InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’avidità capitalistica favorisce l’aumento degli incendi selvaggi negli Stati Uniti nordorientali

Il 6 giugno, gli abitanti del centro di New York si sono svegliati con un fenomeno senza precedenti: il cielo era colorato di arancione e l’aria era densa di odore di legna bruciata. A Syracuse, New York, dove il fumo è stato più intenso il 6 giugno, i distretti scolastici hanno annullato le attività all’aperto e hanno ordinato la chiusura delle finestre nel tentativo di tenere lontano il fumo.

Tradotto da Liberation News

Il fumo pesante, che si è diffuso in tutta la regione del Nord-Est, ha costretto l’Agenzia per la protezione dell’ambiente ad avvertire tutti i residenti della zona centrale di New York di rimanere in casa e di rinunciare alle attività fisiche. Mentre alcune aziende sono rimaste chiuse nella regione, la maggior parte dei lavoratori era comunque tenuta a presentarsi.

A sinistra: copertura di fumo a Cape Vincent, New York, 6 giugno 2023. A destra: Paesaggio di Cape Vincent prima del fumo dell’incendio. Foto di Liberation.

“Ho starnutito tutto il giorno, avevo gli occhi irritati e mi mancava il fiato più spesso”, ha spiegato Ben Kitzel, un appaltatore di Rochester. “Nei nostri furgoni abbiamo delle mascherine di base che la mia azienda ci fornisce, ma non ci è stato detto esplicitamente nulla riguardo al fumo. Se si trattasse di un evento comune, sarebbe difficile per me svolgere comodamente il mio lavoro e non credo che attuerebbero alcun cambiamento a lungo termine per proteggermi”.

L’avidità capitalistica favorisce l’aumento degli incendi boschivi

A partire dall’8 giugno, 9,4 milioni di acri di terreno in nove delle 13 province canadesi sono stati bruciati dal fuoco – 13 volte la media decennale per questo periodo dell’anno. In superficie, potrebbe sembrare che questi incendi selvaggi siano provocati da cause semplici e non prevenibili, come i fulmini o le attività di escursionisti ignoranti. Tuttavia, questa giustificazione ordinata non può spiegare perché la distruzione annuale degli incendi selvaggi è aumentata da un milione di acri nel 1980 a sette milioni di acri nei soli Stati Uniti, secondo l’EPA (Agenzia statunitense per la protezione dell’ambiente, ndt). In realtà, l’apocalittico cielo arancione e il potente odore di fumo che si diffondono oltre il confine e fino al nord-est degli Stati Uniti sono radicati nel flagrante disprezzo della classe dirigente per l’ambiente e la salute pubblica.

Scientificamente, gli incendi sono causati direttamente da un rapido aumento globale del deficit di pressione del vapore, che misura effettivamente la secchezza dell’aria. Il VPD (Vapour-pressure deficit, ndt), o secchezza dell’aria, è aumentato negli ultimi anni a causa dell’accumulo di gas serra nell’atmosfera terrestre.

È ovvio che questa concentrazione di gas è il risultato diretto dell’avidità delle aziende e della classe dirigente. Solo 88 grandi aziende, tutte produttrici di combustibili fossili come il petrolio, hanno contribuito a quasi la metà delle emissioni di carbonio responsabili di questo aumento globale del VPD. Anche gli incendi selvaggi contribuiscono in modo significativo all’aumento dei livelli di VPD, creando un ciclo di feedback disastroso.

Questi dannosi incendi hanno una lunga storia che può essere fatta risalire alle pratiche imperialiste dei coloni del XIX secolo nell’emisfero occidentale. Prima del contatto con i coloni, le popolazioni indigene praticavano regolarmente incendi controllati per contribuire a mantenere un ecosistema forestale sano e ridurre il combustibile degli incendi, rendendo gli incendi molto meno devastanti quando inevitabilmente si verificavano. Con lo sfollamento, il massacro e il controllo delle popolazioni indigene da parte dei coloni europei, la pratica dei roghi controllati da parte dei nativi fu messa fuori legge in tutto il Nord America. Questi coloni misero fine agli incendi controllati per preservare gli alberi da utilizzare nell’industria del legname, dimostrando un impegno per il profitto a scapito della sostenibilità che negli ultimi anni ha assunto dimensioni sempre maggiori. Secoli di combustibile per gli incendi boschivi, insieme ai cambiamenti climatici che causano temperature annuali più elevate e paesaggi più aridi, hanno creato l’ambiente perfetto per il prosperare di questi immensi incendi, scaricando miliardi di tonnellate di carbonio nell’aria e mettendo a dura prova il recupero degli ecosistemi a causa dell’enorme scala e dell’intensità dei megaincendi odierni.

