InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna, studenti e lavoratori contestano l’inaugurazione di FICO

||||

Nel giorno dell’inaugurazione di FICO, studenti e studentesse delle scuole superiori bolognesi e operai della logistica hanno messo in atto una contestazione alla kermesse in corso.

Gli studenti del Collettivo Autonomo Studentesco hanno lanciato la campagna ‘Regaz, take the money‘ contro lo sfruttamento sul lavoro, ma la contestazione è stata utile a fare emergere le conseguenze deleterie che FICO avrà nell’impatto complessivo con la città.

A farla da padrone è stata la critica all’alternanza scuola-lavoro, che porterà 20.000 studenti a lavorare a cifre irrisorie per FICO.

I percorsi di alternanza sono organizzati dalla Randstad, agenzia di lavoro temporaneo che è la stessa a sfruttare i lavoratori dell’area ex CAAB e che impone a tantissimi lavoratori condizioni contrattuali pessime che cozzano con la finta enfasi sui diritti propagandata da Farinetti; i cui soci delle coop hanno per anni sfruttato e menato i lavoratori che si ribellavano al sistema delle cooperative di cui è autorevole rappresentante l’attuale ministro del lavoro Poletti.

I lavortori organizzati nel SI COBAS hanno messo enfasi proprio sul sistema delle cooperative, delle cui malefatte passate e presenti si parla solito a causa delle ingenti mobilitazioni che hanno attaccato un sistema di potere che sembrava monolitico. La nuova idea di Farinetti riproduce al suo interno le stesse contraddizioni che contraddistinguono il mondo del lavoro in tutta la regione, nascondendo sotto un brand scintillante una realtà molto meno cool.

Mentre dentro FICO il gotha della città brindava ai milioni di euro che si spartiranno i fondi finanziari dietro al progetto, fuori – guardati a vista da polizia e agenti in borghese – si denunciava tutto ciò che in FICO è marcio, come descriviamo anche nella nostra inchiesta sulla Disneyland del cibo.

Di seguito il comunicato di CAS e SI COBAS sulla giornata di oggi:

 

Siamo studenti delle scuole superiori e lavoratori che presto diventeranno attori della giostra dello sfruttamento nel gigantesco centro commerciale, Fico. Quando oggi vi racconteranno di workshop educativi che avvicinano i clienti al prodotto, alla produzione e alla sua lavorazione, quello che vi invitiamo a chiedervi è quale giostra di sfruttamento vi nascondono e a cui presto saremo piegati. Noi lavoratori del S. I. Cobas che da anni lottiamo per diritti e dignità conosciamo bene le cooperative a Bologna. L’idea di cooperativa come mutuo soccorso è ormai sorpassata e quello che resta è ormai soltanto un mix di doveri, buste paga irregolari e quote sociali versate dai lavoratori senza benefici ed un trattamento, di fatto, da dipendenti.

FICO raduna quegli attori contro i quali da anni ci battiamo da un punto di vista sindacale e nei percorsi sociali di cui siamo protagonisti. A fronte di 9 milioni di euro versati da Coop Adriatica, a cui seguono FiBo (la finanziaria di Legacoop, tre milioni), Coop Reno (uno) e Confcooperative ci chiediamo quanti di questi soldi finiranno nelle tasche di chi farà funzionare questa nuova Disneyland agro-alimentare. A questo va aggiunto che Prelios è un fondo di speculazione immobiliare che mantiene decine di stabili abbandonati! Granarolo, azienda partner di Fico, è stata controparte di una dura lotta da cui è emerso tutto il marcio che si cela dietro il sistema delle cooperative, vere e proprie scatole cinesi in cui spariscono diritti e dignità del lavoro aprendo la strada allo sfruttamento più brutale. Se oggi si parla di cooperative mafiose è soltanto grazie alla voce e al coraggio di centinaia di lavoratori che hanno alzato la testa per conquistare i propri diritti, non certo per qualche padrone illuminato stile Farinetti. Ogni giorno quello che è stato conquistato con le lotte rischia di venire messo in discussione da queste committenti dal volto pulito, spesso con la complicità di accordi al ribasso firmati dai sindacati confederali, altra pedina fondamentale del “modello emiliano”.

