Il 13 e il 14 ottobre ci siamo trovati a Bologna, giunti da diverse città italiane. Abbiamo condiviso due giorni di discussione sui temi della formazione, della comunicazione, della metropoli, della crisi internazionale e della posizione che in essa occupa il nostro paese. Ne è emersa un’analisi stimolante e sicuramente non conclusa, utile per […]
Nella Fortezza Europa la crescita promessa dalle élites non ha all’orizzonte nessun keynesismo sociale, al contrario si realizza nelle forme brutali di sviluppo neoliberista, utilizzando il ricatto del default imposto dall’alto e dell’uscita dall’Euro dei Pigs come sistema di governance finanziaria, mediale, morale e non in ultimo politica. In questo quadro il “chi paga?” […]
di Davide Grasso Il 27 giugno, quando la polizia ha attaccato la Libera Repubblica della Maddalena, ero a Manhattan, dove abitavo da qualche tempo. Ho ascoltato la diretta dello sgombero in streaming, in una casa di Chinatown. Pochi giorni dopo ho preso un aereo e sono tornato in Italia, in quello che oggi è il […]
In questi giorni si è fatto un gran parlare di un episodio di scarsa rilevanza politica, sociale e persino sanitaria, il ferimento alla gamba di un dirigente dell’Ansaldo, a Genova. Il ministro Cancellieri lancia messaggi intimidatori ai movimenti, mentre il povero Bersani rispolvera tentativi di limitare l’espressione del dissenso, degni di una Germania d’Autunno da […]
Daddo, Paolo, compagni “nostri” – di noi tutti, quelli, quelle, della lunga onda d’urto che possiamo far iniziare – fermandoci lì nella carrellata all’indietro – da piazza Statuto, fino a “Valle Giulia” e il ’68, ai cancelli di Mirafiori e a Corso Trajano, ai ‘settanta, a quel clima di contestazione e confutazione generalizzata, radicalizzatasi tra “rivoluzioni” e “contro-insurrezione”, e nei contesti larghi fino ‘ai […]
Palermo 5-6 Marzo @ Studentato Occupato Anomalia Da anni, indagare, prevedere, costruire antagonismo è il punto di partenza da cui muovono gli appuntamenti che abbiamo organizzato. Pochissimo tempo è trascorso dalle due giornate di Bologna di Antagonisti Contro la Crisi, e lo scoppio di una significativa stagione di movimenti su scala nazionale […]
The first phase of the trial against 25 comrades, who on the 19th, 20th and 21st July 2001 took part in the protests against the G8 in Genoa, is drawing to a close. By asking for an overall sentence of 225 years, the Italian state aims at formulating a historical and political judgement on those […]
LETTERA-DENUNCIA Guido Borio ci scrive All’inizio del mese d’agosto sono giunti nel carcere di Cuneo il direttore del carcere di Alessandria CASTORIA, il maresciallo POLAZZO che proveniva da Lecce, un sottotenente degli agenti di custodia e una squadra di 25 agenti di custodia con incarichi “speciali” che non erano assegnati come effettivi al carcere. Questa […]
14 ottobre 1983 L’anno ’77 è segnato dall’emergenza del movimento autonomo europeo e dal suo legame con le offensive della guerriglia in Germania e Italia. In Francia, dei militanti rivoluzionari provenienti da numerose e diverse esperienze francesi e straniere, dopo il ’68, iniziano un processo pratico di convergenza e stabiliscono un coordinamento politico-militare interno al […]
Venerdì 22 febbraio 1980, a Roma, intorno all’una di pomeriggio, tre uomini bussano alla porta di un appartamento al quarto piano. Subito i tre uomini, armati e resi irriconoscibili da dei passamontagna, la immobilizzano e la legano insieme al marito in camera da letto, e successivamente perquisiscono accuratamente tutto l’appartamento. Intorno alle 13:40 Valerio torna […]