Ieri l’inflazione negli Stati Uniti ha raggiunto i 6,8 punti percentuali (sommando gli aumenti del 2021 fino ad oggi). E’ l’aumento più alto dal 1982 e coinvolge differenti settori: dal gas, al cibo, all’edilizia ed al prezzo delle case e dell’usato. I prezzi della benzina hanno raggiunto l’aumento record (dal 1980) del 58,1% nel solo […]
Tra le 150 e le 200mila persone si sono raccolte al Kelvingrove Park di Glasgow, in Scozia, per la marcia di sabato 6 novembre 2021 contro il cambiamento climatico organizzata da un vasto cartello di realtà, da Fridays For Future a Rise Up For Climate Justice, dai sindacati a decine e decine di collettivi, movimenti […]
Il ciclone Apollo ha lasciato la Sicilia; la fase dell’emergenza sembra finita. Con un bilancio di tre vittime, interi raccolti distrutti, e ancora una conta dei danni da effettuare; si concludono i giorni di terrore per l’area orientale dell’isola. Abbiamo intervistato Salvo Torre, docente di Geografia all’Università di Catania e membro di POE (Politics Ontologies […]
Riprendiamo il testo del volantino che ha distribuito Ecologia Politica Torino in occasione dello Sciopero Generale dell’11/10/21 lanciato dal sindacalismo di base. Buona lettura! Proponiamo un inizio di dibattito intorno al tema dell’aumento delle bollette da un punto di vista ecologista e di classe, con l’intenzione di continuare a ragionarci allargando il confronto a tutti i […]
I problemi per la logistica non si fermano con l’allentamento della crisi pandemica. Negli ultimi mesi la crisi della filiera produttiva mondiale si alternata senza soluzione di continuità. Sono due i simboli della fragilità di questa macchina di produzione, due colli di bottiglia. Il primo è stato il blocco del porto di Yantian nel Guandong […]
di Giulia Arrighetti da Le Parole le Cose Nel 2019, l’anno delle prime grandi mobilitazioni transnazionali per la giustizia climatica, nonché l’anno dei Gilets Jaunes in Francia, trovai sul comodino di un’amica la prima edizione Einaudi (1972) de L’imbroglio ecologico. L’ideologia della natura, di Dario Paccino. In quei giorni la tematica ecologica, che fino a […]
Lo sciopero globale per il clima lanciato da Fridays for Future torna a riempire le piazze italiane dopo oltre un anno e mezzo di pandemia. Cortei ed iniziative in decine di città italiane a sottolineare l’urgenza di cambiare direzione e mettere in discussione il modello di sviluppo imposto. In aggiornamento – Le migliaia di giovani […]
Quasi 230 riviste che trattano di salute hanno congiuntamente pubblicato un “Appello per un’azione di emergenza per limitare l’aumento della temperatura globale, ripristinare la biodiversità e proteggere la salute” Riportiamo alcuni stralci dell’appello: La scienza è inequivocabile; un aumento globale di 1,5°C al di sopra della media preindustriale e la continua perdita di biodiversità rischiano […]
Fra il 31 ottobre e il 12 novembre si terrà a Glasgow la 26a conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP26), l’appuntamento annuale degli Stati e delle entità sovranazionali firmatarie della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul tema in oggetto (UNFCCC). Da ECOR Network La conferenza ha l’obiettivo di valutare i progressi e […]
Ieri sono apparse due allarmanti notizie sui quotidiani. Da un lato l’allarme lanciato dall’Onu e basato su un rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) che afferma che gli eventi metereologici estremi a cui stiamo assistendo sono “inequivocabilmente” causati dall’attività umana, e che rimane appena un decennio per mitigare gli effetti dell’aumento delle temperature a […]