InfoAut
Immagine di copertina per il post

Piazza Taksim: Crossing the bridge

 

 

La mobilitazione di piazza Taksim solleva gioco forza alcune domande importanti. Siamo di fronte a un nuovo passaggio dell’onda lunga primavera araba/occupy? C’entra la crisi globale o si tratta più di una rivolta da “aspettative crescenti” proprie di un ciclo economico espansivo? E cosa ci dice rispetto al futuro prossimo in Europa? Interrogativi che al momento non possono forse essere risolti completamente ma servono a muovere qualche passo oltre il giusto entusiasmo per queste giornate.

Diamo per scontato in prima battuta che la Turchia ha visto negli ultimi dieci anni di governo Akp (il partito islamista sunnita) tassi di crescita economica notevoli, quasi da Brics, seppure in diminuzione e un impatto fin qui minimo della crisi globale. A maggior ragione deve essere giunta inaspettata la reazione spontanea e generale, ben oltre Istanbul, all’ennesima “grande opera” di gentrificazione del territorio urbano varata con l’ormai consueta arroganza dall’élite politico-affaristica. Ma soprattutto sono le caratteristiche, la composizione, le modalità di azione e cooperazione della rivolta a dirci che siamo di fronte a qualcosa di più profondo, legato alle esplosioni di soggettività dalla Tunisia in poi. Vediamo.

Primo, un effetto scintilla: una singola vicenda locale, certo segno di una questione più generale ma comunque limitata nelle richieste, fa saltare gli equilibri con modi e tempi imprevisti e accelerati, amplificati ma non creati dai nuovi media. Secondo, il contagio rivela un’ampiezza inimmaginabile nella composizione e nella diffusione territoriale della protesta. Praticamente tutte le città della Turchia rispondono, mentre sulle strade e nei quartieri si incontrano soggetti di ogni tipo, età, provenienza sociale, esperienza politica e di vita. Una comunità di lotta vivificata al di là di tutte le differenze dal protagonismo dei giovani, emblema del futuro di una società che non può essere abbandonato al cinismo dei potenti e alla violenza di una polizia tanto stupida quanto spietata. Terzo, un effetto specchio: una dinamica così ampia e improvvisa è possibile a misura che nella singola situazione ciascuno possa riconoscere il proprio singolo dramma articolando un urlo di protesta e un desiderio di cambiamento che si con/fonde con quello degli altri, nel duplice senso che diviene aspirazione comune e però in prima istanza indeterminata. A monte, come precondizione, una vivacità di fondo della società, che le reti di contatto tra comunità e tra individui insieme ai social media aiutano a costruire e socializzare.

Tutto ciò non significa negare per amor di “spontaneismo” la presenza anche di organizzazioni politiche e sindacali -di sinistra e, in senso lato, nazionaliste- sia nella risposta di piazza che, prima, nella tenuta del tessuto organizzato di quei settori rimasti, da ultimo con grosse difficoltà, estranei all’egemonia politica, sociale ed elettorale dell’Akp. Del resto è stato il tentativo, non riuscito per la brutalità della polizia, dell’estrema sinistra e dei sindacati più combattivi di arrivare con i cortei dello scorso primo maggio a piazza Taksim a rivelare alla città e all’intero paese l’enorme dispositivo da “zona rossa” approntato dal governo Akp di Istanbul e motivato proprio con i lavori di rifacimento in corso: decine di migliaia di poliziotti, sbarramenti intorno alla vie di accesso alla piazza dal giorno precedente, trasporti pubblici e traghetti bloccati e ponte di Galata sollevato! Ciò non toglie che anche in Turchia qualcosa deve essere cambiato, con l’irrompere della variante islamista, sia nella tradizionale polarizzazione politica sinistra (antimperialista, turca e kurda)/campo nazionalista (dai kemalisti, ai quadri dell’esercito fino ai gruppi fascisti) sia nella capacità di radicamento sociale delle organizzazioni tradizionali. Anche lì hanno agito in profondità gli effetti dei ribaltamenti geopolitici nonché geoeconomici degli ultimi decenni. Il che comporta che oggi la sinistra in senso lato, anche quella sindacale che conserva una relativa tenuta in alcuni settori produttivi, non ha più una capacità di iniziativa generale come in parte ancora fino alle lotte operaie di fine anni Novanta-inizi Duemila (quelle che misero definitivamente in crisi i governi filo-Fmi controllati dai militari, risultato raccolto comunque dall’Akp). Quando si muove “da sola” però può operare almeno da rivelatore di umori profondi, in vista di una sua radicale trasformazione possibile a patto di saper interpretare standoci dentro fino in fondo le nuove dinamiche antagonistiche della società. (Esempio: la presenza di bandiere nazionali e con l’effigie di Kemal Ataturk, posto che sia massiccia come sembra da foto e video, come va letta? Tentativo di egemonia dei nazionalisti “laici” in un movimento in cui il carattere di classe nei termini tradizionali è assai diluito oppure una sorta di riappropriazione dal basso di un simbolo che, con tutti i se del caso, unisca e non divida la piazza e il paese, in modi non dissimili da quanto abbiamo visto nelle lotte di questi ultimi due anni?).

