Questa mattina decine di persone hanno partecipato al presidio convocato dal Laboratorio Crash e dal SI Cobas davanti all’ingresso principale del Tribunale di Bologna, in contemporanea con l’inizio del dibattimento in merito alle lotte condotte contro la Yoox e le sue cooperative appaltanti nel 2014 e a poche ore dalla giornata di sciopero e iniziativa […]
Pubblichiamo il programma e alcune riflessioni di lancio della tre giorni “Una decorosa repressione”, di scena a Bologna il prossimo weekend. Sulla pagina Facebook dedicata potete trovare approfondimenti e ulteriori materiali preparatori. UNA DECOROSA REPRESSIONE – Tre giorni di discussione e incontri su corpi, decoro e repressione 23-24-25 Febbraio 2018 – Bologna PROGRAMMA [IN AGGIORNAMENTO] […]
Quando il getto degli idranti colpisce il corteo che sta puntando piazza Galvani, dove si sta tenendo il comizio di Roberto Fiore, sono le 19.30. Circa sette ore dall’inizio di una giornata memorabile di antifascismo militante a Bologna. E’ infatti alle 12.30 che in centinaia di persone, espressione dei centri sociali, dei collettivi studenteschi e […]
I centri sociali bolognesi oggi giocano di anticipo! Nel pomeriggio era previsto in piazza Galvani un comizio di Roberto Fiore, terrorista neo-fascista attivo negli anni ’70 e oggi leader dell’organizzazione Forza nuova. Già nei giorni scorsi si erano diffusi nel capoluogo emiliano appelli contro il comizio del partitino che ha rivendicato l’attentato di pochi giorni fa. […]
Giovedì 15 Febbraio 2018Ore 18 @ Nautilus Autogestito, Via San Giacomo 11, Bologna Laboratorio Crash presenta: Discussione pubblica dell’e-book “Città, spazi abbandonati, autogestione”, a cura della redazione di InfoAut, gennaio 2018. Il testo, esito dei lavori del convegno “Città, spazi abbandonati,autogestione” dello scorso 3 Ottobre 2017, è scaricabile a questa pagina:https://www.infoaut.org/culture/ebook-citta-spazi-abbandonati-autogestione Partecipano alla discussione:– Emanuele […]
Nella giornata di ieri si è appreso dalle cronache locali bolognesi dell’assoluzione di un ragazzo che l’anno scorso si masturbò su una ragazza in un’aula studio di via Petroni, in piena zona universitaria. La raccolta prove non ha portato a risultati: i vestiti erano stati lavati e la sedia pulita. La sentenza impone alcune riflessioni. […]
Proseguono le lotte nella città in trasformazione. Bologna è attraversata da qualche anno, in forma crescente, da una forte intensificazione del flusso turistico, basato sullo sfruttamento logistico di una posizione geografica della città molto conveniente, in quanto molto vicina ad altri centri nevralgici del nord Italia in ambito politico, turistico ed economico. Questo processo è […]
Pubblichiamo l’introduzione a cura del Laboratorio Crash! all’ebook di prossima pubblicazione “Città, spazi abbandonati, autogestione”, esito del convegno tenutosi a Bologna il 3 ottobre 2017. Mappe di rotte sovversive Questo ebook nasce in seguito al convegno “Città, spazi abbandonati, autogestione” organizzato il 3 ottobre 2017 a Bologna. L’iniziativa era stata promossa dal Laboratorio Crash! […]
A meno di un mese dall’apertura della Disneyland del cibo bolognese, mentre i risultati iniziali sembrano meno eccellenti delle aspettative, continuano ad emergere le “spintarelle” istituzionali al progetto simbolo del modello Renzi-Farinetti di sfruttamento “smart”. Non solo l’ampio utilizzo di studenti in alternanza scuola-lavoro o l’imposizione di condizioni lavorative pessime. In questa lettera aperta agli […]
Nel giorno dell’inaugurazione di FICO, studenti e studentesse delle scuole superiori bolognesi e operai della logistica hanno messo in atto una contestazione alla kermesse in corso. Gli studenti del Collettivo Autonomo Studentesco hanno lanciato la campagna ‘Regaz, take the money‘ contro lo sfruttamento sul lavoro, ma la contestazione è stata utile a fare emergere le […]