L’attenzione alla biodiversità, al divertimento e all’apprendimento in Fico sarà riprodotto sulle spalle dei lavoratori ma anche di noi studenti perché a questo si aggiunge la sperimentazione in grande stile dell’Alternanza scuola-lavoro, frutto della riforma della Buona scuola voluta dal governo Renzi. Gli studenti del terzo, quarto e quinto anno delle superiori devono necessariamente svolgere durante l’anno scolastico 200 ore (nei licei) o 400 ore (nei tecnici e professionali) di tirocinio presso aziende per essere ammessi all’esame di stato o all’anno successivo.”Un giorno da fico” è il nome del progetto che comprendendo 300.000 ore di Alternanza scuola-lavoro per circa 20.000 studenti, reclutati dalla cooperativa Randstad, di 200 scuole sparse sull’intero territorio italiano farà di FICo un vero e proprio hub dello sfruttamento giovanile! Questa novità più che facilitare l’inserimento degli studenti nel mondo del lavoro li costringerà da subito ad introiettare condizioni di lavoro sempre più effimere e precarie regalando alle aziende decine di migliaia di ore di lavoro gratuito che andranno a peggiorare le condizioni del mercato del lavoro in generale nell’interesse delle aziende. Forse è per questo che gli studenti non vengono pagati come un lavoratore, ma devono svolgere il loro lavoro gratuitamente?

Noi studenti non vogliamo essere manodopera a costo zero che contribuisce ad abbassare lo stipendio delle nostre mamme, sorelle, amici, fratelli o papà costringendoli ad una paga da fame. Noi lavoratori e studenti chiediamo la fine di ogni sfruttamento e denunciamo pubblicamente quello che presto sarà Fico… e questo non è assolutamente fico!

Ferma la giostra dello sfruttamento!

 

C.ollettivo A.utonomo S.tudentesco – S.I. Cobas

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

BolognaFICO

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: provocazione della celere in piazza Scaravilli, ma le tende per Gaza resistono e si moltiplicano

L’”acampada” per la Palestina allestita in Piazza Scaravilli a Bologna, nell’ambito della cosiddetta “intifada degli studenti”, è stata attaccata dalla celere nella serata di venerdì 10 maggio, al termine di un corteo dimostrativo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada Studentesca: le tende per Gaza stanno diventando un movimento globale

A quasi sette mesi dallo scoppio della guerra a Gaza, in numerose università del mondo sta montando la protesta degli studenti contro la risposta militare di Israele.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: un “mondo a parte” che non si lascerà mettere tanto facilmente da parte

Breve reportage sulla grande assemblea che si è tenuta l’altro ieri al parco Don Bosco: centinaia le persone accorse dopo il rilascio senza misure cautelari del diciannovenne arrestato la notte prima.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: giovane aggredito e picchiato dai Carabinieri al Parco Don Bosco.

Nella “democratica Bologna” tre volanti dei carabinieri aggrediscono e picchiano un giovane all’interno del parco Don Bosco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: dopo le cariche all’inaugurazione dell’anno accademico, occupato il rettorato

Occupato il rettorato dell’Università di Bologna. L’iniziativa si inserisce all’interno della “Israeli Genocide Week”, settimana di solidarietà e mobilitazione nelle Università contro il genocidio in corso a Gaza, promossa dai Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “UNIBO complice del genocidio. Stop accordi con Israele”. La polizia carica il corteo per la Palestina

Centinaia di studentesse e studenti in corteo per le strade di Bologna mentre si svolge l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università felsinea alla presenza della ministra Bernini.