È necessario un nuovo sistema per prevenire la catastrofe climatica

Come se non bastasse, gli incendi hanno anche effetti drammatici a breve e lungo termine sulla salute delle persone. Lynn King, un’educatrice di Syracuse, ha notato che suo figlio di 14 mesi “ha sviluppato una tosse secca e un’irritazione agli occhi, e [lei] ha avuto oppressione al petto e mal di testa e ha avuto il fiato corto”.

Le malattie respiratorie aggravate dalla scarsa qualità dell’aria sono comuni negli Stati Uniti, con 1 americano su 12 a cui è stata diagnosticata l’asma e 1 americano adulto su 10 che ha accusato i sintomi del long COVID-19, una condizione che si è diffusa a causa della negligenza del governo statunitense nei confronti della pandemia. I lavoratori, le donne e i gruppi nazionali oppressi sono particolarmente suscettibili agli impatti negativi sulla salute esacerbati dallo Stato.

Finché il capitalismo rimarrà il sistema economico prevalente, i proprietari delle 88 grandi aziende che beneficiano della distruzione del nostro pianeta continueranno a sacrificare il benessere della maggioranza per il loro continuo arricchimento personale. Questa stessa élite al potere non è colpita come la maggior parte di noi, che non ha il lusso di trasferirsi lontano dai pericoli o di non andare al lavoro nei giorni in cui la qualità dell’aria è malsana.

Gli incendi di questa settimana hanno dimostrato ancora una volta l’impatto globale del cambiamento climatico e la necessità di una cooperazione internazionale per risolverlo. Il fumo degli incendi e le emissioni di combustibili fossili non si fermano ai confini nazionali. Le frontiere non impediscono all’inquinamento proveniente dalle multinazionali statunitensi di avere un impatto sui lavoratori o sul resto del mondo. La classe dominante capitalista reindirizza regolarmente gli effetti nocivi della sua distruzione ambientale, sostenendo falsamente che sta facendo tutto il possibile per affrontare il cambiamento climatico.

Ma, come hanno imparato questa settimana gli abitanti della zona centrale di New York, che in precedenza erano stati relativamente poco colpiti dagli incendi, la crisi climatica è qui. Ci vorrà un movimento popolare, pronto a sconvolgere radicalmente il business as usual, per combattere l’avidità distruttiva del capitalismo e preservare la nostra salute e il nostro pianeta.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CAMBIAMENTO CLIMATICOcanadaincendionew york

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV tra milioni, polizia e teatrini: la farsa continua in Prefettura

Mentre si cerca di presentare una Valle pacificata, l’apparato politico-industriale a sostegno dell’opera Tav Torino-Lione si riorganizza attraverso l’ennesimo incontro in Prefettura, volto a rafforzare il controllo poliziesco del territorio e a ottenere nuovi finanziamenti pubblici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il ponte della propaganda: il 9 agosto corteo No Ponte a Messina

Messina. Manca poco alla prossima manifestazione No Ponte. L’appuntamento è il 9 agosto alle 18.00 a Piazza Cairoli. Di seguito l’appello del movimento No Ponte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roghi e lotta per la vita in Macedonia: avete acceso le fiamme, ora preparatevi al fuoco

Il 16 marzo, 59 giovani sono morti tra le fiamme a Kocani, in Macedonia, in un club notturno. Avevano tra i 14 e i 25 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attivisti ebrei contro il genocidio bloccano la borsa di New York

Lunedì 14 ottobre, un gruppo di attivisti del collettivo “Jewish Voices for Peace” ha preso d’assalto la Borsa di New York per chiedere la fine dei crimini commessi da Israele e il blocco delle forniture di armi allo Stato coloniale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La diffusione del dengue, l’agroindustria e il cambiamento climatico

Le cause dell’epidemia di dengue sono molteplici, conosciute e anche poco affrontate: cambiamento climatico, deforestazione, uso di pesticidi, impatto sui predatori delle zanzare e mancanza di pianificazione territoriale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Approfondimento su Nutrire la rivoluzione

Un’autentica rivoluzione del XXI secolo, che rompa con il capitale e con la società divisa in classi, assumerà anch’essa le fattezze di una rivoluzione agraria, per quanto di segno significativamente diverso.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Hawaii. L’incendio di Maui nel contesto dei conflitti per l’acqua

Nel mese di agosto si sono sviluppati diversi incendi devastanti – estinti completamente solo pochi giorni fa – che hanno distrutto l’isola di Maui, causando ad oggi (ufficialmente) 115 morti fra gli umani e innumerevoli fra gli animali, migliaia di ettari bruciati, territori naturali e centri abitati rasi al suolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La linea del fuoco/1

Da più di quattro mesi il Canada brucia, ininterrottamente.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

A Palermo centinaia di persone in assemblea pubblica dopo i roghi, “Vogliamo risposte”

A Palermo, marterdì primo agosto, si è tenuta un’assemblea spontanea sotto lo slogan “Basta Incendi”, presso piazza Indipendenza colma di persone dopo il tam tam dei giorni scorsi sui social.