InfoAut

europa

Immagine di copertina per il post

Ucraina: l’Europa spinge verso la guerra civile?

La contesa che si gioca in Ucraina tra europeisti e russofili abita infatti una linea di faglia pericolosa (come tutte le linee di faglia) che contrappone la popolazione russofona delle regioni sud-orientali a quelle di cultura e lingua polacca delle regioni nord-occidentali (qui di fianco i risultati delle elezioni del 2010: in giallo il voto […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’europeismo “autonomo” di Toni Negri

  da: http://sebastianoisaia.wordpress.com/2013/09/06/leuropeismo-autonomo-di-toni-negri/ Oggi userò l’interessante – anche se non del tutto condivisibile – Elogio della politica profana (Alegre, 2013) di Daniel Bensaïd contro Toni Negri, il quale si ostina a voler «far politica sul terreno dell’autonomia» mentre continua a dimostrare che quel terreno gli è del tutto estraneo. Egli, infatti, si muove piuttosto sul […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

#19o: la lotta è europea!

Adesioni e intensità alla giornata di lotta del #19o crescono di giorno in giorno. La data di mobilitazione si fa europea: mobilitazioni e iniziative si svolgeranno in comtemporanea ai 4 angoli del continente, da Madrid a Parigi, in moltissime città tedesche, da Poznań a Dublino, da Malaga ad Amsterdam. A questo indirizzo (European Day of Action […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I morti dell’Europa e la litania dei loro mandanti

Saranno oltre trecento i morti in mare vittime del naufragio di questa notte al largo di Lampedusa.Quello che è successo è già noto, stamani un barcone in fiamme nei pressi dell’isola dei conigli, un isolotto a circa 30 metri dalla costa occidentale di Lampedusa, si è inabissato insieme alle circa 500 persone che viaggiavano su […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kill, kill, kill for growth. Dalla Siria, Obama dopo Obama

(Libero adattamento da un titolo dei Fugs)di Nicola Casale, Raffaele Sciortino   Quello che fino a qualche giorno fa sembrava l’inevitabile attacco Usa alla Siria è dunque al momento stoppato, lo scontro si è mantenuto all’interno del quadro diplomatico dove un abile Putin ha offerto una foglia di fico a un’Obama in difficoltà. La vicenda […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siamo di fronte a un cambio di fase?

  Dall’inizio dell’anno sono aumentate le dichiarazioni sulla necessità di allentare le misure di austerity (non di abolirle, si badi bene). A novembre 2012, il capo economista del FMI, Olivier Blanchard ha ammesso che gli effetti recessivi delle politiche di rientro dal debito in alcuni paesi europei sono stati sottostimati. I primi dati del 2013 […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Crisi globale, capitale fittizio

di RAFFAELE SCIORTINO Questo testo è la trascrizione dell’intervento al convegno “Crisi sistemica, neo-keynesismo, decrescita. Tra interpretazioni diverse e compiti politici unitari”, tenutosi a Milano il 24 novembre 2012 e organizzato dal laboratorio politico-culturale Alternativa (www.alternativa-politica.it) Non è facile intervenire dopo i relatori che mi hanno preceduto anche perché si intrecciano molte questioni pregne di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’uscita del Capitale dalla crisi

Approfittando di questo 2° compleanno del 15 M, trascriviamo qui il capitolo centrale del bel contributo di Manolo Cañada pubblicato per i tipi della  LorussoEditore  lo scorso novembre:«Tempo di crisi, tempo di lotta» (il libro merita di essere comprato: costa poco, solo 3 euro). «Quando un delinquente uccide per debiti non pagati, l’esecuzione si chiama […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un dibattito interessante

Riproduciamo in questa pagina i capitoli di un dibattito nato altrove (quantunque una qualche responsabilità ce l’abbiamo, se è vero che l’articolo di “Invece” voleva essere anche una recensione di “A sarà düra. Storie di vita e militanza no tav”, curato dal csoa Askatasuna). La successione che qui proponiamo non rispetta alcuna cronologia ma un ordine […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Proficue ambivalenze del grillismo

Le elezioni di febbraio hanno sconvolto il quadro politico italiano. Le politiche rigoriste di Monti, appoggiato dalla Chiesa, hanno subito una sonora bocciatura. Si conferma che la borghesia che conta non è in grado di proporre un suo partito, mancandole sia il personale credibile che la capacità di costruire consenso (bisognerà tornarci su, se è […]