Sono state due giornate molto intense ed interessanti ad Atene, vissute tra workshop e manifestazioni, dibattiti e incontri con diverse realtà e centri sociali del movimento greco. Dopo l’inizio del Summit ufficiale abbiamo partecipato al corteo antifascista autonomo, organizzato da Autonomous Antifa, il network dei collettivi antifascisti dei diversi quartieri di Atene, partito da Exarchia e […]
Uno sfratto esecutivo che rappresenta l’ultimo anello di una catena creata ad arte da un modello sociale vigente e da chi in questo modello sociale ha delle responsabilità precise, ma che continua a rappresentare i numerosi gesti limite come eccezioni. Eppure diventano sempre più all’ordine del giorno i suicidi tra le persone che vivono sulla […]
La mobilitazione di piazza Taksim solleva gioco forza alcune domande importanti. Siamo di fronte a un nuovo passaggio dell’onda lunga primavera araba/occupy? C’entra la crisi globale o si tratta più di una rivolta da “aspettative crescenti” proprie di un ciclo economico espansivo? E cosa ci dice rispetto al futuro prossimo in Europa? Interrogativi […]
Mentre nella penisola iberica il tasso di disoccupazione si innalza raggiungendo numeri da record (in Spagna 6 milioni di persone risultano disoccupate, mentre 2 milioni non lavorano da più di 2 anni), in numerose città dello Stato spagnolo si sono svolte diverse mobilitazioni. A Madrid, un partecipato corteo ha attraversato le strade centrali al grido […]
di RAFFAELE SCIORTINO Questo testo è la trascrizione dell’intervento al convegno “Crisi sistemica, neo-keynesismo, decrescita. Tra interpretazioni diverse e compiti politici unitari”, tenutosi a Milano il 24 novembre 2012 e organizzato dal laboratorio politico-culturale Alternativa (www.alternativa-politica.it) Non è facile intervenire dopo i relatori che mi hanno preceduto anche perché si intrecciano molte questioni pregne di […]
(Pur non partecipando al percorso e al neo-progetto politico cui l’autore dell’articolo fa riferimento , ci sembra ch’esso sollevi questioni di interesse più generale per tutt* gli/le anticapitalist* e come tale meriti di essere letto). Ho trovato singolare che il dibattito di sabato scorso a Bologna abbia di fatto ignorato le straordinarie potenzialità dei due aggettivi […]
Gli sgomberi di questi giorni, la Celere nelle piazze o usata per gli sfratti, i centri sociali dati alle fiamme e le dichiarazioni di esponenti politici per richiedere leggi più repressive contro chi si ribella, sono il segnale che il lavoro quotidiano svolto nei singoli territori e sul piano nazionale sta facendo vacillare, in maniera […]
Gli sgomberi di questi giorni, la Celere nelle piazze o usata per gli sfratti, i centri sociali dati alle fiamme e le dichiarazioni di esponenti politici per richiedere leggi più repressive contro chi si ribella, sono il segnale che il lavoro quotidiano svolto nei singoli territori e sul piano nazionale sta facendo vacillare, in maniera […]
Andrea Fumagalli, economista e nostro collaboratore. A marzo, secondo i dati Istat il fatturato dell’industria scende ancora, cede lo 0,9% su febbraio e il 7,6% su base annua. Sul calo tendenziale, il quindicesimo consecutivo e il più forte da ottobre 2009, pesa il mercato interno. Guardando al dato grezzo il ribasso annuo è addirittura peggiore […]
Per quanto riguarda un paese della taglia della Germania gli anni di austerità da percorrere, per arrivare alla situazione di bilancio definita ottimale dai vari accordi nell’eurozona, sono sette. Non è comunque poco per un paese che deve far fronte a una situazione interna dove sono emerse nuove povertà. Il problema è che, secondo le […]