Un giro del mondo nell’Antopocene per Telmo Pievani e Mauro Varotto, autori di questo libro edito per Raffaello Cortina Editore, significa immergersi in un bagno di realtà immaginando un futuro non troppo lontano e nemmeno troppo immaginifico in cui il livello dei mari si innalza di 65 metri inondando chilometri di territori.
Mentre il 2022 si sta per confermare come l’anno più caldo di sempre, almeno dal 1800 per l’Italia (secondo i dati del Cnr), gli Stati Uniti sono alle prese con la “tempesta del secolo”.
Traduciamo questo interessante articolo di In These Times a firma Hamilton Nolan sugli effetti dei cambiamenti climatici nel mercato immobiliare degli stati costieri repubblicani USA. Una vicenda che riporta alla mente le lamentazioni di Briatore e Santanchè dopo la distruzione del Twiga di quest’estate.
Riprendiamo la seguente riflessione di Rise Up 4 Climate Justice sull’alluvione che ha colpito le Marche e ha provocato almeno 10 morti e 50 feriti. Stanotte nelle Marche una forte alluvione ha colpito le province di Ancona e Pesaro-Urbino. I comuni intorno al Mise sono stati sommersi e al momento si contano nove vittime […]
Proponiamo alcuni stralci di una lunga chiacchierata a proposito della siccità in una particolare zona della città, gli orti sulle sponde del Sangone. Grazie a Olivier, ortolano di lunga data con un suo percorso di vita singolare, abbiamo approfondito alcune questioni relative alla crisi idrica. Ci sembra interessante, in una fase come questa, da un […]
Quando si parla della siccità che sta colpendo il nostro paese e in particolar modo la pianura padana ed alcune aree del centro-nord, bisogna fare una premessa: questo non è un fenomeno contingente, ma un fatto che diventerà strutturale. Non siamo più da tempo ormai nella fase in cui la materializzazione dei cambiamenti climatici sarà […]
Qualche giorno dopo l’abbattimento di diversi tornadi in alcune zone del nord America, in particolare in Kentucky, Illinois, Arkansas e Missouri abbiamo intervistato Alessandro Belfanti, professore all’Università di Toronto, provando ad analizzare insieme quanto accaduto tenendo conto della variabile climatica, di come il sistema economico mondiale influisca su di essa e quali scelte politiche ne […]
Tra crisi climatica e sicurezza sul lavoro. Un’inedita tempesta ha generato più di 30 tornado nel midwest e sud est degli Stati Uniti provocando un numero di vittime ancora imprecisato e diversi dispersi. Particolarmente violenta la tempesta in Kentucky dove è stato dichiarato il disastro federale. Qui un’intera fabbrica di candele è stata rasa al suolo […]
La Suzano Papel e Celulose è una multinazionale brasiliana presente in oltre 80 paesi. Leader nell’economia di piantagione, è il maggior produttore di cellulosa e carta dell’America Latina e di polpa di eucalipto nel mondo. In questo articolo, tratto dal Bollettino n. 257 del Movimiento Mundial por los Bosques Tropicales, Helder Gomes ne analizza il […]
Riceviamo e pubblichiamo volentieri il contributo di Fridays For Future Valsusa di ritorno dalla COP26. Si chiuderà nei prossimi giorni la ventiseisima conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici a Glasgow. Parallelamente anche divers* attivist* dei gruppi di Fridays For Future italiani, oltre alle 200.000 persone provenienti da tutto il mondo, hanno invaso la capitale […]