InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sabato 15 tutt* in piazza: l’intervento dei #ComitatiAutonomi

Per anni, attori imprenditoriali delle grandi multinazionali e delle grandi cooperative sociali in mano al PD, hanno sfruttato e speculato sul nostro territorio, letteralmente strizzando ogni singolo lavoratore fino al midollo, pur di veder aumentare produttività e produzione, quindi ricchezza e profitto. Sì, ma ricchezza e profitto per i padroni, non per i lavoratori.

I processi di esclusione sociale da questo benessere iniziati con lo scoppiare della crisi dei mutui subprime del 2008, ha messo in moto quel meccanismo che oggi ci porta a vivere in una città che rischia di diventare un fantasma: con la disoccupazione giovanile a circa il 58%, quella generale al 16%, con le centinaia di famiglie che ogni mese vengono sfrattate, con il dramma della precarietà che diventa, oltre che lavorativa, anche sociale ed esistenziale, il quadro non è roseo. Serve una risposta. E che sia concreta.

Dal canto nostro, non abbiamo ricette per cambiare i trend macroeconomici di cui anche il nostro territorio è investito, ma al tempo stesso abbiamo in mano uno strumento che può fare la differenza: la capacità di lottare.

E che lotta sia allora, indiscriminata contro gli attacchi del capitale e i suoi meccanismi di sfruttamento, speculazione ed esclusione sociale. Non resteremo a guardare inermi nel mentre che gli ultimi benefici del precedente ciclo di lotte sociali (quello degli anni 70) ci vengono depredati dalla forsennata ricerca del profitto da parte del capitale. Qua siamo e qua resteremo, riprendendoci ciò che ci viene rubato, che sia essa la casa, il lavoro, il salario, le possibilità di vivere una vita dignitosa, in altre parole il nostro futuro.

Sabato 15 novembre perciò saremo in piazza, con questi contenuti, a fianco dei lavoratori e delle lavoratrici livornesi in lotta, a portare tutta la nostra solidarietà e sostegno.

Casa e reddito sono l’altra faccia della medaglia delle rivendicazioni dei lavoratori che chiedono di mantenere il proprio posto di lavoro, o di difendere i propri diritti e le proprie garanzie contrattuali.

Casa e reddito sono le forme indirette del rispetto di questi diritti, che i lavoratori invocano a gran voce.

Ma ciò che più ci piace di questo corteo, è che per una volta non si parla di un appuntamento dettato da una chiamata nazionale, o dalla burocrazia di un organizzazione sindacale: parliamo di un appuntamento di piazza, di una mobilitazione che i lavoratori stessi, riuniti nel Coordinamento Lavoratori e Lavoratrici Livornesi, hanno deciso di chiamare.

La forma di autorganizzazione di questo Coordinamento, la sua capacità di provare nel tentativo di quella ricomposizione di classe che da anni invochiamo, la sua determinazione nel portare avanti le lotte, saperle riunire e decidere – in autonomia – i propri appuntamenti di piazza, ci fanno sperare che qualcosa allora possa mettersi in moto.

Da soli, i lavoratori riuniti nel Coordinamento, sono stati capaci di portare le dovute pressioni ai sindacati, contribuendo a indirizzarli nella scelta dello sciopero cittadino del prossimo 25 novembre che, anche se durerà solo 3 ore, può essere considerata una vittoria di questo Coordinamento che più volte – e ci teniamo anche noi a ricordarlo – ha specificato di non volersi sostituire a nessun sindacato, bensì, di riunire semplicemente le vertenze, dandogli visibilità, sostegno e solidarietà.

E per una volta, anche gli stessi sindacati si sono resi conto – vuoi per convenienza politica, vuoi perché lo pensino davvero – che questo appuntamento di piazza del 15 Novembre sia veramente un appuntamento di solidarietà, una prova di forza dei lavoratori e delle lavoratrici, stufi di anni di crisi, di perdita di diritti e di posti di lavoro. Un richiamo perciò degli stessi lavoratori alla mobilitazione e alla lotta.

“Lotta dura senza paura” hanno cantato gli operai della TRW quando a Roma, lo scorso 29 Ottobre, si sono incontrati con gli operai dell’AST di Terni, reduci delle cariche della polizia di Piazza Indipendenza.

E che senza paura e senza tregua sia.

SEMPRE A FIANCO DI CHI LOTTA

Comitati Autonomi Ex Caserma Occupata
http://www.livornoindipendente.it

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

crisilivorno

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: pratiche di lotta, agibilità politica e repressione

Riflessioni a margine della doppia visita di Salvini a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Salvini contestato a Livorno per il suo sostegno allo stato sionista

Dopo due settimane di mobilitazioni, in una data simbolica come quella del 7 ottobre, Salvini è arrivato a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: cronache di un blocco. In supporto alla Flotilla le lotte non si fermano

Mercoledì 23. Dopo tre giorni di presidio al Molo Italia è arrivata l’ufficialità che la nave americana SLNC SEVERN non avrebbe sbarcato al porto di Livorno i mezzi complici del genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continua il presidio permanente al Molo Italia del porto di Livorno!

Come avevamo raccontato nella mattinata di ieri, dallo sciopero generale e dalla seguente manifestazione migliaia di persone hanno partecipato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Livorno sa da che parte stare

Da tempo non si vedeva una manifestazione così partecipata a Livorno.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.