 

L’insieme di queste caratteristiche unitamente alle modalità e al livello dello scontro rende questa mobilitazione un ibrido tra piazza Tahrir e i diversi Occupy. Più vicina alle mobilitazioni in Europa per temi, modalità e composizione sociale nonchè per la potenziale dislocazione oltre i vecchi assi politici verso quella che gli indignados hanno chiamato la democracia real. Ma, appunto, con un livello di scontro e di diffusione che gli Occupy non hanno minimamente sfiorato e in un contesto politico-sociale che non vedrà sparire dall’oggi al domani la variabile islamista, come il prosieguo della primavera araba ha ben dimostrato.

Su questo ibrido e i suoi scontati coni d’ombra si è gettata la narrazione dei media occidentali con l’immancabile regia del dipartimento di stato statunitense: libertà e democrazia contro un governo autoritario, laicismo contro islamismo (vedi l’articolo di Emrah Yildiz). Semplificatrice, come sempre quando si parla di “democrazia” come brevetto occidentale, e strumentale più che mai allorché il detournament obamiano della Primavera araba si è dato, dall’intervento militare in Libia in poi, proprio con un rinnovato connubio tra Washington e l’islamismo di marca saudita (salatiti) e qatariota (fratelli musulmani), fino alla guerra per procura in corso in Siria.

È allora utile avanzare alcune ipotesi sulla precaria collocazione geoeconomica e geopolitica della Turchia che ne possono spiegare la polarizzazione sociale e politica in atto ben oltre il refrain “antiautoritario” e “laico”.

Quanto alla prima, è vero che una crescita notevole c’è stata nell’ultimo decennio e che l’Akp ne ha costruito le condizioni sociali e politiche: apertura al mercato mondiale rompendo le barriere residue dello stato post-kemalista della guerra fredda allargando la base sociale beneficiaria dei processi di privatizzazione e liberalizzazione, la borghesia “islamica”, e sostenendo indirettamente gli strati proletarizzati e inurbati delle campagne trascurati dal precedente corso. Ma è stata comunque una crescita tutt’altro che avulsa dai circuiti finanziari globali, gonfiatisi anche in Turchia con flussi spesso a breve termine per lo più dai paesi del Golfo, con una speculazione immobiliare senza pari, un’industrializzazione comunque dipendente dovuta alle delocalizzazioni delle multinazionali unita, un ipertrofico settore “informale” fatto di servizi dequalificati ma anche di divaricazione dei redditi. Una crescita che non avendo creato delle solide basi di accumulazione indipendente, ha visto via via crescere il deficit statale e il debito estero del paese, tanto più con il calo delle esportazioni dovuto alla crisi globale. Che di questa instabilità neanche troppo latente, comprensiva dell’immancabile dilagante corruzione e della crescente delusione per le aspettative giovanili inevase, non ci sia sentore nella società e che questi umori non si siano riversati nelle piazze, è un po’ difficile da sostenere.

