InfoAut

Storia di Classe

Immagine di copertina per il post

I detenuti/e comuniste/i delle carceri di Padova e Venezia

NO ALLA LOGICA DI GUERRA, SI ALLA LOTTA COMUNISTA!! Ciò che è chiaro in questo processo e in quelli che dal 7 Aprile in poi ma anche prima, hanno avuto come oggetto il movimento comunista nel Veneto, è il tentativo di distruggere un’esperienza politica, che negandosi al recupero del quadro istituzionale, ha saputo attraverso un […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Vallanzasca evade da San Vittore

“C’è chi nasce sbirro, io sono nato ladro”. Il 28 aprile del 1980 Renato Vallanzasca mette a segno una delle tante evasioni di cui è costellata la sua carriera. Vallanzasca, nato a Milano nel 1950, inizia già da ragazzino con piccoli furti e taccheggi, arrivando in breve a costruirsi un nome nei quartieri milanesi. La […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Ad Edoardo Arnaldi

EDOARDO ARNALDI Nasce a Genova il 27 novembre 1925; dal 1949 lavora come avvocato civilista, nel ’69 diventa penalista; milita in Soccorso Rosso. Muore suicida a Genova il 19 aprile 1980, quando i carabinieri vanno a casa sua per arrestarlo. Nelle stesse ore a Milano arrestavano un altro avvocato, Sergio Spezzali, per « connivenza » […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Muore Jean Paul Sartre

Il 15 aprile del 1980 si spegne a Parigi all’età di 75 anni il filosofo francese Jean-Paul Sartre. Fu senza dubbio una fra gli intellettuali più attivi e vivaci del secondo dopoguerra in Europa. Sul piano del pensiero la sua opera maggiore resta “L’essere e il nulla”, pubblicato nel 1943, pietra miliare dell’esistenzalismo, in cui […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

L’eccidio di Via Fracchia

All’alba del 28 marzo 1980 i carabinieri del nucleo Antiterrorismo, guidati dal generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, fanno irruzione in un appartamento in via Fracchia 12, a Genova. All’interno si trovano 4 militanti delle Brigate Rosse, Lorenzo Betassa, Piero Panciarelli, Riccardo Dura e Annamaria Ludmann. Tra il 27 e il 28 marzo la polizia aveva […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

I Volsci: marzo 1980

Vorrei dire qualcosa sulla manifestazione di sabato 22. Chi ha bruciato l’autobus per le olimpiadi di Mosca? Che vi fossero diecimila compagni alla manifestazione di sabato 22 è un fatto assodato da chiunque, tanto più assodato da quegli addetti ai lavori, i pennaioli, che da sempre hanno zigzagato tra le cosiddette cifre politiche. Probabilmente non […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

El Salvador – Oscar Romero

Oscar Romero era nato il 15 agosto del 1917 a Ciudad Barrios, nel nordest di El Salvador, e venne ordinato sacerdote nel 1942. Trent’anni dopo fu nominato arcivescovo di San Salvador. Nei primi discorsi e nelle prime lettere che produsse come arcivescovo condannò la guerriglia di sinistra che combatteva nel paese, sostenendo che la violenza […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

I Nar uccidono Valerio Verbano

Venerdì 22 febbraio 1980, a Roma, intorno all’una di pomeriggio, tre uomini bussano alla porta di un appartamento al quarto piano. Subito i tre uomini, armati e resi irriconoscibili da dei passamontagna, la immobilizzano e la legano insieme al marito in camera da letto, e successivamente perquisiscono accuratamente tutto l’appartamento. Intorno alle 13:40 Valerio torna […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

L’uccisione di Bachelet e la reazione dell’Autonomia

L’uccisione del Professor Bachelet avvenne davanti all’aula dove aveva appena terminato la lezione di diritto amministrativo. Terminata appunto la lezione giornaliera, Bachelet si trattenne a conversare fuori dell’aula con la sua assistente, Rosy Bindi; in quel momento il commando brigatista lo colpì con otto proiettili di calibro 32 Winchester. Il professor Bachelet si accasciò, per […]

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Teresa Noce: Rivoluzionaria professionale

“Ci sono vite che con il loro stesso dispiegarsi bastano da sole a incarnare il senso profondo di un’epoca e a illuminare il significato più intenso di un’esperienza come quella della militanza nelle organizzazioni di classe all’interno del movimento partigiano europeo. La vita di Teresa Noce è una di queste: stiratrice, sarta, tornitrice e, già […]