InfoAut
Immagine di copertina per il post

Per un’ecologia conflittuale. Note sulla nuova edizione de “L’imbroglio ecologico”, di Dario Paccino

||||

di Giulia Arrighetti da Le Parole le Cose

Nel 2019, l’anno delle prime grandi mobilitazioni transnazionali per la giustizia climatica, nonché l’anno dei Gilets Jaunes in Francia, trovai sul comodino di un’amica la prima edizione Einaudi (1972) de L’imbroglio ecologico. L’ideologia della natura, di Dario Paccino. In quei giorni la tematica ecologica, che fino a quel momento avevo incontrato solo nel dibattito accademico e nella riflessione politica tra attivist* impegnati in lotte territoriali, trovava un inedito protagonismo sia nei mass media sia sui social network. Nessuno però parlava di un possibile “imbroglio” in relazione all’ecologia. Per questo il titolo del libro catturò immediatamente la mia attenzione: che cosa significava l’espressione “imbroglio ecologico”? Da quel momento ho cercato diverse volte di recuperare il libro, purtroppo introvabile, per rispondere a queste domande con la lettura.

Sono finalmente riuscita a soddisfare il mio desiderio poche settimane fa, grazie alla nuova edizione del testo pubblicata da Ombre Corte, introdotta da un importante saggio di Gennaro Avallone, Lucia Giulia Fassini e Sirio Paccino, capace non solo di contestualizzare l’opera nel suo tempo, ma anche di evidenziare come le intuizioni di Paccino siano ancora rilevanti nella contemporaneità.

In questa mia recensione cercherò di chiarire perché, secondo me, le nuove generazioni di ecoligist*, attivist* climatici e militant* dovrebbero leggere questo libro.

Un primo motivo è l’occasione di entrare in contatto con il pensiero di un “ecologo inquieto”, secondo la definizione che Giorgio Nebbia diede di Paccino al momento della sua morte. Rapportarsi all’opera di Paccino permette, infatti, di confrontarsi con la figura di un uomo che ha cercato di coniugare, nel corso della sua esistenza, la ricerca intellettuale con l’azione politica, entrando in aperta contraddizione con chi ricerca l’autoaffermazione nel sapere specialistico senza alcuna tensione rispetto all’agire nella società in cui abita, nel suo tempo come nel nostro. È lo stesso Paccino che nel descriversi afferma: “da questo punto di vista non sono un intellettuale: mi limito a svolgere una funzione, sia pure schizofrenicamente, poiché in me convivono (per quella grande ‘volgarità’ che è il pane) il professionista e il militante. Non sentendomi prigionierio di alcun ruolo” (p. 8) Ex partigiano durante la Resistenza, Paccino è stato militante del movimento antinucleare nonché giornalista e saggista, impegnato in un’opera di divulgazione critica rispetto alla questione ecologica finalizzata al superamento dello iato tra sapere esperto e senso comune. Come scrisse infatti Valerio Giacomini, il ruolo di Paccino come intellettuale/divulgatore può essere visto come quello di “un terzo uomo che si incarica di creare una comunicazione fra il produttore specialistico di scienza e di tecnica (‘primo uomo’) e qualsiasi altro uomo (‘secondo uomo’) che manifesti ben legittime esigenze di informazione e conoscenza […] quando si tratta di questioni che riguardano interessi fondamentali della sua stessa esistenza e sopravvivenza” (p.8), come quelle ecologiche.

Entrare in relazione con il lavoro di Paccino può quindi essere di stimolo per chi si sente un “ecologo inquiet*” a sua volta: c’è un enorme bisogno di “terze persone” – liberandoci dal binarismo di genere – capaci non solo di divulgare il sapere specialistico, ma di metterlo in discussione e in relazione con i saperi situati (per usare l’espressione di Donna Haraway) e subalterni in merito ai conflitti ambientali.

Un secondo motivo è l’opportunità di confrontarsi con un’argomentazione radicale che guida il lettore – attraverso l’analisi dei rapporti socio-ecologici, di produzione e di potere all’interno dell’organizzazione capitalistica – alle radici delle cause strutturali che non solo hanno prodotto, ma riproducono continuamente la crisi ecologica.

L’obiettivo dichiarato è infatti quello di presentare un’importante critica all’ambientalismo istituzionale e all’uso capitalistico della natura, mostrando quanto il nesso capitale-natura sia fondamentale per i processi di accumulazione capitalistica, così come per le prospettive di lotta di classe.

Infatti, già nell’“Avvertenza” Paccino dichiara:

Assunto dell’opera, la proposta di mettere l’ecologia con i piedi sulla terra, la terra di tutti gli uomini, e perciò anche delle loro verità ed ideologie: il sistema dei rapporti di produzione. E ciò in polemica sia con quegli ecologi che si librano al di sopra delle parti, sia con quei materialisti storici che accolgono la riduzione idealistica della storia naturale e della storia umana.

Rimettere l’ecologia con i piedi sulla terra significa per Paccino denunciare ed illustrare l’“imbroglio” attraverso cui si realizza l’interesse del capitalismo, a lui contemporaneo, per l’ecologia.

