InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’avidità capitalistica favorisce l’aumento degli incendi selvaggi negli Stati Uniti nordorientali

Il 6 giugno, gli abitanti del centro di New York si sono svegliati con un fenomeno senza precedenti: il cielo era colorato di arancione e l’aria era densa di odore di legna bruciata. A Syracuse, New York, dove il fumo è stato più intenso il 6 giugno, i distretti scolastici hanno annullato le attività all’aperto e hanno ordinato la chiusura delle finestre nel tentativo di tenere lontano il fumo.

Tradotto da Liberation News

Il fumo pesante, che si è diffuso in tutta la regione del Nord-Est, ha costretto l’Agenzia per la protezione dell’ambiente ad avvertire tutti i residenti della zona centrale di New York di rimanere in casa e di rinunciare alle attività fisiche. Mentre alcune aziende sono rimaste chiuse nella regione, la maggior parte dei lavoratori era comunque tenuta a presentarsi.

A sinistra: copertura di fumo a Cape Vincent, New York, 6 giugno 2023. A destra: Paesaggio di Cape Vincent prima del fumo dell’incendio. Foto di Liberation.

“Ho starnutito tutto il giorno, avevo gli occhi irritati e mi mancava il fiato più spesso”, ha spiegato Ben Kitzel, un appaltatore di Rochester. “Nei nostri furgoni abbiamo delle mascherine di base che la mia azienda ci fornisce, ma non ci è stato detto esplicitamente nulla riguardo al fumo. Se si trattasse di un evento comune, sarebbe difficile per me svolgere comodamente il mio lavoro e non credo che attuerebbero alcun cambiamento a lungo termine per proteggermi”.

L’avidità capitalistica favorisce l’aumento degli incendi boschivi

A partire dall’8 giugno, 9,4 milioni di acri di terreno in nove delle 13 province canadesi sono stati bruciati dal fuoco – 13 volte la media decennale per questo periodo dell’anno. In superficie, potrebbe sembrare che questi incendi selvaggi siano provocati da cause semplici e non prevenibili, come i fulmini o le attività di escursionisti ignoranti. Tuttavia, questa giustificazione ordinata non può spiegare perché la distruzione annuale degli incendi selvaggi è aumentata da un milione di acri nel 1980 a sette milioni di acri nei soli Stati Uniti, secondo l’EPA (Agenzia statunitense per la protezione dell’ambiente, ndt). In realtà, l’apocalittico cielo arancione e il potente odore di fumo che si diffondono oltre il confine e fino al nord-est degli Stati Uniti sono radicati nel flagrante disprezzo della classe dirigente per l’ambiente e la salute pubblica.

Scientificamente, gli incendi sono causati direttamente da un rapido aumento globale del deficit di pressione del vapore, che misura effettivamente la secchezza dell’aria. Il VPD (Vapour-pressure deficit, ndt), o secchezza dell’aria, è aumentato negli ultimi anni a causa dell’accumulo di gas serra nell’atmosfera terrestre.

È ovvio che questa concentrazione di gas è il risultato diretto dell’avidità delle aziende e della classe dirigente. Solo 88 grandi aziende, tutte produttrici di combustibili fossili come il petrolio, hanno contribuito a quasi la metà delle emissioni di carbonio responsabili di questo aumento globale del VPD. Anche gli incendi selvaggi contribuiscono in modo significativo all’aumento dei livelli di VPD, creando un ciclo di feedback disastroso.

Questi dannosi incendi hanno una lunga storia che può essere fatta risalire alle pratiche imperialiste dei coloni del XIX secolo nell’emisfero occidentale. Prima del contatto con i coloni, le popolazioni indigene praticavano regolarmente incendi controllati per contribuire a mantenere un ecosistema forestale sano e ridurre il combustibile degli incendi, rendendo gli incendi molto meno devastanti quando inevitabilmente si verificavano. Con lo sfollamento, il massacro e il controllo delle popolazioni indigene da parte dei coloni europei, la pratica dei roghi controllati da parte dei nativi fu messa fuori legge in tutto il Nord America. Questi coloni misero fine agli incendi controllati per preservare gli alberi da utilizzare nell’industria del legname, dimostrando un impegno per il profitto a scapito della sostenibilità che negli ultimi anni ha assunto dimensioni sempre maggiori. Secoli di combustibile per gli incendi boschivi, insieme ai cambiamenti climatici che causano temperature annuali più elevate e paesaggi più aridi, hanno creato l’ambiente perfetto per il prosperare di questi immensi incendi, scaricando miliardi di tonnellate di carbonio nell’aria e mettendo a dura prova il recupero degli ecosistemi a causa dell’enorme scala e dell’intensità dei megaincendi odierni.

