InfoAut
Immagine di copertina per il post

The Gangster Socialists of the Red State Beaches – La crisi climatica in riva al mare

Le Assicurazioni possono fare schifo, ma non mentono.

Traduciamo questo interessante articolo di In These Times a firma Hamilton Nolan sugli effetti dei cambiamenti climatici nel mercato immobiliare degli stati costieri repubblicani USA. Una vicenda che riporta alla mente le lamentazioni di Briatore e Santanchè dopo la distruzione del Twiga di quest’estate. Buona lettura!

Dite quello che volete sul settore assicurativo – dannate sanguisughe che aumentano costantemente i vostri debiti – ma dovete ammettere che capiscono quando c’è un rischio. È, fondamentalmente, un’attività semplice: stimare con grande precisione quanto è probabile che si paghi in reclami, e quindi addebitare ai clienti più di quello, in modo da realizzare un profitto. Il successo delle compagnie assicurative è strettamente legato alla loro capacità di analizzare il mondo reale con precisione. Alcune aziende, come la pubblicità, possono giocare sulle illusioni, ma nelle assicurazioni, questo genere di cose è veleno.

Quindi si pone un problema per una certa varietà di fondamentalisti di destra del libero mercato quando l’industria assicurativa inizia a inviare segnali che il cambiamento climatico è molto, molto reale – così reale che dovrebbe già stravolgere il nostro modo di vivere.

In Louisiana, dove le compagnie di assicurazione private sono fuggite o sono diventate insolventi con una crescente frequenza dopo la recente serie di uragani, i tassi per l’assicurazione dei proprietari di case sponsorizzata dallo stato di ultima istanza stanno per aumentare del 63% in un solo anno. La Florida sta affrontando gli stessi problemi ambientali e l’esodo delle compagnie assicurative con una quantità ancora maggiore di valore immobiliare a rischio. Lì, i tassi di assicurazione sulla casa sono raddoppiati in cinque anni, la compagnia assicurativa statale probabilmente non ha abbastanza soldi per coprire i costi di un vero disastro provocato da un uragano, e la maggior parte delle persone a rischio di inondazioni non ha nemmeno un’assicurazione contro le inondazioni perché è molto costosa. Anche se i funzionari eletti repubblicani della Florida pubblicizzano lo stato come un rifugio per i rifugiati politici dai climi rigidi e “woke” del nord, non hanno alcun piano per affrontare il fatto che il cambiamento climatico sta rendendo la matematica dello sviluppo costiero più insostenibile ogni anno.

Se si credesse veramente nel potere del libero mercato di plasmare e guidare le decisioni della società in modo intelligente, si dovrebbe ammettere che è ora di smettere di costruire case sulla spiaggia e iniziare invece a pianificare di allontanare le persone dalle coste. Man mano che il rischio di tempeste e inondazioni aumenta con il riscaldamento dei mari, anche il prezzo per assicurare le case aumenterà naturalmente – ad un certo punto, i costi diventeranno così punitivi che tutti, tranne i molto ricchi, dovranno allontanarsi da queste aree rischiose (ma soleggiate!). Questo sarebbe il capitalismo puro, nella sua infinita saggezza senza volto, all’opera: usare i segnali di prezzo per incanalare l’umanità e tutta la sua ricchezza nella direzione più razionalmente produttiva. Vale a dire, non nel luogo in cui la tua McMansion verrà inondata di acqua di mare ogni pochi anni.

Non è quello che sta succedendo. L’amore repubblicano per il libero mercato si estende solo fino al momento in cui inizia a disturbare i belli, bellissimi diportisti, a quel punto diventano tutti un gruppo di socialisti furiosi. Naturalmente, sappiamo tutti che il capitalismo “non tagliato” è una bestia senza cuore – ecco perché abbiamo norme ambientali e di sicurezza, strade pubbliche e scuole e vigili del fuoco per cui tutti paghiamo. I fallimenti del libero mercato sono abbastanza grandi da comprendere una distopia. E il cambiamento climatico – l’ultima esternalità, un caso globale di profitti petroliferi privatizzati che alimentano danni pubblici – è sia il più grande fallimento del mercato tra tutti, sia quello che i repubblicani non vogliono affrontare.

Tutto lo slancio politico in questi Red State costieri è orientato a trovare un modo per ridurre artificialmente l’impennata dei costi assicurativi. Le ragioni politiche di base sono semplici: i proprietari di case votano, e a loro piace dove vivono, e non vogliono pagare tutti quei soldi. Ma c’è poca discussione sul fatto che abbassare artificialmente il costo dell’assicurazione per i residenti costieri in pericolo crea semplicemente un incentivo finanziario per fingere che un problema reale non lo sia. Non è un piano. È un tentativo di aggrapparsi a uno stile di vita da sogno americano il cui tempo è scaduto in un mondo che si riscalda. I Red States minacciati dagli uragani si comportano come guidatori ubriachi che indossano la cintura di sicurezza, ma continuano a guidare ubriachi. Il più grande progetto di ingegneria costiera del paese è uno sforzo di controllo delle inondazioni in Texas destinato a proteggere l’industria petrolifera – cioè la cosa stessa che causa il problema di fondo.