Le classi dominanti non salgono “sul palcoscenico ecologico” perché realmente interessate alla sopravvivenza della totalità degli esseri umani e non umani, ma unicamente per proteggere loro stesse e i loro profitti dalle minacce della crisi ecologica, che loro stesse hanno generato.

Gli effetti mutageni delle radiazioni nucleari non sono trattenuti nelle mura d’acciaio del palazzo d’inverno, anche nei giardini del palazzo cadono le scorie avvelenate dell’attività industriale. […] Ma lui stesso [il padrone], o suo figlio (andato a studiare in Usa), sa che gli sconquassi portati al metabolismo della biosfera, quelli visibili, e forse ancor più quelli che non si vedono a occhio nudo, sono talmente gravi e generalizzati che non c’è arca di Noè che possa mettere qualcuno al riparo dalle conseguenze”. (pp. 80-81)

Il padrone quindi

si è accorto dell’ecologia […] quando le conseguenze dei costi ambientali hanno incominciato a minacciarlo direttamente, nello stesso tempo che gli hanno fatto intravedere nuove possibilità di guadagno con l’industria ecologica.” (p. 50)

L’“imbroglio ecologico” si configura dunque nell’elaborazione di un “ideologia ecologica” capace non solo di nascondere le reali responsabilità politiche del padrone nella degradazione della biosfera – assolvendolo – ma anche di orientare le politiche ecologiche (ciò che oggi sarebbe definita transizione) in modo che i costi ambientali e sociali siano scaricati unicamente sulle classi subalterne. Grazie alla suddetta “ideologia ecologica” il capitalismo è capace di giustificare le opportunità di guadagno e speculazione che la crisi ecologica gli offre, per esempio attraverso la riconversione in chiave falsamente ecologica dell’apparato produttivo – “l’industria ecologica” – o tramite i processi di finanziarizzazione della natura.

“…ideologia ecologica […], oltre ad essere caratteristica falsa coscienza, è anche il tentativo di impostare il problema in modo da far pagare lo scotto ai danneggiati, e guadagnarci”. (p. 56)

Paccino giustifica queste sue tesi proponendo una serie di esempi legati a tematiche di forte rilevanza nella nostra contemporaneità: la questione decoloniale, il ricatto salute-lavoro, la prevenzione come tema di salute pubblica – soprattutto in relazione all’uso di prodotti cancerogeni nella produzione di cibo – le politiche miopi sia sul fronte dell’organizzazione dei trasporti sia dell’urbanistica…

Ritengo, quindi, che gli strumenti interpretativi proposti da Paccino cinquant’anni fa possano essere utili per comprendere i reali interessi economici e di potere che stanno dietro agli attuali programmi di transizione ecologica promossi dalla politica statale oltre che dall’iniziativa privata, nonché suffragati da gran parte della scienza ufficiale. Le parole di Paccino ci insegnano a essere vigil* e a mettere a critica le forme in cui “l’ideologia ecologica” promossa dalle odierne classi dominanti oggi impedisce che si trovi una soluzione reale all’eco-catastrofe a cui ci hanno condannat*.

Un esempio fra tutti è la proposta di poche settimane fa del ministro per la transizione ecologica Cingolani di ripensare il ruolo dell’energia nucleare nel nostro paese in quanto energia sostenibile. Non siamo forse davanti a un “imbroglio ecologico” 4.0?

Un terzo e ultimo motivo che rende questo testo meritevole di essere letto riguarda la proposta politica espressa da Paccino: lavorare alla costruzione di un’ecologia conflittuale capace, proprio grazie all’esercizio dell’antagonismo sociale, non solo di invalidare “l’ideologia ecologica” del padrone, ma anche di impostare un’inedita lotta rivoluzionaria anticapitalista per l’ambiente proprio a partire dallo smascheramento dell’imbroglio ecologico vigente.

C’è un criterio infallibile per distinguere l’ideologia ecologica dalla lotta rivoluzionaria per l’ambiente, ed è la conflittualità. (p. 199)

Secondo Paccino l’agire per un’“ecologia conflittuale” non può essere rimandato a un momento successivo alla “presa del palazzo d’inverno”, e quindi al momento di emarginazione del padrone capitalista, ma si deve dare nel presente data l’urgenza immanente di contrastare la politica predatoria delle classi dominanti responsabili della catastrofe ecologica.

“Certo, non è con l’ecologia conflittuale che si arriva, finchè c’è un padrone, alla fabbrica a misura d’uomo. Ma si otterrebbe almeno il risultato di spuntar un’arma ideologica, mostrando chi sia il vero responsabile della quotidiana strage ecologica. E si contribuirebbe a rimettere la filosofia marxista sulle sue gambe, ponendo come prius di tutto (anche dell’essere sociale, e non solo come antefatto dato una volta per tutte) l’essere naturale.” (Ibid)

Paccino, quindi, arriva a scontrarsi direttamente con il posizionamento della sinistra italiana del suo tempo in merito alla questione ecologica, compresa la sua espressione statuale che si richiama al comunismo in Unione Sovietica e quella filosofico-politica che si richiama al marxismo ufficiale. L’accusa è quella guardare alla questione ecologica a partire da un indebito e problematico idealismo: considerando la storia umana come indipendente da quella naturale/biologica, il marxismo ufficiale abbandona la sua vocazione materialista divenendo incapace di cogliere la realtà della relazione strutturale tra lo sfruttamento della forza lavoro e quello della biosfera, nonché l’urgenza di contrastarne gli effetti più nefasti.

