InfoAut
Immagine di copertina per il post

Portogallo. Il paese si ferma, la crisi va avanti

Nello stesso giorno la «greve geral» proclamata dalla Cgtp e il declassamento a livello «spazzatura» dei titoli portoghesi da parte dell’agenzia di rating Fitch. E non per caso

Non era necessario rivolgersi a un indovino per prevedere che le misure di austerità non avrebbero portato altro che a una diminuzione della crescita e alla conseguente necessità di ulteriori drastiche riduzioni alla spesa sociale. Così, la coincidenza, ieri, dello sciopero generale e dell’ulteriore taglio sull’affidabilità delle obbligazioni portoghesi, è una inequivocabile bocciatura delle politiche imposte dalla Troika e applicate dal governo di destra guidato da José Passos Coelho.

Appena un anno fa, dai banchi dell’opposizione parlamentare al governo del socialista Socrates, si invocava l’aiuto congiunto di Fmi, Ue e Bce. Si diceva che solo con un prestito esterno si sarebbe potuta placare la speculazione dei mercati internazionali e abbassare quindi i tassi di interesse applicati sul debito pubblico. Chi allora invocava quell’intervento, i «socialdemocratici», e ha fatto di tutto perché il paese fosse costretto a dichiarare fallimento, è ora al governo e, contrariamente a quanto pronosticato, i tassi di interesse non hanno mai smesso di crescere, i differenziali tra i titoli portoghesi e quelli tedeschi sono passati dal 5% di febbraio-marzo, al 10% di questi giorni. Ma ora, firmato il memorandum con la Troika, è davvero difficile tornare indietro.

Il messaggio centrale lanciato ieri durante lo sciopero generale dalla Confederação geral dos trabalhadores portugueses (Cgtp) è incredibilmente simile a quello lanciato da Fitch: il paese sta naufragando. Il governo, dal canto suo, cerca di minimizzare la debacle: solo il 4% dei portoghesi ha risposto all’appello del sindacato. Il 4%? Sarà, però aeroporti, trasporti pubblici, scuole, università e ospedali, solo per citare alcuni dei settori dove è più facile misurare l’impatto di uno sciopero, erano completamente paralizzati. I nervi erano tesi, alcune centinaia di «indignati» hanno cercato di forzare il blocco opposto dalla polizia sulla scalinata antistante l’Assembleia da Republica, alcuni arresti.

Il punto vero di questa difficile situazione però è un altro, perché nonostante i giudizi negativi delle agenzie di rating, l’aumento della disoccupazione, gli scioperi e il crollo del pil, sembra che non si riesca a trovare una strategia per riuscire a incidere davvero sugli ingranaggi di un meccanismo che sembra oramai vivere di vita propria. La legittimità di questo governo, infatti, non arriva dal popolo sovrano ma dall’Unione europea e sembra improbabile che Olli Rehn, l’imperturbabile commissario agli affari economici e monetari, si lascerà intimidire dal sindacato portoghese o dagli allarmi di Fitch. Questo è il paradosso di un’Europa che sfugge in modo sempre più evidente ai paradigmi minimi che dovrebbero caratterizzare una società democratica: i numeri dei molti non contano praticamente più nulla rispetto alla forza dei pochi. Il governo euro-portoghese non mostra nessun tentennamento, anzi, promette ulteriori dosi di austerità se i «conti» non dovessero migliorare.

Si lotta per l’occupazione, i salari, diritti e servizi pubblici, ma soprattutto, scrive la Cgtp nel suo manifesto, contro una politica di «terra queimada», terra bruciata. Così come nel celebre film di Gillo Pontecorvo, Queimada appunto, quando – siamo alla fine dell”800 – per piegare la rivolta degli schiavi, l’inviato inglese di una compagnia dello zucchero, decide di dare alle fiamme tutti i terreni coltivabili di un isola ex-colonia portoghese nei Caraibi. Un film del 1969, ma estremamente attuale perché se si cede in Portogallo, devono pensare nelle stanze della Commissione europea, si rischia di dovere poi cedere in Italia, Francia o Germania.

