InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cuba: Salute senza affari

||||

Durante la sua recente storia Cuba ha dato la priorità allo sviluppo del suo sistema medico e della sua industria biofarmaceutica, con risultati riconosciuti a livello internazionale. Nonostante l’attuale crisi economica, che colpisce anche i suoi scienziati, l’isola torna a puntare le sue scarse risorse su questo fronte, con la promessa di condividere i suoi risultati.

L’Istituto Finlay dei Vaccini, a Cuba, ha annunciato l’inizio della seconda fase di prove per il Soberana 02, uno dei vaccini che prepara contro il Covid-19. Soberana 01, l’altra proposta su cui lavorano i ricercatori del Finlay, può superare la fase di studio avanzato a gennaio. Ad ovest dell’Avana, in un altro degli istituti del polo scientifico che Fidel Castro fondò 40 anni fa, il Centro di Ingegneria Genetica e Biotecnologia, sono portati avanti i progetti di Abdala e Mambisa, che, insieme con quelli dell’Istituto Finlay, vogliono assicurare all’isola un proprio vaccino contro il nuovo coronavirus.

“Il nostro obiettivo è di non dipendere dalle grandi imprese farmaceutiche”, ha recentemente postillato il vice primo ministro ed ex ministro della Salute Pubblica, Roberto Morales, salutando i progressi degli studi, certificati dall’Organizzazione Mondiale della Salute (OMS). Allo stesso tempo, la direttrice delle Ricerche dell’Istituto Finlay, Dagmar García, ha sottolineato che questi sforzi, “per cui da mesi lavoriamo senza riposo”, ha come meta che “il nostro popolo non soffra limitazioni di accesso ai vaccini che nel 2021 verranno nel mondo”.

Autarchia necessaria

Quello che in qualsiasi altro luogo potrebbe essere considerato paranoia, a Cuba non è altro che senso comune. Senza andare molto lontano, all’inizio della pandemia, l’isola riuscì a spianare la prima ondata di contagi, mettendo mano alle sue riserve di medicine e alle materie prime generiche che aveva immagazzinato per mantenere in funzione la sua industria biofarmaceutica. In pochi giorni, le linee di produzione sono state riconvertite per elaborare una ventina delle circa 30 medicine che l’esperienza asiatica raccomandava come fondamentali per combattere l’infezione. Se non fosse esistita questa possibilità, centinaia o forse migliaia di persone sarebbero morte oltre alle 137 che sono decedute a causa della malattia dall’inizio della pandemia.

Alla scarsità di materie che la maggioranza dei governi hanno affrontato in quel periodo, Cuba ha dovuto aggiungere la rafforzata persecuzione dell’amministrazione di Donald Trump, anche contro le donazioni inviate da paesi terzi. Il caso più mediatico è stato quello del multimilionario cinese Jack Ma, proprietario della compagnia Alibaba, che alla fine di marzo volle far giungere nell’isola un carico di mascherine e test PCR, come parte di un programma di assistenza coordinato dall’OMS, che aveva già beneficiato gli Stati Uniti e vari stati membri dell’Unione Europea. Nessuna linea aerea si è azzardata a trasportare quel carico fino all’Avana, dopo che i funzionari della Casa Bianca avevano iniziato una campagna di minacce che, nelle settimane successive, si estese ad imprese fornitrici di attrezzature sanitarie e materie prime.

Per il 19 agosto, quando l’Istituto Finlay notificò all’OMS l’inizio degli esperimenti clinici di Soberana 01, l’industria elettromedicale locale già lavorava alla fabbricazione di due modelli di respiratori artificiali con i quali rinnovare le invecchiate attrezzature tecnologiche di molti ospedali di provincia. Lo faceva, inoltre, con l’urgenza di rimpiazzare fornitori storici, come le svizzere IMT Medical ed Acutronic Medical Systems, che, nel momento più grave della pandemia e dopo essere state comprate dalla Vyaire Medical Inc., un’impresa statunitense, avevano ricevuto l’ordine di sospendere ogni relazione commerciale con Medicuba, la compagnia statale cubana incaricata di importare attrezzature mediche.

È una guerra su molti fronti, ha spiegato di fronte all’Assemblea Nazionale, a metà di questo mese, Eduardo Martínez, presidente della Biocubafarma, la holding corporativa che riunisce l’industria scientifica cubana. “All’inizio, si impegnavano a tagliarci le catene di fornitori e ad intralciare gli scambi con i ricercatori di altri paesi, neanche degli Stati Uniti. Negli ultimi mesi, hanno puntato anche ad impedire che potessimo pagare le importazioni di cui avevamo bisogno, con minacce alle banche e altre azioni del genere. Anche i quattro progetti di vaccino sono stati colpiti da questa persecuzione”.

w vacuna soberana2 580x330

Massima priorità

A metà degli anni sessanta del secolo passato, l’Istituto Finlay aprì le sue porte con la premessa di difendere un modello di scienza contrapposto a quello degli Stati Uniti; anche a partire dal suo nome. Carlos J. Finlay fu un prestigioso medico cubano della seconda metà del XIX secolo che per decenni lottò contro la febbre gialla e altre malattie tropicali che decimavano la popolazione dei Caraibi. Dopo una vita di ricerche, riuscì a determinare l’importanza di vettori come la zanzara Aedes aegypti e a proporre il modello di controllo epidemiologico nella materia che ancora si applica nel mondo.

