Nello stesso giorno la «greve geral» proclamata dalla Cgtp e il declassamento a livello «spazzatura» dei titoli portoghesi da parte dell’agenzia di rating Fitch. E non per caso Non era necessario rivolgersi a un indovino per prevedere che le misure di austerità non avrebbero portato altro che a una diminuzione della crescita e alla conseguente […]
La Regione infatti, come scrivono nel comunicato del coordinamento pensionati EAS, ha sospeso dal maggio scorso, con un atto unilaterale, l’erogazione della pensione senza che a questi pensionati fosse stata fatta, peraltro, alcuna comunicazione preventiva determinando il collasso economico per tutte queste famiglie già, come le altre, fortemente vessate dalla crisi. Molte di queste, per […]
Ma la ricostruzione del tratto carismatico, per quanto triste, di un potere non coincide con la capacità di dare un futuro, quale che sia, al paese che si governa. Carisma e adesione ai dispositivi di governance non assicurano, di per sé, la tenuta di un paese. Ammesso, e non concesso, che il carisma duri e […]
E l’ambiente? È scomparso dai radar, soffocato dalla paura dello spread, della crisi, del default. Non solo in Italia ma in tutta Europa; e in tutto il mondo. Non solo a livello locale, ma anche a quello globale. Tra il 28 novembre e il 10 dicembre si terrà a Durban (Sudafrica) la Cop 17, l’ultima […]
Philip Pilkington intervista David Graeber La brillante carrellata storico-antropologica proposta da Graeber nel suo ultimo lavoro, “Debt: the First 5.000 Years” (MelvilleHouse Publ.), ci riporta alle origini del credito nell’Antica Mesopotamia e all’invenzione delle prime forme di moneta coniata da parte dei grandi imperi del passato, offrendo spunti particolarmente interessanti per interpretare la “crisi del […]
Ieri, a tre giorni dalle elezioni di domenica, la Spagna si è ritrovata di nuovo – o è stata spinta dagli gnomi senza volto dei mercati – sull’orlo del baratro. Ieri mattina nell’asta per collocare i 3.563 miliardi i bonos a dieci anni, il Tesoro ha dovuto pagare un tasso del 6.975%, un record negativo […]
A partire dalle 8,00 oltre 500 studenti, tra cui oltre 100 arrivati dalle scuole di Carpi, dove in primissima mattinata hanno messo in piedi un corteo cittadino per poi spostarsi a Modena, hanno invaso la piazza del concentramento per poi partire in corteo per le strade di Modena. Un corteo che ha fatto della comunicazione […]
Mentre s’insedia il governo presieduto da Mario Monti, con al seguito tutto il suo ‘drappello tecnico’ di uomini e donne per l’attuazione del piano – lo spacciano come salvifico! – d’austerity nostrana, la circolarità e la puntualità del mondo della rete fa rimbalzare dubbi ed interrogativi sul passaggio che l’Italietta abbandonata da Berlusconi sta vivendo. […]
1) La caduta del governo Berlusconi è stata determinata da una lenta sedimentazione di fattori interni e dall’esplodere della crisi del debito sovrano nell’area euro. Per capire la fase politica che si è aperta bisogna sottolineare entrambi i passaggi altrimenti si resta ancorati ad una lettura eccessivamente nazionale o astrattamente sistemica dei processi in corso. Prima […]
Alla giornalista che chiedeva alle persone perché si trovassero ad attendere davanti a Palazzo Grazioli e al Quirinale l’uscita e l’arrivo di Berlusconi, la folla rispondeva più o meno la stessa cosa: si tratta di un momento fondamentale per la storia del paese e vogliamo esserci. Ma la folla non è stata solo spettatrice. Come […]