Ma è forse ancor più dal punto di vista geopolitico che la Turchia di Erdogan è entrata inesorabilmente in una fase ad alta instabilità. Credendo di aver acquisito in Medio Oriente una effettiva autonomia di manovra sulla base della leadership morale conseguita con i risultati economici, la strategia di politica estera zero problemi con i vicini arabi e la “rottura” con Israele, il governo Akp ha pensato all’indomani della Primavera araba che fosse arrivato il momento dell’incasso. Dapprima si è proposto al mondo arabo come interlocutore privilegiato e modello di politica islamica moderata e efficiente, poi si è inserito attivamente nella guerra libica e ancor più in quella siriana. Così facendo però si è affiancato alle monarchie del Golfo (Qatar più che Arabia Saudita) supportando la guerriglia salafita ma anche esponendo il proprio territorio ai contraccolpi sanguinosi delle rivalità interne a quella galassia (vedi il recente attentato a Reyhanli al confine siriano, pare di matrice qaedista); ha lasciato cadere nei fatti l’opposizione a Israele che gli aveva procurato grande prestigio; ha nuovamente incrinato i rapporti con Mosca; ma soprattutto è ritornata completamente nel campo delle alleanze statunitensi con l’aggravante, però, di mostrare un attivismo eccessivo e la pretesa di giocare in proprio. Un “errore” imperdonabile che Washington al momento giusto ha sempre fatto pagare ai suoi alleati con un bel regime change… Ma anche sul versante interno il governo di Ankara, mentre aveva negli anni passati raccolto forti consensi nella politica di chiusura verso Israele e di apertura verso il mondo arabo, non ha affatto con sé la popolazione, che anzi a più riprese ha manifestato avversione per l’aggressività del governo Erdogan contro la Siria.

In estrema sintesi, Ankara è stretta fra la necessità da un lato di ritagliarsi, anche per dare sbocco alle tensioni interne, un proprio spazio regionale economico e geopolitico che inevitabilmente guarda a Oriente -tanto più dopo le innumerevoli inutili avances per l’ingresso in Europa, del resto oggi divenuto poco appetibile-, le ripercussioni non previste della Primavera araba dall’altro, e infine la complessa manovra di rebalancing degli Usa in marcia inesorabile verso il contenimento della Cina. Strategia che prevede -potenza marittima contro potenze terrestri- la destrutturazione delle entità statali, dal Medio Oriente ai confini cinesi, che possano far da ostacolo agli yankee mentre non prevede spazi di effettiva autonomia per nessuno attore regionale (prima o poi lo sperimenteranno anche i sauditi, che non a caso hanno ripreso il diretto comando dell’arcipelago salafita).

 

Dunque la Turchia, media potenza regionale apparentemente in ascesa, è collocata lungo una linea di faglia profonda le cui scosse sono a pieno titolo parte della crisi globale e delle reazioni ad essa.

Su questo un’ultima osservazione all’incrocio tra geopolitica della crisi e geopolitica delle lotte. Se è vero che piazza Taksim ha reagito al meccanismo di trasmissione della crisi globale lungo le linee di maggior contraddizione, allora è possibile che assisteremo tra non molto a un nuovo passaggio a ovest della crisi, crossing the bridge verso l’Europa. Dove infatti, sul fianco sud, già si intravedono i contorni di un nuovo smottamento che, ben oltre il primo segnato dall’attacco speculativo ai debiti sovrani, potrebbe vedere direttamente in gioco l’opzione yankee per la frattura dell’euro e la dollarizzazione della periferia mediterranea in funzione antitedesca. Vedremo, nel caso, se e quali forze sociali della scena europea sapranno riprendere la lezione, embrionale ma preziosa, di Tahrir, Puerta del Sol, Zuccotti Park e ora Taksim: la tensione a giocare in proprio in un quadro di crescente debolezza “sistemica” a qualunque latitudine…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

crisimediterraneopiazza taksimturchia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: corrispondenza dall’Indonesia tra il neogoverno Subianto e le prime mobilitazioni dal basso

Levante: nuova puntata, a febbraio 2025, dell’approfondimento mensile di Radio Onda d’Urto sull’Asia orientale, all’interno della trasmissione “C’è Crisi”, dedicata agli scenari internazionali. In collegamento con noi Dario Di Conzo, collaboratore di Radio Onda d’Urto e dottorando alla Normale di Pisa in Political economy cinese e, in collegamento dall’Indonesia, Guido Creta, ricercatore in Storia contemporanea dell’Indonesia all’Università Orientale di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tajani non sei il benvenuto! Comunicato dell’Intifada studentesca di Polito

Dopo più di un anno di mobilitazioni cittadine, di mozioni in senato e di proteste studentesche, il Politecnico decide di invitare il ministro degli esteri all’inaugurazione dell’anno accademico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

150 realtà politiche e sociali si incontrano a Vienna per la People’s Platform: alcune valutazioni sulla 3 giorni

Riprendiamo da RadioBlackout: Centinaia di organizzazioni politiche e sociali, per un totale di 800 delegati/e, si sono incontrate a Vienna tra il 14 ed il 16 febbraio in occasione della People’s Platform Europe. Si è trattato di un incontro internazionalista organizzato da collettivi e realtà vicine al movimento di liberazione curdo con l’obiettivo di creare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Negoziati in Ucraina: Trump e Putin gestiscono le sorti dell’Europa