È necessario un nuovo sistema per prevenire la catastrofe climatica

Come se non bastasse, gli incendi hanno anche effetti drammatici a breve e lungo termine sulla salute delle persone. Lynn King, un’educatrice di Syracuse, ha notato che suo figlio di 14 mesi “ha sviluppato una tosse secca e un’irritazione agli occhi, e [lei] ha avuto oppressione al petto e mal di testa e ha avuto il fiato corto”.

Le malattie respiratorie aggravate dalla scarsa qualità dell’aria sono comuni negli Stati Uniti, con 1 americano su 12 a cui è stata diagnosticata l’asma e 1 americano adulto su 10 che ha accusato i sintomi del long COVID-19, una condizione che si è diffusa a causa della negligenza del governo statunitense nei confronti della pandemia. I lavoratori, le donne e i gruppi nazionali oppressi sono particolarmente suscettibili agli impatti negativi sulla salute esacerbati dallo Stato.

Finché il capitalismo rimarrà il sistema economico prevalente, i proprietari delle 88 grandi aziende che beneficiano della distruzione del nostro pianeta continueranno a sacrificare il benessere della maggioranza per il loro continuo arricchimento personale. Questa stessa élite al potere non è colpita come la maggior parte di noi, che non ha il lusso di trasferirsi lontano dai pericoli o di non andare al lavoro nei giorni in cui la qualità dell’aria è malsana.

Gli incendi di questa settimana hanno dimostrato ancora una volta l’impatto globale del cambiamento climatico e la necessità di una cooperazione internazionale per risolverlo. Il fumo degli incendi e le emissioni di combustibili fossili non si fermano ai confini nazionali. Le frontiere non impediscono all’inquinamento proveniente dalle multinazionali statunitensi di avere un impatto sui lavoratori o sul resto del mondo. La classe dominante capitalista reindirizza regolarmente gli effetti nocivi della sua distruzione ambientale, sostenendo falsamente che sta facendo tutto il possibile per affrontare il cambiamento climatico.

Ma, come hanno imparato questa settimana gli abitanti della zona centrale di New York, che in precedenza erano stati relativamente poco colpiti dagli incendi, la crisi climatica è qui. Ci vorrà un movimento popolare, pronto a sconvolgere radicalmente il business as usual, per combattere l’avidità distruttiva del capitalismo e preservare la nostra salute e il nostro pianeta.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CAMBIAMENTO CLIMATICOcanadaincendionew york

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attivisti ebrei contro il genocidio bloccano la borsa di New York

Lunedì 14 ottobre, un gruppo di attivisti del collettivo “Jewish Voices for Peace” ha preso d’assalto la Borsa di New York per chiedere la fine dei crimini commessi da Israele e il blocco delle forniture di armi allo Stato coloniale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La diffusione del dengue, l’agroindustria e il cambiamento climatico

Le cause dell’epidemia di dengue sono molteplici, conosciute e anche poco affrontate: cambiamento climatico, deforestazione, uso di pesticidi, impatto sui predatori delle zanzare e mancanza di pianificazione territoriale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Approfondimento su Nutrire la rivoluzione

Un’autentica rivoluzione del XXI secolo, che rompa con il capitale e con la società divisa in classi, assumerà anch’essa le fattezze di una rivoluzione agraria, per quanto di segno significativamente diverso.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Hawaii. L’incendio di Maui nel contesto dei conflitti per l’acqua

Nel mese di agosto si sono sviluppati diversi incendi devastanti – estinti completamente solo pochi giorni fa – che hanno distrutto l’isola di Maui, causando ad oggi (ufficialmente) 115 morti fra gli umani e innumerevoli fra gli animali, migliaia di ettari bruciati, territori naturali e centri abitati rasi al suolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La linea del fuoco/1

Da più di quattro mesi il Canada brucia, ininterrottamente.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

A Palermo centinaia di persone in assemblea pubblica dopo i roghi, “Vogliamo risposte”

A Palermo, marterdì primo agosto, si è tenuta un’assemblea spontanea sotto lo slogan “Basta Incendi”, presso piazza Indipendenza colma di persone dopo il tam tam dei giorni scorsi sui social.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Fuoco contro fuoco

Gli incendi boschivi stanno aumentando di frequenza, ma si stanno anche intensificando. Che cosa sta accadendo?

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Grecia: anarchici e comunisti nella lotta contro gli incendi

Nel contesto di disorganizzazione generale dello stato, anarchici e comunisti cercano di contribuire in ogni modo possibile agli sforzi dei volontari per contrastare gli incendi.