InfoAut

crisi

Immagine di copertina per il post

L’economia solidale e l’autorganizzazione come risposta dal basso alla crisi

Nel dicembre 2001, dopo venticinque anni di indebitamento e di corruzione, l’Argentina crollò. Era stata annunciata la sospensione della convertibilità alla pari peso-dollaro, e per evitare che i risparmiatori svuotassero i propri conti correnti vennero congelati i depositi bancari, mentre i grandi capitali erano già tutti al sicuro all’estero. La rabbia esplose: banche assaltate, supermercati […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Riot
 (la rivolta ai tempi della crisi)

di Guido Caldiron per Liberazione «Le strade di Brooklands furono devastate dalla sommossa ancora per un’altra ora. Erano due le casacche indossate, quella della farsa e quella della crudeltà. Bande di tifosi di calcio entravano in ogni supermercato gestito da asiatici e facevano razzie sugli scaffali delle bevande alcoliche, e se la svignavano con casse […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se le lotte si connettono, i padroni non passano

L’ottica in cui si è mossa l’assemblea è stata quella della condivisione delle situazioni concrete e delle esperienze di lotta. Il solco lungo il quale provare a indirizzare un percorso condiviso da intraprendere è stato individuato nella prassi del mutuo soccorso e nell’unificazione di tutti i lavoratori, prima ancora che delle sigle sindacali. Se la […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Eurocrisi, crisi dell’euro o crisi del capitalismo?

Aggreghiamo qui sotto  i principali contributi che abbaiamo pubblicato, ri-pubblicato e prodotto nel corso dell’autunno. Utili materiali di orientamento nell’altalena dell’euro-crisi.       Quale rating per l’Europa? editoriale di Infoaut sul nuovo taglio dei rating europei di S&P (14 gennaio 2012) La nostra spending review di Guido Viale (Il Manifesto 28 dicembre 2011) Le […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: Monti, Marchionne… i sacrifici fateli voi!

Comunicato stampa dei Movimenti napoletani  “Occupata la Cumana [foto1] [2], l’ufficio Ticket dell’Osp. Pellegrini [foto], la direzione INPS [foto] – sanzionata la SIAE [foto] – Lo striscione d’apertura ricorda Diop e Modou [foto1] [2] [3], vittime dell’odio xenofobo e rivendica la chiusura delle organizzazioni razziste!”  Napoli: Circa 2000 persone hanno sfidato la pioggia nella seconda […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le due destre finanziarie ed il corto circuito della crisi

Misure fortemente volute dalla Germania che, per salvare l’euro e mantenere una posizione privilegiata negli scambi commerciali globali (con le esportazioni tedesche più remunerative di quanto sarebbero con un ipotetico marco apprezzato – e quelle dei paesi mediterranei dell’Eurozona – dei quali consumatori il potere d’acquisto è fortemente depresso – in affanno), ha chiesto ed […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Esercito e crisi: eserciti in crisi?

Disordini di piazza, rischi diretti per soldati e civili americani ma anche cancellazione di importanti commesse militari: sono questi i timori che il Pentagono nutre guardando a un’Europa afflitta dalla crisi del debito sovrano e inguaiata tanto da poter precipitare in quella che gli analisti militari definiscono «situazione di frattura». A sollevare la questione delle […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

De-europeizzazione, imperialismo finanziario, lotta contro il debito (un’intervista a Christian Marazzi)

Dalla trx “Conflitti Globali” (in onda tutti i martedì su radio blackout – h 10.30-12.30) del 7 dicembre 2011 A partire dall’intervista uscita sabato 3 dicembre sul Manifesto “Stato del debito etica della colpa“, abbiamo fatto una lunga chiacchierata con l’economista svizzero Christian Marazzi, anticipatore negli studi sui rapporti tra finanza, linguaggio e diciplinamento bio-politico […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La fabbrica dell’uomo indebitato

di Maurizio Lazzarato, per Alfabeta2   In Europa la lotta di classe, così come è accaduto in altre regioni del mondo, si manifesta e si concentra oggi intorno al debito. La crisi del debito minaccia anche gli Stati Uniti e il mondo anglosassone, paesi dai quali ha avuto origine non solo l’ultimo crollo finanziario, ma […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alimentare la bolla o sgonfiarla? La crisi apre crepe nel fronte occidentale

  Prendo spunto dall’articolo di Paolo Giussani “Vizi privati, pubbliche virtù” (settembre 2011) per cercare di fare il punto sulla crisi. Partire da Giussani è molto utile, perché svolge un’analisi della crisi non impressionistica e critica in modo appropriato due tendenze presenti a sinistra, quella keynesiana (o neo-keynesiana), e quella che fa ruotare tutto intorno […]