InfoAut
Immagine di copertina per il post

Portogallo. Il paese si ferma, la crisi va avanti

Nello stesso giorno la «greve geral» proclamata dalla Cgtp e il declassamento a livello «spazzatura» dei titoli portoghesi da parte dell’agenzia di rating Fitch. E non per caso

Non era necessario rivolgersi a un indovino per prevedere che le misure di austerità non avrebbero portato altro che a una diminuzione della crescita e alla conseguente necessità di ulteriori drastiche riduzioni alla spesa sociale. Così, la coincidenza, ieri, dello sciopero generale e dell’ulteriore taglio sull’affidabilità delle obbligazioni portoghesi, è una inequivocabile bocciatura delle politiche imposte dalla Troika e applicate dal governo di destra guidato da José Passos Coelho.

Appena un anno fa, dai banchi dell’opposizione parlamentare al governo del socialista Socrates, si invocava l’aiuto congiunto di Fmi, Ue e Bce. Si diceva che solo con un prestito esterno si sarebbe potuta placare la speculazione dei mercati internazionali e abbassare quindi i tassi di interesse applicati sul debito pubblico. Chi allora invocava quell’intervento, i «socialdemocratici», e ha fatto di tutto perché il paese fosse costretto a dichiarare fallimento, è ora al governo e, contrariamente a quanto pronosticato, i tassi di interesse non hanno mai smesso di crescere, i differenziali tra i titoli portoghesi e quelli tedeschi sono passati dal 5% di febbraio-marzo, al 10% di questi giorni. Ma ora, firmato il memorandum con la Troika, è davvero difficile tornare indietro.

Il messaggio centrale lanciato ieri durante lo sciopero generale dalla Confederação geral dos trabalhadores portugueses (Cgtp) è incredibilmente simile a quello lanciato da Fitch: il paese sta naufragando. Il governo, dal canto suo, cerca di minimizzare la debacle: solo il 4% dei portoghesi ha risposto all’appello del sindacato. Il 4%? Sarà, però aeroporti, trasporti pubblici, scuole, università e ospedali, solo per citare alcuni dei settori dove è più facile misurare l’impatto di uno sciopero, erano completamente paralizzati. I nervi erano tesi, alcune centinaia di «indignati» hanno cercato di forzare il blocco opposto dalla polizia sulla scalinata antistante l’Assembleia da Republica, alcuni arresti.

Il punto vero di questa difficile situazione però è un altro, perché nonostante i giudizi negativi delle agenzie di rating, l’aumento della disoccupazione, gli scioperi e il crollo del pil, sembra che non si riesca a trovare una strategia per riuscire a incidere davvero sugli ingranaggi di un meccanismo che sembra oramai vivere di vita propria. La legittimità di questo governo, infatti, non arriva dal popolo sovrano ma dall’Unione europea e sembra improbabile che Olli Rehn, l’imperturbabile commissario agli affari economici e monetari, si lascerà intimidire dal sindacato portoghese o dagli allarmi di Fitch. Questo è il paradosso di un’Europa che sfugge in modo sempre più evidente ai paradigmi minimi che dovrebbero caratterizzare una società democratica: i numeri dei molti non contano praticamente più nulla rispetto alla forza dei pochi. Il governo euro-portoghese non mostra nessun tentennamento, anzi, promette ulteriori dosi di austerità se i «conti» non dovessero migliorare.

Si lotta per l’occupazione, i salari, diritti e servizi pubblici, ma soprattutto, scrive la Cgtp nel suo manifesto, contro una politica di «terra queimada», terra bruciata. Così come nel celebre film di Gillo Pontecorvo, Queimada appunto, quando – siamo alla fine dell”800 – per piegare la rivolta degli schiavi, l’inviato inglese di una compagnia dello zucchero, decide di dare alle fiamme tutti i terreni coltivabili di un isola ex-colonia portoghese nei Caraibi. Un film del 1969, ma estremamente attuale perché se si cede in Portogallo, devono pensare nelle stanze della Commissione europea, si rischia di dovere poi cedere in Italia, Francia o Germania.

Il governo si propone di infrangere tutti i tabù come, ad esempio, il tetto delle 40 ore alla settimana lavorativa e l’abolizione del divieto del licenziamento senza giusta causa che, per fortuna, è tutelato dalla costituzione. In un processo di profonda riscrittura degli equilibri anche il simbolico vuole la sua parte e così la macchina feroce dell’austerità si ripromette di cancellare il 1º maggio dal calendario delle festività, a dimostrazione di quanto questa lotta portata avanti dal governo «socialdemocratico» sia tutta ideologica. D’altronde, se si volesse rimanere nel campo del razionale, basterebbero i dati macro-economici per dimostrare l’inefficacia delle misure di austerità, ma poco importa, così come il processo descritto da Kafka, la politica di austerità, portata avanti dal freddo e distaccato ministro delle finanze Vitor Gaspar, non può e non deve essere fermata. Si dice che la causa di tutto siano i mercati internazionali, ma non è vero, i mercati agiscono la dove è loro permesso agire. Il vero colpevole di questo disastro è la politica che in questi quattro anni non è riuscita ad arginare la crisi se non proponendo lo smantellamento del welfare state.

Da Il Manifesto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

bloccocrisiportogallosciopero generale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: prosegue la rotta verso Gaza. In Italia movimenti e sindacati pronti a “bloccare di nuovo tutto”

La Global Sumud Flotilla, nonostante la guerra psicologica portata avanti da Israele nel corso di tutta la tratta, prosegue con determinazione verso Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I sindacati baschi convocano lo sciopero generale per Gaza

Per ora non ha aderito ELA, il maggiore sindacato basco, che però potrebbe farlo nei prossimi giorni insieme ad altre sigle di settore o indipendenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il popolo ecuadoriano continua lo sciopero nazionale

L’Ecuador sta vivendo uno sciopero nazionale convocato dalla Confederazione delle Nazionalità Indigene (CONAIE) e da altre organizzazioni. L’aumento dei combustibili e i dettami del FMI ne sono la causa.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trieste: contro la logistica di guerra sciopero e presidio al porto

E’ iniziato alle 6 di ieri mattina il presidio al porto di Trieste dove ha attraccato la nave MSC Melani III.