alle valli dell’alta Lombardia, ma alla fine si sono ritrovati in un luogo “di lusso” per gli standard internazionali della brigata. Molti sono giovani appena trentenni, alla seconda o terza missione fuori dall’isola, ma la maggior parte di loro porta sulle spalle numerose esperienze con la brigata in giro per il mondo. Trascorro una buona parte del tempo in chiacchiere con medici e infermieri cubani, quando non ci sono mansioni particolari da svolgere. In questi momenti si alternano aneddoti ed episodi divertenti a racconti dolorosi, che appesantiscono e consumano l’espressione di chi parla. Come quando ricordano la missione contro l’Ebola, il più devastante e letale virus forse mai conosciuto: “al nostro arrivo a Monrovia, la letalità del virus era intorno al 98%”, ricostruisce René. La campagna per combattere l’Ebola della brigata Henry Reeve, primo contingente internazionale a essere sceso in campo nel 2014 in Africa occidentale, è stata sicuramente una delle più dure. In Liberia una parte della brigata prestò il proprio aiuto in un ospedale improvvisato su una barca ancorata sul corso di un fiume, coperti di metallo sotto il sole cocente, in condizioni più che arrangiate e con all’interno oltre 50 gradi. Al momento della ripartenza della brigata dall’Africa per tornare nei Caraibi la letalità del virus era scesa sotto il 30%. 

IMG 20200522 WA0020 696x522 1

Nell’ottobre del 2005, a un mese dalla formalizzazione ufficiale della brigata internazionale Henry Reeve, un contingente di più di duemila donne e uomini cubani partì per il Pakistan in occasione del terremoto che aveva colpito intensamente l’area del Kashmir causando più di 80mila morti. Dopo il tentativo fallito negli Stati Uniti, questa era la prima missione ufficiale della Henry Reeve all’estero. Silvio, medico trentenne della brigata, racconta che quando giunsero in Pakistan furono condotti fino a un campo di mais, al freddo in mezzo alle montagne innevate: arrivò una ruspa che spianò il campo e fu solo allora che capirono che dovevano installare lì l’ospedale da campo, in mezzo al nulla. Cinque anni dopo è il terremoto ad Haiti a chiamare i medici cubani, a seguito soprattutto della grave epidemia di colera che aveva seguito il disastro naturale. Lo stesso per altri terremoti, come quelli in Nepal ed Ecuador, poi uragani e inondazioni, o missioni specifiche per combattere l’avanzata di virus come la malaria, il dengue, l’epatite. Ogni volta che la solidarietà cubana mette piede fuori dall’isola caraibica “il mondo ringrazia e l’impero si infuria”, come ricorda il titolo di un articolo del giornale Juventud Rebelde per incorniciare lo sbarco del primo contingente in Italia (El mundo agradece, el imperio se enfurece). E questa volta il piede è stato messo proprio nel cuore dell’impero. Suscitando, tra le altre cose, non poca indignazione da parte dei vicini Stati Uniti: un Tweet dello scorso marzo pubblicato dal profilo ufficiale dell’Ambasciata degli Stati Uniti a L’Avana mette in guardia i paesi alleati degli USA dal ricevere missioni mediche cubane, in quanto il personale sarebbe sfruttato e addirittura costretto al ‘lavoro forzato’. 

Cuba reev brigada torino

Ad oggi, Cuba ha inviato 15 missioni mediche specifiche per fronteggiare il Coronavirus, quasi tutte in America Latina, più Italia e Andorra in Europa, che si aggiungono alle missioni permanenti installate in diversi paesi alleati di Cuba, dal Venezuela all’Angola. La diplomazia medica, però, costituisce un pilastro della politica estera cubana da ben prima del Coronavirus e della Henry Reeve: secondo l’Organizzazione Panamericana della Salute, il primo contingente cubano ad aver lasciato l’isola per offrire sostegno medico fu nel 1963, in Algeria. Da allora diverse centinaia di migliaia di lavoratori e lavoratrici della salute cubani hanno prestato servizio in più di 160 paesi tra America Latina, Caraibi, Africa, Asia e Oceania. Se molti progetti di cooperazione medica hanno una forte rilevanza per l’economia cubana – tra cui spicca il famoso accordo di scambio di medici per petrolio firmato nel 2003 tra Hugo Chavez e Fidel Castro – la brigata Henry Reeve, invece, si muove esclusivamente a titolo volontario in nome della solidarietà: nel caso della missione in Italia, ad esempio, il governo del nostro paese ha assicurato di coprire le necessità di vitto e alloggio del contingente, ma il personale cubano non riceve nulla al di fuori del proprio regolare stipendio, che per un medico si aggira intorno ai 70 dollari mensili. 

