InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sciopero globale per il clima: migliaia di giovani in tutta Italia riempiono le piazze

||||

Lo sciopero globale per il clima lanciato da Fridays for Future torna a riempire le piazze italiane dopo oltre un anno e mezzo di pandemia. Cortei ed iniziative in decine di città italiane a sottolineare l’urgenza di cambiare direzione e mettere in discussione il modello di sviluppo imposto.

In aggiornamento – Le migliaia di giovani scese in piazza in tutta Italia sembrano voler riallacciare il filo di un discorso che durante i tornanti della pandemia ha vissuto momenti altalenanti: quello della battaglia generazionale contro la crisi climatica e la sua gestione da parte di istituzioni e governi. Lo sciopero nasce dalla volontà di fare pressione in vista della Cop 26 che si terrà a Novembre a Glasgow perchè vengano presi impegni concreti al fine di ridurre le emissioni.

L’estate anomala che abbiamo attraversato che ha visto un intensificarsi degli eventi estremi e il maldestro green washing del Ministero della Transizione Ecologica a guida Cingolani (che viene definito dalle piazze “il ministro della finzione ecologica”) sono stati in parte gli elementi di una ripresa della discussione e dell’iniziativa dei movimenti climatici in Italia.

Da Napoli a Bologna, da Torino a Catania, da Padova a Milano i giovani scesi in piazza hanno contestato i responsabili della devastazione ambientale e del riscaldamento climatico: banche, istituzioni, compagnie energetiche e multinazionali responsabili dell’estrattivismo. E’ stata sottolineata da più parti la necessità di costruire una transizione ecologica giusta, in cui i costi della crisi climatica non vengano pagati dai più deboli, ma da chi questa crisi ha contribuito a generarla. Gli attivisti e le attiviste climatiche di Rise Up 4 Climate Justice in particolare hanno sottolineato con iniziative e interventi come il rincaro delle bollette e dei prezzi dei beni di prima necessità sia l’ennesimo tentativo di scaricare i costi della crisi sui lavoratori e le lavoratrici.

Tra le richieste dei giovani scesi in piazza “l’abbattimento drastico delle emissioni nei paesi del Nord” ma anche con “l’equità di accesso ai vaccini, la cancellazione del debito e finanziamenti climatici strutturali”.

Di seguito le dirette di Radio Onda d’Urto dalle piazze di Milano e Brescia:

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2021/09/rec0924-111205.mp3{/mp3remote}

XXXXXXX 1 768x532

Qui invece il comunicato di Rise Up 4 Climate Justice sulle iniziative contro il caro bollette:

 

IL RINCARO SULLE BOLLETTE NON È LA TRANSIZIONE ECOLOGICA CHE VOGLIAMO!

È CHI HA CAUSATO LA CRISI CLIMATICA CHE DEVE PAGARE

Oggi, giornata del 6⁰ Sciopero Globale per il clima, anche noi siamo scesə in piazza come Rise Up 4 Climate Justice. In diverse città italiane (Venezia, Treviso, Napoli, Padova Trento, Vicenza) abbiamo manifestato di fronte alle sedi di #enel contro l’aumento delle bollette di luce e gas.

l rincaro del 40% sulle bollette è frutto di un chiaro indirizzo politico da parte di un Governo che strumentalizza la necessità di una transizione energetica per mantenere inalterati i rapporti tra i responsabili della crisi climatica e chi ne subisce solo le conseguenze.

Mentre il volto “verde” del Governo Draghi, per mano del Ministro Cingolani, si straccia le vesti per il salasso di questo autunno e accusa addirittura i movimenti climatici di essere l’indiretta causa dei rincari (“la transizione ecologica costa” e noi saremmo dei “radical chic”) i cartelli oligopolistici dell’energia fanno ricadere sulle fasce più deboli della popolazione sia i costi delle emissioni sia le oscillazioni del mercato energetico. A questo si aggiunge una quota di investimenti che il PNRR ha previsto per le energie rinnovabili. Al solito ci troviamo di fronte a quella socializzazione dei costi e privatizzazione dei profitti che il neoliberismo ha applicato in tutte le fasi di crisi.

242801429 314273440463669 1117658320521808672 n

Con l’aumento in bolletta parliamo di un salasso insostenibile, che costerà 500€ in più all’anno a famiglia. Parliamo di risorse che mancano per una fascia della popolazione che già nel pre-pandemia sfiorava 5 milioni di persone sotto la soglia di povertà assoluta. Sappiamo bene come le condizioni di vita per molti e molte si siano ulteriormente impoverite e precarizzate in questo anno e mezzo. Per questo l’aumento delle bollette che subiremo nei prossimi mesi è una vergogna. Ancor più una vergogna sono le giustificazioni evocate dal Ministro Cingolani, che pare alludere al rincaro come una conseguenza dei costi della transizione mentre da mesi cita i movimenti climatici come una piaga ancor più grave della crisi climatica stessa. Parliamo dello stesso Ministero che millanta trasparenza per i miliardi del Recovery Fund mentre costruisce il piano di riconversione assieme ad Eni, Enel e Snam, tanto per citarne alcuni.

Non accettiamo di subire la narrazione istituzionale che impone violentemente, e falsamente, il ricatto tra sostenibilità economica e sostenibilità ambientale. Non pagheremo i costi di una transizione ecologica necessaria, che deve ricadere sui miliardi di utili accumulati da colossi finora inintaccabili; giganti del carbon-fossile come Eni, Enel e Snam a non solo non viene addossato il costo della riconversione, ma che stanno accedendo ai fondi del PNRR grazie ad operazioni di greenwashing avallate dalle stesse istituzioni. Gas e metano spacciate come fonti rinnovabili, stoccaggio di CO2, CSS venduto come energia pulita, via libera a trivellazioni e grandi opere come il TAV, e non ultima, la riesumazione dell’energia nucleare come nuova alternativa sostenibile, come se decenni di lotte e due referendum non l’avessero mai abolita definitivamente.

