Ballard – Regno a venire Nella città di Roma da alcune settimane emergono alcune contraddizioni che si inseriscono irruentemente nel dibattito politico istituzionale, trovandolo inadeguato. Nonostante si sia già detto molto su queste vicende, vorremmo continuare a dare degli spunti utili al ragionamento, consci del fatto che un fenomeno così complesso non si comprende […]
Diretta dalle piazze italiane dello sciopero sociale e metropolitano Non sappiamo se Renzi ha scelto esplicitamente la giornata di oggi per annunciare i tempi accelerati per l’approvazione definitiva del Jobs Act (domani mattina seduta dedicata all’ammissibilità degli emendamenti al ddl delega, domenica pomeriggio il voto),quello che è certo è che le piazze di tutte le […]
I recenti fatti di Tor Sapienza chiedono urgentemente una lettura attenta ai diversi piani che collassano all’interno di situazioni così contraddittorie. A livello nazionale siamo senza dubbio uscendo da tre anni – dalla caduta del governo Berlusconi nel 2011 – assolutamente eccezionali in cui le spinte razziste e di guerra tra sfruttati erano catalizzate dal […]
Per anni, attori imprenditoriali delle grandi multinazionali e delle grandi cooperative sociali in mano al PD, hanno sfruttato e speculato sul nostro territorio, letteralmente strizzando ogni singolo lavoratore fino al midollo, pur di veder aumentare produttività e produzione, quindi ricchezza e profitto. Sì, ma ricchezza e profitto per i padroni, non per i lavoratori. I […]
Crediamo che sia imprescindibile collocarsi all’altezza di queste indicazioni per immaginare le possibilità del conflitto sociale oggi, delle sue pratiche di sciopero e del suo evolversi. Alcune tendenze possono già essere tratteggiate: 1. Sotto la spinta della crisi si moltiplicano i punti di insopportabilità rispetto all’inasprirsi delle condizioni tese a garantire redditività per il […]
Che la situazione sia drammatica ma non seria, come recitava un noto dispaccio del governo austriaco durante la prima guerra mondiale, lo si capisce dal copione renziano. Copione che continua a prevedere, oltre a slide a Palazzo Chigi, la continua presenza dell’inquilino di palazzo Chigi ad ogni tipo di inaugurazione. Fiere, mostre, industrie, centri commerciali. […]
Tra reazioni sindacali al Jobs Act e manganellate sugli operai Thyssen, qualcosa sembra muoversi. In astratto grandi potenzialità, che però corrono il serissimo rischio di finire in un nulla. La vicenda degli operai di Terni potrebbe segnalare qualcosa di significativo, come non accadeva da tempo per un conflitto di lavoro (per quanto ancora di vecchio […]
Renzi è stato spesso accomunato a Blair. La Leopolda, quello che l’ha preceduto e i pochi giorni che ne sono seguiti, mettono in discussione questo apparentamento e ne propongono uno più radicale. Renzi è ora equiparabile, negli intenti e nelle modalità di azione, a Reagan e alla Thatcher. Analoga è infatti la determinazione di spianare […]
Alberto Ziparo (Professore Associato in Pianificazione Urbanistica all’Università degli Studi di Firenze) ha condotto per conto dell’Istat un dettagliato rapporto sull’entità del patrimonio immobiliare inutilizzato nel nostro paese. Ne emerge un quadro sorprendente e distopico al tempo, dove all’abbondanza di alloggi vuoti e inutilizzati corrisponde una politica urbanistica e del territorio che spinge a una […]
La giornata del 25 ottobre apre comunque ad almeno due quesiti sui quali è opportuno soffermarsi. 1 – Si tratta di un’opposizione? In primo luogo la manifestazione di sabato a Roma parla di una piazza costretta a darsi veste politica. Non è questo un terreno scelto dalla segreteria CGIL, la quale si sarebbe volentieri […]