20200602 160241 768x1024

“Sai cos’è la cosa più bella di quest’ospedale?”, mi domanda René, “l’albero qui fuori”. È un piccolo alberello ornamentale cresciuto in un vaso all’ingresso delle OGR: a differenza degli altri, però, è addobbato con dei nastri bianchi, uno per ogni paziente che viene dimesso dall’ospedale provvisorio. Siamo già oltre gli 80 nastri appesi sull’Albero della Vita. Alle OGR la brigata cubana lavora instancabilmente con tre turni orari che coprono l’intera giornata. Assieme a loro ci siamo noi, un gruppo di volontari che lavorano come interpreti a fianco del personale cubano: una parte importante della stessa brigata Henry Reeve, come ha detto il responsabile della missione medica cubana Julio Guerra nel ringraziare il sostegno dei traduttori durante la permanenza a Torino. Il personale sanitario cubano lavora insieme a quello italiano per seguire i pazienti presenti tra i circa 90 posti letto a disposizione. All’inizio era difficile coordinarsi, racconta il responsabile medico italiano dell’ospedale, il dottor Massimo, in una intervista rilasciata per il cronista Enrique Ubieta in cui mi sono ritrovato a far da interprete. Poi col tempo hanno imparato a conoscersi a vicenda e a imparare l’un l’altro: “un medico italiano e uno cubano ora seguono insieme un paziente, e ogni giorno si confrontano a vicenda sul corso della malattia”, racconta Massimo, “e così abbiamo imparato molto dalla medicina cubana, una medicina più vicina al paziente e che non ha bisogno di particolari risorse perché usa la testa più che le mani”.  

20200513 084116 768x856

Uno dei compiti di cui è esclusivamente incaricato il personale cubano è il monitoraggio delle operazioni di vestimento e svestimento quando si entra nella zona rossa, l’area dove sono ricoverati i pazienti Covid. Tali operazioni sono molto delicate e importanti perché costituiscono l’unica barriera per salvaguardare il personale sanitario dalla possibilità di contagio. Un paio di epidemiologi cubani si danno il turno per sorvegliare costantemente l’ingresso alla zona rossa aiutando gli altri a indossare i materiali protettivi e soprattutto controllando a distanza di sicurezza le operazioni di svestimento. Dopo turni da 5 ore dentro una tuta, con maschera, guanti, cuffia e visore, sfiniti e sudati è facile distrarsi e sbagliare piccoli movimenti rischiando inavvertitamente di contagiarsi proprio nel momento in cui si esce dalla zona rossa: di tanto in tanto nella sala spicca un urlo di Renè o di Adriàn nel momento in cui notano un’infrazione al rigido protocollo di sicurezza, lo stesso che i cubani hanno utilizzato e perfezionato durante l’epidemia di Ebola e che, mi confessa una dottoressa, adotta maggiori precauzioni di quello consigliato dall’OMS che si utilizzava prima dell’arrivo della Henry Reeve. 