La controfaccia di Finlay fu lo statunitense Walter Reed, un medico militare giunto a Cuba durante il cosiddetto Primo Intervento (1899), che continuò gli studi del cubano, ma finì con il prendersi il merito delle sue scoperte. Oggi, il suo nome è quello dell’ospedale militare centrale degli Stati Uniti, precisamente dove Donald Trump fu ricoverato per ricevere un trattamento per il suo presunto contagio da Covid-19.

La donchisciottesca pretesa di Fidel Castro, fondando l’Istituto Finlay, continua ad essere quella del discorso ufficiale cubano, nonostante la difficile situazione economica che attraversa l’isola, alla quale non sfuggono nemmeno i suoi scienziati. Nel 2018, una serie della televisione nazionale che insistette nel mostrarli come persone in carne ed ossa suscitò impressioni contrapposte. Ma Adrián, un biochimico, afferma a Brecha che la maggioranza di quelle storie erano vere.

“Io sono di provincia, e, per poter rimanere a lavorare nella capitale, ho dovuto passare anni vivendo in affitti pagati con i formaggi che portavo per rivenderli all’Avana. Fino a quando dettero a mia moglie e a me un appartamento, non potevamo pensare ad avere figli, e con i salari dobbiamo fare gli stessi equilibrismi di tutto il mondo. Ma come ti dico questo, ti assicuro anche che nel mio laboratorio la gente sta sacrificando la vita affinché esca il vaccino, senza pensare a benefici materiali”.

Una volta a settimana, il presidente Miguel Díaz-Canel suole riunirsi con dirigenti della comunità scientifica o visitare la zona ovest della capitale, segnata da centri biofarmaceutici. Una fonte vicina al Palazzo della Rivoluzione ha rivelato a questo inviato che le richieste che giungono da questi centri hanno la priorità al momento di ripartire le poche risorse di cui dispone lo stato. “Vogliamo e pensiamo che potremo contare su un nostro proprio vaccino prima che finisca il primo semestre del 2021”, ha anticipato il vice primo ministro Morales in un recente giro attraverso i policlinici della città dell’Avana.

“E dovrà essere accessibile a tutti i paesi che ne abbisognano e distribuito attraverso meccanismi di cooperazione come quello che vogliamo stabilire con l’Organizzazione Panamericana della Salute”, ha dichiarato Díaz-Canel durante la sua partecipazione alla riunione dell’Unione Economica Euroasiatica, nella quale Cuba è entrata in qualità di osservatrice a metà di questo mese. Idealismo irresponsabile di fronte alla circostanza del suo paese perseguitato dalla scarsità o spirito solidale a tutta prova, l’interpretazione di tale posizione rimane a carico di chi la analizza. Una cosa certa è che, dall’impensabile statura del suo sottosviluppo, l’isola lotta -gomito a gomito con le grandi potenze- nella battaglia scientifica contro il coronavirus.

soberana 580x386

Il presidente cubano Miguel Díaz-Canel insieme al direttore dell’Istituto Finlay dei Vaccini.

Foto: Estudios Revolución

Amaury Valdivia

9 gennaio 2021

Resumen Latinoamericano

Da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

cubaVACCINI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cacciati i sionisti dal Campus (per la seconda volta) e boicottata la conferenza di Nathan Greppi al Salone del Libro

La giornata di ieri è stata un’altra occasione per praticare i valori dell’antisionismo e dell’antirazzismo, opponendoci ai provocatori eventi che i sionisti avevano previsto di svolgere in Università e al Salone del Libro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’imperialismo nell’era Trump

Che cos’è oggi l’imperialismo, di cui la cosiddetta “era Trump” è precipitato? Come si è trasformato, tra persistenza e discontinuità? Non sono domande scontate, di mera speculazione teorica. da Kamo Modena Ma nodo fondamentale da sciogliere per porsi all’altezza delle sfide pratiche e politiche poste da questi tempi sempre più accelerati di crisi sistemica. Per […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump in viaggio in Medio Oriente

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta viaggiando in Medio Oriente come annunciato da giorni incontrando diverse personalità politiche e tratteggiando la sua strategia in politica estera. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Napoli rifiuta la guerra e il riarmo: NO al summit NATO del 26 maggio

Il 26 maggio a Napoli si terrà un summit della NATO sul tema della “Sicurezza nel Mediterraneo”, i movimenti sociali cittadini hanno indetto un contro summit per ribadire la contrarietà alla guerra, l’opposizione al riarmo e al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Addio a Pepe Mujica

Si è spento Pepe Mujica, guerrigliero tupamaro ed ex-presidente dell’Uruguay. Nato a Montevideo il 20 maggio 1935 contadino fioricoltore, José Alberto Mujica Cordano, negli anni ‘60 divenne membro della guerriglia rivoluzionaria di sinistra Movimento di Liberazione Nazionale – Tupamaros, passando per questo in galera oltre dieci anni, molti dei quali in isolamento totale, assieme ad altre […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pkk annunciato lo scioglimento della struttura organizzativa e la fine della lotta armata