Il futuro delle comunità costiere è un problema ingegneristico, un problema climatico e un problema culturale – una difficile e intricata battaglia di valori e storia, scienza ed economia. Richiederà discussioni dure e oneste le cui risoluzioni non saranno facili, non importa quali siano. Nella misura in cui i leader politici nazionali non sono disposti nemmeno a riconoscere la necessità di avere un dibattito, stanno fallendo. “Come possiamo aiutare i poveri che vivono in questi stati a far fronte ai cambiamenti climatici?” è una discussione molto diversa da “Come possiamo dare un calcio al barattolo per la strada per il costo di questi problemi in modo che gli immobiliaristi, gli interessi commerciali e i politici amici possano massimizzare le entrate prima che l’intera faccenda crolli?”

La fantasia che i costi assicurativi stessi siano il problema – piuttosto che un indicatore del problema reale e sottostante – creerà alcuni risultati molto negativi. Possiamo dire con sicurezza al 100% che è solo una questione di tempo prima che un uragano davvero terribile colpisca il sud della Florida e mandi in bancarotta le misere riserve assicurative fittizie di quello stato. Gli stati costieri cercheranno sempre più salvataggi federali in caso di calamità. La portata di questi salvataggi sarà esacerbata dal fatto che quegli stati non stanno facendo il duro lavoro di dissuadere le persone dal vivere sulle coste. Anzi, sono impegnati a fare il contrario. Continuate a costruire e pregate! La fede al di sopra della ragione!

Penso spesso al sistema economico di base americano come al capitalismo dei gangster – un sistema in cui interessi ricchi e potenti estorcono a tutti gli altri. Il cambiamento climatico mi ha anche aperto gli occhi su un corollario di questo aspetto, abbracciato dalle stesse persone, che possiamo chiamare socialismo gangster.

I socialisti simpatici, ragionevoli (e attuali) cercano di usare le risorse dello stato per compensare i difetti del capitalismo o sostituire del tutto il sistema. Vogliono la sanità pubblica, i trasporti pubblici e le scuole pubbliche e uno sforzo generale per proteggere l’umanità dalle predazioni e dai fallimenti delle grandi imprese.

Quello a cui stiamo assistendo negli stati rossi ora è un desiderio altrettanto fervente di una versione del socialismo, ma che protegga i proprietari di grandi case sulla spiaggia dal dover fare i conti con le maree crescenti. Gli stati che non hanno abbastanza insegnanti scolastici sono determinati a sovvenzionare il diritto dei milionari di Palm Beach di avere modeste spese assicurative. Il governatore della Florida Ron DeSantis e le sue controparti corteggeranno lo sviluppo nelle zone alluvionali, banchetteranno con le entrate fiscali e poi, quando arriverà il conto per la grande tempesta, chiederanno all’intera nazione di rimborsarli per questo. Dopo di che terranno discorsi sulla libertà e su come i dannati socialisti stanno rovinando il paese. Come sempre in America, il piano è che i ricchi usino le loro risorse per avvolgersi nella protezione e attaccare il resto di noi con i costi.

Le Assicurazioni possono fare schifo, ma non mentono. Tenete d’occhio le persone che sono salite al potere propagandando il libero mercato, e stanno piangendo per questo ora. Ai gangster non importa davvero se sono capitalisti o socialisti – sono qui per derubarti in entrambi i casi.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CAMBIAMENTO CLIMATICOCRISI CLIMATICAFloridaNEGAZIONISMO CLIMATICOrepubblicani

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggiornamento a seguito dell’iniziativa di XR alla Regione Piemonte

L’Assessore al Patrimonio della Regione Piemonte ha annunciato un’azione legale contro Extinction Rebellion, accusando il movimento di “deturpamento” del grattacielo regionale per aver incollato manifesti con acqua e farina sul vetro.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Le Valutazioni di Impatto Ambientale: istruzioni per l’uso

Auto-formazione di Ecologia politica e il Comitato Salviamo il Meisino. Il 7 gennaio al Campus Luigi Einaudi si è tenuto un momento di auto-formazione organizzato dal collettivo Ecologia politica e il comitato Salviamo il Meisino. L’oggetto dell’evento sono state le Valutazioni di Impatto Ambientale, uno strumento tecnico, presentato nella sua complessità da Luca Giunti, naturalista […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non è stato un boom ma si sente il crack: l’energia ai tempi di Milei

La rinuncia di Eduardo Rodríguez Chirillo a capo del Ministero per l’Energia [nell’ottobre scorso] ha lasciato innescato un detonatore fatto di massicci aumenti delle tariffe, profitti straordinari per una manciata di imprese e incertezza sulla fornitura di elettricità durante l’estate. di Felipe Gutiérrez Ríos (OPSur-Revista Crisis), da ECOR Network In questo articolo gli alti e […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Territori provinciali al centro della bufera da impianti eolici: da Imperia alle montagne al confine tra Piemonte, Lombardia e Liguria ci si organizza per difendere la propria terra

Per la serie Esplorazioni di Confluenza un racconto degli incontri avvenuti con il Comitato di InterVento Popolare e il Comitato delle Quattro Province

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il territorio biellese si difende da progetti inutili e dannosi e dalla militarizzazione

La scorsa settimana abbiamo partecipato al presidio ambientalista tenutosi a Biella. A presenziare erano diversi comitati e collettivi che si occupano di salvaguardare il territorio del biellese e piemontese: Movimento Valledora, Gruppo biellesi No Tav, Ambiente e futuro Salussola, La città di sotto, Coordinamento antifascista. Questo presidio è stata un’ottima occasione per conoscersi e avere […]