Quelli che sono passati alla storia come “I fatti di Renzino” rappresentano i germogli della Resistenza in Valdichiana. L’atto da cui, venti anni più tardi, giovani e giovanissimi di questa valle decisero di lottare per la libertà . La rivolta del 17 aprile 1921 fu un atto di ribellione contro le violenze del nascente fascismo, […]
Il 14 febbraio 1921 nasce Raniero Panzieri, a Roma, è stato un fine studioso e dirigente socialista nel dopoguerra in Sicilia e partecipa alla rivista “Mondo Operaio”. Fondatore dei “Quaderni rossi” negli anni sessanta sviluppo la parte più importante del suo percorso intellettuale e politico, che si concluse precocemente con la sua morte nel 1964. […]
La morte di Petr Kropotkin avveniva l’8 febbraio 1921, teorico dell’anarco-comunismo o comunismo libertario. Malgrado il suo appoggio al fragile regime di Kerenskij il rivoluzionario russo ebbe tutti gli onori del caso da parte dello Stato sovietico. Il governo dei Soviet offrì alla famiglia di Kropotkin i funerali di Stato ma questa rifiutò. La sua […]
Fascismo è una parola creata da noi, accettata da coloro che noi intendevamo rappresentare nell’idea che la parola stessa foggiava, e divenuta, poi, di dominio nazionale. Ma i fasci di combattimento, dai quali rampollarono i nuovissimi fascisti, ebbero, in origine, scopi sensibilmente diversi da quelli perseguiti dai fasci odierni, se pure gli uni e gli […]
I socialisti, alle elezioni municipali del 31 ottobre e 7 novembre 1920, avevano conquistato tutti i 21 comuni della provincia e il capoluogo. All’interno della città, il clima politico aveva iniziato a surriscaldarsi il 9 novembre, allorché i socialisti avevano cercato di ostacolare il corteo delle bandiere militari, di ritorno da Roma, ove era stato […]
Convegno nazionale della Frazione comunista 28-29 novembre 1920. Si tiene a Imola nel teatro comunale un convegno nazionale della Frazione comunista del Partito Socialista Italiano, costituita a Milano il 15 ottobre precedente. La Frazione comunista è composta dai socialisti di sinistra che ritengono necessaria l’evoluzione in senso comunista del loro pensiero e della loro attività […]
21 novembre 1920 Ennio Gnudi, era un ferroviere di 27 anni e veniva dalla Bolognina, il quartiere vicino alla stazione centrale della città. Era stato nominato sindaco dal Partito socialista per le sue posizioni radicali e soprattutto perché faceva parte della classe operaia e del movimento sindacale. Ma nel momento stesso in cui uscì sul […]
Siamo nel 1920, Bologna continua ad essere una delle città italiane più di sinistra, e in cui la maggioranza dei socialisti è sempre schiacciante. Anche nelle elezioni comunali di quest’anno i socialisti hanno stravinto, ma sono un po’ preoccupati per la cerimonia di insediamento al comune: i fascisti si fanno sempre più aggressivi, anche i […]
7 ottobre 1920 Lo sviluppo della ginnastica promosso dalle Società di mutuo soccorso a fine Ottocento si era concentrata sul movimento dei “ciclisti rossi” che si diffonde in alcuni centri del Nord Italia. Nel primo Novecento, quando la bicicletta inizia ad affermarsi come strumento di libertà e di emancipazione sociale, i “ciclisti rossi” utilizzano questo mezzo […]
A metà del 1920 la tensione rivoluzionaria in Italia era all’apice le masse erano radicalizzate e disponibili alla battaglia decisiva. Intanto, i primi mesi del 1920 erano trascorsi in un crescendo di agitazioni molto radicali. La novità stava in un diverso protagonismo della classe operaia attraverso i Consigli di fabbrica che via via prendevano il […]