20200513 104315 1 742x1024

Per me, ogni volta, recarmi all’ospedale provvisorio delle OGR è come entrare a Cuba, ritrovarmi tra le vie de La Habana Vieja, immerso tra quelle inconfondibili sonorità caraibiche che fanno del cubano uno degli spagnoli più piacevoli e irriverenti. Dentro le OGR ci trovo miei coetanei con cui discutere di interessi e passioni comuni, padri di famiglia con la nostalgia dei propri cari, medici e infermieri appassionati della propria disciplina, lavoratori instancabili cultori di musica, storia e cinema: tanti uomini semplici, ma con storie importanti ed esperienze rare sulle spalle. Non si tratta di eroi perché non è la fama e la gloria che ha spinto Cuba nella storia a fornire il proprio aiuto a popoli in lotta per la propria autodeterminazione e a popolazioni colpite da calamità naturali ed emergenze sanitarie. È il sogno di riscatto di un sud globale libero dalle catene dell’imperialismo e dal colonialismo. Mi torna in mente l’autunno del 2016, quando ai funerali di Fidel Castro nella cerimonia in Plaza de la Revoluciòn a L’Avana il presidente della Namibia ricordò con orgoglio l’umiltà e il coraggio con cui i soldati cubani avevano appoggiato le guerre di liberazione in diversi paesi dell’Africa australe: “i cubani vennero per aiutare a liberare un popolo”, disse in quella occasione, “e furono gli unici che non si portarono via oro o diamanti, ma solo i resti dei propri compagni caduti”. L’idea del celebre rivoluzionario dell’indipendenza cubana José Martì per cui “tutta la gloria del mondo sta in un chicco di mais – toda la gloria del mundo cabe en un grano de maìz vive ancora oggi nelle azioni che continuano a rendere Cuba, nonostante i decenni di bloqueo criminale, un faro di speranza per un mondo migliore di quello che abbiamo, oltre che una fastidiosissima spina nel fianco dell’imperialismo gringo

Il 24 maggio è ufficialmente terminata la missione del contingente cubano installato a Crema, mentre a Torino la brigata prevede di restare finché c’è bisogno, ovvero verosimilmente fino a che non verrà smantellato l’ospedale provvisorio delle OGR. Tra medici e infermieri italiani e cubani si sono ormai strette solide relazioni tanto che sembra di vedere un’unica squadra al lavoro. E tra le sale delle ex-officine iniziano già a rumoreggiare le voci preoccupate di chi sente la mancanza della Henry Reeve prima ancora che questa debba andarsene. 

Grazie Brigata Henry Reeve! 

CubaSalvaVidas

Da lamericalatina.net

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

CORONAVIRUScuba

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: corrispondenza dall’Indonesia tra il neogoverno Subianto e le prime mobilitazioni dal basso

Levante: nuova puntata, a febbraio 2025, dell’approfondimento mensile di Radio Onda d’Urto sull’Asia orientale, all’interno della trasmissione “C’è Crisi”, dedicata agli scenari internazionali. In collegamento con noi Dario Di Conzo, collaboratore di Radio Onda d’Urto e dottorando alla Normale di Pisa in Political economy cinese e, in collegamento dall’Indonesia, Guido Creta, ricercatore in Storia contemporanea dell’Indonesia all’Università Orientale di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tajani non sei il benvenuto! Comunicato dell’Intifada studentesca di Polito

Dopo più di un anno di mobilitazioni cittadine, di mozioni in senato e di proteste studentesche, il Politecnico decide di invitare il ministro degli esteri all’inaugurazione dell’anno accademico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Tel Aviv fa saltare in aria interi edifici a Jenin. Intervista a Christian Elia

Palestina: Israele utilizza le tattiche militari genocidiarie ampiamente viste in 15 mesi su Gaza anche in Cisgiordania. Nel mirino c’è sempre Jenin,  al 14simo giorno consecutivo di assalti, con la morte di 25 palestinesi, decine di feriti, centinaia di persone rapite e altrettante case abbattute.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cuba: blackout ed embargo

Cuba attraversa la sua maggiore crisi energetica, con la pratica totalità dell’isola e con 10 su 11 milioni di abitanti privati di elettricità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’America Latina al crocevia. Tensioni geopolitiche e la sfida dell’Unità Regionale