Non accettiamo che le nostre rivendicazioni per un cambio di rotta radicale vengano strumentalizzate da chi ha estratto e devastato il pianeta fino al punto di non ritorno.

LA TRANSIZIONE ECOLOGICA LA PAGHINO I RICCHI!

La PreCop e la Youth Cop di Milano si avvicinano e potranno rappresentare un altro importante punto di caduta per il movimento climatico in Italia prima della Cop di Glasgow.

 

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Crisi Climaticadi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAFRIDAYFORFUTURERISE UP 4 CLIMATE JUSTICE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: 39 avvisi di garanzia per abitanti e attivisti a difesa del parco, “questa è un’intimidazione senza mezzi termini”

Erano un centinaio le persone riunite in conferenza stampa lunedì 17 marzo all’interno del cortile Campus Einaudi di Torino. Studenti, lavoratori, associazioni, ambientalisti, abitanti del quartiere e alcune delle 39 persone che hanno ricevuto, pochi giorni prima, altrettanti avvisi di garanzia dalla Questura torinese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il porto crocieristico di Fiumicino

Royal Caribbean, colosso statunitense delle crociere, vuole costruire a Fiumicino il primo grande porto a gestione privata in Italia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Comune di Bussoleno allunga le mani sulla stazione internazionale ed è subito bufera

“Metti la cera, togli la cera”. Chi di noi non si ricorda della famosa frase pronunciata dal maestro Miyagi nel film “Karate Kid” all’inizio degli anni 80.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La violenza colpisce la scienza: gli esperti sono minacciati per aver rivelato gli impatti sulla biodiversità

Messaggi intimidatori, attacchi fisici, avvertimenti. Secondo l’International Council on Science, gli scienziati ambientali latinoamericani sono sempre più minacciati. di Ana Cristina Alvarado, da ECOR Network “Stiamo assistendo a casi di persone che pubblicano informazioni scomode e, alla fine, si attaccano gli scienziati al fine di mettere a tacere il loro lavoro”, afferma Laura Furones, autrice […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Opporsi al ponte sullo Stretto costa: 340mila euro!

La storia del Ponte sullo Stretto si arricchisce di una nuova, incredibile pagina. di Peppe Marra, da Volere la Luna Presentato come un’opera strategica, il Ponte è in realtà un grande inganno (https://volerelaluna.it/controcanto/2024/02/15/messina-linganno-del-ponte/), tali e tante sono le criticità legate alla sua realizzazione. In sintesi: il territorio dello Stretto è una zona ad alto rischio sismico e costruire una struttura di queste dimensioni su un’area così instabile […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Viaggio nei cantieri del Tav tra mito e realtà. Il sistema “grandi opere” per espropriare, devastare e speculare

Sono passati 30 anni da quando, a inizi anni ’90, nasceva il movimento No Tav in Val di Susa (TO). Parallelamente alla sua storia, emergeva quello che sarebbe diventato il modus operandi di gestione manageriale dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica in Italia: le “grandi opere”. Un quantitativo ingente di […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggiornamento a seguito dell’iniziativa di XR alla Regione Piemonte

L’Assessore al Patrimonio della Regione Piemonte ha annunciato un’azione legale contro Extinction Rebellion, accusando il movimento di “deturpamento” del grattacielo regionale per aver incollato manifesti con acqua e farina sul vetro.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Le Valutazioni di Impatto Ambientale: istruzioni per l’uso

Auto-formazione di Ecologia politica e il Comitato Salviamo il Meisino. Il 7 gennaio al Campus Luigi Einaudi si è tenuto un momento di auto-formazione organizzato dal collettivo Ecologia politica e il comitato Salviamo il Meisino. L’oggetto dell’evento sono state le Valutazioni di Impatto Ambientale, uno strumento tecnico, presentato nella sua complessità da Luca Giunti, naturalista […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non è stato un boom ma si sente il crack: l’energia ai tempi di Milei

La rinuncia di Eduardo Rodríguez Chirillo a capo del Ministero per l’Energia [nell’ottobre scorso] ha lasciato innescato un detonatore fatto di massicci aumenti delle tariffe, profitti straordinari per una manciata di imprese e incertezza sulla fornitura di elettricità durante l’estate. di Felipe Gutiérrez Ríos (OPSur-Revista Crisis), da ECOR Network In questo articolo gli alti e […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Territori provinciali al centro della bufera da impianti eolici: da Imperia alle montagne al confine tra Piemonte, Lombardia e Liguria ci si organizza per difendere la propria terra

Per la serie Esplorazioni di Confluenza un racconto degli incontri avvenuti con il Comitato di InterVento Popolare e il Comitato delle Quattro Province

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il territorio biellese si difende da progetti inutili e dannosi e dalla militarizzazione

La scorsa settimana abbiamo partecipato al presidio ambientalista tenutosi a Biella. A presenziare erano diversi comitati e collettivi che si occupano di salvaguardare il territorio del biellese e piemontese: Movimento Valledora, Gruppo biellesi No Tav, Ambiente e futuro Salussola, La città di sotto, Coordinamento antifascista. Questo presidio è stata un’ottima occasione per conoscersi e avere […]