Il governo si propone di infrangere tutti i tabù come, ad esempio, il tetto delle 40 ore alla settimana lavorativa e l’abolizione del divieto del licenziamento senza giusta causa che, per fortuna, è tutelato dalla costituzione. In un processo di profonda riscrittura degli equilibri anche il simbolico vuole la sua parte e così la macchina feroce dell’austerità si ripromette di cancellare il 1º maggio dal calendario delle festività, a dimostrazione di quanto questa lotta portata avanti dal governo «socialdemocratico» sia tutta ideologica. D’altronde, se si volesse rimanere nel campo del razionale, basterebbero i dati macro-economici per dimostrare l’inefficacia delle misure di austerità, ma poco importa, così come il processo descritto da Kafka, la politica di austerità, portata avanti dal freddo e distaccato ministro delle finanze Vitor Gaspar, non può e non deve essere fermata. Si dice che la causa di tutto siano i mercati internazionali, ma non è vero, i mercati agiscono la dove è loro permesso agire. Il vero colpevole di questo disastro è la politica che in questi quattro anni non è riuscita ad arginare la crisi se non proponendo lo smantellamento del welfare state.

Da Il Manifesto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

bloccocrisiportogallosciopero generale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero generale: l’opposizione al governo Meloni si fa nelle piazze

Qualcosa oggi è successa. Lo sciopero lanciato da CGIL e UIL ha parzialmente travalicato gli apparati sindacali ed ha aperto uno spazio di partecipazione, ancora politicamente frammentata, nella contrapposizione al governo Meloni. A fronte dell’eterno Aventino delle opposizioni istituzionali parti di società hanno occupato le piazze e questa è una buona notizia. Ci saranno sviluppi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

29 novembre: sciopero generale

Proponiamo di seguito una rassegna di approfondimento verso lo sciopero generale del 29 novembre a partire dalle voci collezionate durante la settimana informativa di Radio Blackout

Immagine di copertina per il post
Formazione

Precari/e e studenti/e verso lo sciopero generale del 29 novembre

Mercoledì 19 una folta assemblea al Campus Einaudi ha iniziato ad articolare la partecipazione organizzata di precari e precarie della ricerca, insieme a studenti e studentesse dell’Intifada Studentesca e personale universitario, alla piazza dello sciopero generale chiamato da sindacati di base e confederali per il 29 Novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Italia si arma. Diretta con i portuali di Genova.

«Il Collettivo Autonomo dei Lavoratori Portuali (CALP) di Genova ha denunciato un nuovo sbarco di mezzi militari nel porto ligure, arrivati a bordo di una delle navi della compagnia saudita Bahri (le “navi delle armi”) e diretti a Camp Darby.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il senato accademico di Unito blocca il bando Maeci sugli accordi di cooperazione con le università sioniste

Riceviamo e ricondividiamo il comunicato del CUA di Torino sul blocco del senato accademico dello scorso martedì. IL SENATO ACCADEMICO DI UNITO BLOCCA IL BANDO MAECI SUGLI ACCORDI DI COOPERAZIONE CON LE UNIVERSITÀ SIONISTE Ieri, dopo ore passate in presidio al rettorato dell’università di Torino, dopo mesi di mobilitazione, è stata ottenuta una prima vittoria: […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare il genocidio a Gaza: in Italia sciopero per la Palestina. Cariche a Pisa, Firenze e Catania

Fermare il genocidio a Gaza: questo l’obiettivo dello sciopero generale per la Palestina di ieri, indetto in tutta Italia e per tutte le categorie di lavoro dai sindacati di base, raccogliendo l’appello dei Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

23 – 24 febbraio: sciopero generale e manifestazione nazionale per la Palestina

Riprendiamo l’appello per la due giorni di mobilitazione per fermare il genocidio in corso in Palestina.