Il mese di aprile del 2024 ha tratto con sé una rivelazione di grande impatto: un rapporto fatto trapelare dall’ambasciata degli Stati Uniti in Bolivia, meticolosamente elaborato dal Centro di Studi Geopolitici Multidisciplinari (CEGM), getta luce sul nuovo e ambizioso piano di ricolonizzazione dell’America Latina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudamerica: e’ morto a 84 anni il giornalista, scrittore e documentarista Gianni Minà

“Precisione, tenacia e umanità”. Così il giornalista Federico Mastrogiovanni ricorda ai microfoni di Radio Onda d’Urto il suo mentore, Gianni Minà scomparso nelle scorse ore. E’ infatti morto a 84 anni il grande giornalista, scrittore, conduttore radiotelevisivo Gianni Minà. Una carriera pluridecennale, trascorsa con un’attenzione particolare al sud del Mondo e al SudAmerica. Sue alcune […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cuba: all’ONU voto schiacciante contro il Bloqueo, ma resta in vigore per il veto USA

Il rapporto presentato all’Onu sulle sanzioni Usa in occasione del voto mostra che “solo fra agosto 2021 e febbraio 2022, questa politica unilaterale degli Usa, in vigore ormai da 60 anni, ha causato a Cuba perdite dell’ordine di quasi 4 miliardi di dollari.

Immagine di copertina per il post
Culture

Un ring per Cuba – Raccolta nazionale di solidarietà

SocialCuba e la Casa del Popolo di Teramo avviano una raccolta fondi per inviare un ring a Cuba, all’INDER, Istituto Nazionale dello Sport, l’Educazione Fisica e le Attivitá Ricreative, attraverso un container che partirà a novembre. La solidarietà tra anticapitalisti si rende necessaria. L’embargo USA sull’isola della Rivoluzione impedisce anche l’arrivo delle merci piú comuni. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lecco: Condannato delegato sindacale per aver denunciato i guasti della malasanità

Il Tribunale di Lecco ha condannato a 8 mesi di reclusione Francesco Scorzelli delegato sindacale dell’ USB Unione Sindacale Di Base. Aveva denunciato su Facebook e non solo all’inizio della pandemia di Covid-19 la disastrosa situazione della Sanità lombarda – nello specifico della ASST di Lecco – accusando l’operato di una dirigenza manifestamente e volutamente […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il virus della disuguaglianza

Il rapporto Oxfam: cresce in Italia e nel mondo la concentrazione delle ricchezze, aumenta il numero dei poveri Da PopOff Quotidiano di Checchino Antonini La pandemia, spiega la Ong Oxfam, «ha aggravato le condizioni economiche delle famiglie italiane e rischia di ampliare a breve e medio termine i divari economici e sociali preesistenti. Nel primo […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

CARCERE E COVID: AUMENTA IL NUMERO DI DETENUTI POSITIVI. SOVRAFFOLLAMENTO AL 114%

Nelle carceri, secondo i dati aggiornati a ieri dal report ministeriale gestione Coronavirus, siamo a circa 4.300 positivi tra personale penitenziario (1.646) e detenuti (2.625) rispetto ai 2.300 complessivi del 7 gennaio quando i detenuti positivi erano 1500. Secondo l’associazione Antigone “la variante Omicron ha portato ad un’impennata dei contagi anche in carcere, dove la […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

+/ UN INVITO/+ /IL/SISTEMA/E/L/IMMUNITÀ/

Riprendiamo, con un po’ di ritardo, questo interessante scritto di Azione Antifascista Roma Est, che sebbene venga da un substrato teorico leggermente dissimile al nostro, ci pare convincente nell’analisi dei fenomeni pandemici, mantenendo i livelli di complessità con cui ci troviamo ad interfacciarci. Il testo è frutto di un’inchiesta sul campo come si può notare […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: la salute non è un privilegio

Blitz degli attivisti all’Ordine dei Farmacisti di Napoli in via Toledo contro la speculazione sulla pandemia che prosegue da due anni sulla pelle dei cittadini. A partire dai test antigenici che in Inghilterra, Germania e Francia sono gratuiti, mentre qui vengono fissati a qualsivoglia prezzo. Con l’ultimo decreto del governo, le ASL hanno appaltato in […]