A seguito di una propaganda elettorale incentrata sulla risoluzione in Ucraina, dopo un lungo scambio con Putin nelle ultime ore, Donald Trump avvia i negoziati per poi farli accettare a cose fatte a Zelensky.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: giustizia per Samir Flores Soberanes! 6 anni di impunità

Questo 20 febbraio si compiono 6 anni dal vile assassinio del nostro compagno Samir Flores Soberanes. Sei anni nella totale impunità di un governo che funge da mano armata per il grande capitale. da Nodo Solidale Samir è stato ucciso da 4 colpi di pistola davanti a casa sua ad Amilcingo, nello stato messicano del […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fronte Popolare: Gaza non è proprietà di Trump e qualsiasi sogno di controllarla è puramente illusorio

Il destino di qualsiasi forza di occupazione statunitense non sarà diverso da quello dell’occupazione sionista.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TURCHIA: IL LEADER DEL PKK OCALAN INCONTRA PER LA SECONDA VOLTA UNA DELEGAZIONE DI DEM

Riprendiamo da Radio Onda D’urto: Dopo anni di completo isolamento, nel giro di poche settimane una delegazione del partito della sinistra curda e turca Dem, terza forza del Parlamento turco, ha potuto incontrare oggi, mercoledì 22 gennaio e per la seconda volta Abdullah Ocalan, leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan – Pkk, imprigionato dal […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’escalation di Erdogan contro il Rojava

La Turchia e le milizie islamiste filo-turche, in particolare l’Esercito nazionale siriano (SNA), stanno sfruttando lo spostamento di potere a Damasco per colpire le aree di autogoverno controllate dai curdi nella Siria settentrionale e orientale. Ankara giustifica queste azioni sostenendo che i gruppi che operano nella regione, in particolare le Unità di difesa popolare curde […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Malpensa: bloccati i check-in di Turkish Airlines in solidarietà con il Rojava. Violenze contro i manifestanti

Ieri mattina, 9 gennaio 2025, in risposta ai continui attacchi della Turchia alla Amministrazione Autonoma Democratica del Nord Est della Siria (Rojava, DAANES), molti giovani hanno bloccano il check-in del volo a Milano Malpensa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: le SDF resistono agli attacchi turco-jihadisti. Il punto con il giornalista Murat Cinar

Le Forze democratiche siriane continuano la propria resistenza agli attacchi di stato turco e milizie jihadiste del sedicente Esercito nazionale siriano, controllato da Ankara.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele e Turchia premono sulla Siria del Sud-Ovest e del Nord-Est

In queste giornate di repentini cambiamenti vogliamo fare il punto con Eliana Riva, caporedattrice del giornale di informazione Pagine Esteri, rispetto a due elementi di particolare pressione sul territorio siriano, ossia Israele da un lato e la Turchia dall’altro.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kobane pronta a resistere all’imminente invasione guidata dalla Turchia

Le Forze Democratiche Siriane (SDF), martedì, hanno lanciato un duro monito contro l’imminente invasione di Kobane da parte della Turchia. Sottolineando la storica resistenza della città, le SDF hanno giurato di difenderla insieme al suo popolo, facendo appello alla solidarietà internazionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: la Turchia ammassa le truppe al confine e bombarda Kobane

Siria. La Turchia continua ad ammassare truppe al confine per invadere con le sue milizie jihadiste la città di Kobane, simbolo della lotta anti-Isis e della rivoluzione confederale del nord-est siriano. Da questo martedì 17 dicembre in corso anche bombardamenti di artiglieria sulla città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La fine di Assad e l’inizio del califfato all’ombra di Ankara scompongono il mosaico siriano

La repentina caduta del regime alauita degli Assad riporta alla luce le fratture della Siria postcoloniale, frutto malsano dell’accordo Sykes Picot del 1916 fra Francia e Gran Bretagna, che ha diviso in modo arbitrario i territori che appartenevano all’impero ottomano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gli USA minacciano la Siria: via le sanzioni solo se Damasco abbandonerà Teheran

Caduta Aleppo, si combatte intorno a Hama. Ieri migliaia di miliziani di Ha’yat Tahrir al Sham (Hts) e di altre formazioni jihadiste appoggiate dalla Turchia hanno ripreso ad avanzare verso la città un tempo roccaforte dell’islamismo sunnita. Incontrano la resistenza delle forze governative che sembrano aver in parte ricompattato i ranghi dopo il crollo ad […]