“La stessa impostazione della consequenzialità meccanica dei problemi ecologici dal ribaltamento del sistema e perciò il loro rinvio a rivoluzione avvenuta, può ben dirsi derivata dal ‘giocar fuori casa’, che solo chi sia stato contaminato da idealismo può credere, in una società come la nostra, all’inevitabilità (sia pure garantita dalla lotta, anziché da pacifica evoluzione) delle magnifiche sorti progressive, e non avvertire perciò l’urgenza dell’attacco del padrone, oltre che sul terreno dello sfruttamento, anche su quello del suo planetario “biocidio ed ecocidio”, che potrebbe cancellare la vita sulla terra ben prima dell’avvento della rivoluzione mondiale.” (p. 201)

Secondo l’autore, dunque, nell’“ecologia conflittuale” la lotta contro lo sfruttamento delle classi lavoratrici deve coniugarsi con quella contro lo sfruttamento dell’ambiente.

“Non solo dunque lotta per liberare l’uomo dallo sfruttamento, ma anche per liberarlo dalla vendetta della natura nel senso di impedire che il padrone continui a metterla in condizione di doversi vendicare.” (p. 205)

Ritengo quindi che questa lezione di Paccino debba essere recuperata dalla nostra generazione: è necessario provare a esercitare una nuova “ecologia conflittuale” nel nostro presente, che si ponga in aperta critica con le istituzioni e con la politica partitica che si prefiggono la “gestione” della crisi climatica, rimanendo scettici davanti alle opzioni riformiste proposte. Per questo è importante mobilitarsi accanto ai movimenti transnazionali (FFF, XR, ecc.) e con le lotte territoriali che attraversano i nostri territori. Un primo appuntamento importante per questo è la mobilitazione contro la pre-COP 26, cioè l’incontro preparatorio alla ventiseiesima Conferenza delle Parti che si terrà a Milano nel primo weekend di ottobre. Operare una critica dei processi di governance climatica tenendo le gambe ben salde nelle piazze: il modo migliore per dare nuova vita al grande libro di Dario Paccino.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAECOLOGIA POLITICA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Gronda Est: quale idea di futuro per il nostro territorio

Continua l’impegno di Confluenza a sostegno del Coordinamento No Gronda – No Tangest.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Al via il campeggio No Pizzone II

Il coordinamento No Pizzone II organizza l’11 e 12 agosto 2025 a Rocchetta al Volturno (IS) due giornate di confronto, escursioni e proposte collettive contro la speculazione energetica e la marginalizzazione dei territori. Il programma definitivo.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Conversione ecologica e cura dei territori: oltre l’imbroglio della transizione energetica “green”

Riceviamo e pubblichiamo molto volentieri un documento a cura della Società dei territorialisti e delle territorialiste sull’urgenza di porre fine alla gigantesca mistificazione che si è creata attorno alla prevalente declinazione energetica della cosiddetta transizione ecologica.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La transizione ecologica va in guerra: il ritorno del falso mito del nucleare 

Domenica 27 luglio alle ore 10 a Venaus in occasione del Festival Alta Felicità terremo un dibattito come progetto Confluenza per approfondire il tema del nucleare e le implicazioni di esso nella complessa fase attuale, fatta di guerra e riarmo. La transizione ecologica si è rivelata  essere una nuova opportunità di profitto per i soliti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Top 10 dei giganti dell’agribusiness: la concentrazione delle corporations del food & farming nel 2025

La pubblicazione del 2022 dell’ ETC Group “Food Barons” ha messo in luce la crescente concentrazione del potere delle multinazionali nel sistema alimentare industriale.1  di ETC Group & GRAIN, da ECOR Network Ha documentato l’aumento di fusioni e acquisizioni, la crescente influenza del capitale finanziario e la penetrazione della digitalizzazione e di altre tecnologie dirompenti […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ostuni Climate Camp 2025: 17-20 luglio

La Campagna nazionale “Per il clima, fuori dal fossile” e le associazioni riunite nel Coordinamento “Nucleare mai più” organizzano CAMP NO FOX NO NUKE OSTUNI 17- 20 LUGLIO 2025 Campeggio Cala dei Ginepri- Costa Merlata Masseria Refrigerio Appuntamento che riteniamo importante per fare sintesi delle lotte svolte in questi anni e rilanciarle con maggiore forza […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il riscaldamento globale non sta solo aumentando. Sta aumentando più velocemente

Emissioni di gas serra, aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, squilibrio energetico della Terra… un nuovo studio pubblicato da 61 scienziati coinvolti nel lavoro dell’IPCC lancia l’allarme sullo stato dei cambiamenti climatici su scala globale.