Il Partito dei Lavoratori del Kurdistan, il Pkk, ha annunciato di avere tenuto a inizio maggio il 12/mo congresso, che ha deciso di sciogliere la struttura organizzativa e porre fine alla lotta armata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Netanyahu verso la soluzione finale

Il piano annunciato dal governo di Netanyahu, che pare attenda soltanto il passaggio di Donald Trump nel Golfo, per essere messo in atto ha i contorni ben precisi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cuba: blackout ed embargo

Cuba attraversa la sua maggiore crisi energetica, con la pratica totalità dell’isola e con 10 su 11 milioni di abitanti privati di elettricità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’America Latina al crocevia. Tensioni geopolitiche e la sfida dell’Unità Regionale

Il mese di aprile del 2024 ha tratto con sé una rivelazione di grande impatto: un rapporto fatto trapelare dall’ambasciata degli Stati Uniti in Bolivia, meticolosamente elaborato dal Centro di Studi Geopolitici Multidisciplinari (CEGM), getta luce sul nuovo e ambizioso piano di ricolonizzazione dell’America Latina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudamerica: e’ morto a 84 anni il giornalista, scrittore e documentarista Gianni Minà

“Precisione, tenacia e umanità”. Così il giornalista Federico Mastrogiovanni ricorda ai microfoni di Radio Onda d’Urto il suo mentore, Gianni Minà scomparso nelle scorse ore. E’ infatti morto a 84 anni il grande giornalista, scrittore, conduttore radiotelevisivo Gianni Minà. Una carriera pluridecennale, trascorsa con un’attenzione particolare al sud del Mondo e al SudAmerica. Sue alcune […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cuba: all’ONU voto schiacciante contro il Bloqueo, ma resta in vigore per il veto USA

Il rapporto presentato all’Onu sulle sanzioni Usa in occasione del voto mostra che “solo fra agosto 2021 e febbraio 2022, questa politica unilaterale degli Usa, in vigore ormai da 60 anni, ha causato a Cuba perdite dell’ordine di quasi 4 miliardi di dollari.

Immagine di copertina per il post
Culture

Un ring per Cuba – Raccolta nazionale di solidarietà

SocialCuba e la Casa del Popolo di Teramo avviano una raccolta fondi per inviare un ring a Cuba, all’INDER, Istituto Nazionale dello Sport, l’Educazione Fisica e le Attivitá Ricreative, attraverso un container che partirà a novembre. La solidarietà tra anticapitalisti si rende necessaria. L’embargo USA sull’isola della Rivoluzione impedisce anche l’arrivo delle merci piú comuni. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intervista a un sorcio / codardo / bamboccione / fascista etc (*)

 Riprendiamo queste interessanti considerazioni di Giovanni Iozzoli per Carmilla sulla vicenda del Green Pass, che, per quanto non ci trovino integralmente d’accordo, pongono alcuni nodi di riflessione importanti e dimostrano che fuor di retorica la questione dei vaccini e del Green Pass sia molto più sfumata e complessa di quanto vogliano le retoriche contrapposte che […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

CUBA: BLOQUEO E PANDEMIA STRANGOLANO L’ISOLA. IL GOVERNO ANNUNCIA L’ABOLIZIONE DI ALCUNI DAZI

A Cuba il Governo ha annunciato l’abolizione, da lunedì e per tutto il 2021, dei dazi sull’importazione di alimenti, prodotti d’igiene e medicinali, che scarseggiano sul mercato interno a causa del bloqueo Usa. La situazione nel Paese intanto sembra calma, dopo le proteste di domenica, alimentate dagli Usa e dalla destra cubana di Miami, all’interno […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Biopolitica del vaccino

di Andrea Fumagalli per Effimera In questo testo[1] si denunciano alcuni nodi problematici nella produzione e distribuzione del vaccino anti-Covid19, esito del prevalere di interessi economici sul essere collettivo e dell’abbraccio mortale tra grandi case farmaceutiche e le istituzioni di governi che hanno il monopolio di vaccinazione. Non è una novità. La storia della medicina […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

CONGIUNZIONI #30 – DI ERRORI PASSATI E PRESENTI

Sotto il sole della primavera diventa sempre più chiaro come sia necessario prendere in mano il tema della salute come una battaglia politica da portare avanti in maniera decisa e popolare. Oggi la politica continua a gestire in modo fallimentare l’emergenza – continuando a chiamarla così dopo un anno di pandemia.  Noi cosa vogliamo? Tracciamento […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE: CAMPAGNA NO PROFIT ON PANDEMIC, SOSPENSIONE DEI BREVETTI SUI VACCINI

In occasione della Giornata mondiale della salute, oggi viene rilanciata la Campagna per chiedere la sospensione dei brevetti sui vaccini, per garantire la piena accessabilità ai vaccini da parte di tutta la popolazione mondiale, per motivi umanitari ed etici ma anche per evitare che ulteriori varianti del virus possano svilupparsi nei paesi dove non viene […]