
Il giro del mondo nell’Antropocene.
Un giro del mondo nell’Antopocene per Telmo Pievani e Mauro Varotto, autori di questo libro edito per Raffaello Cortina Editore, significa immergersi in un bagno di realtà immaginando un futuro non troppo lontano e nemmeno troppo immaginifico in cui il livello dei mari si innalza di 65 metri inondando chilometri di territori.

Significa infatti, costruire le traiettorie del cambiamento climatico sulla Terra a partire da dati scientifici che affondano le radici nella contemporaneità di un sistema economico e produttivo che non sta invertendo la rotta.
Insieme a Telmo Pievani abbiamo approfondito alcuni aspetti del libro in particolare ragionando sul concetto di futuro e cosa implica oggi questa prospettiva.
Per seguire il programma del Festival Altri Mondi Altri Modi qui
Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.
Altri Mondi / Altri ModiANTROPOCENEaska è la mia cittàASSOCIAZIONE A RESISTERECAMBIAMENTO CLIMATICOECOLOGIAfuturo