InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’uscita del Capitale dalla crisi

Approfittando di questo 2° compleanno del 15 M, trascriviamo qui il capitolo centrale del bel contributo di Manolo Cañada pubblicato per i tipi della  LorussoEditore  lo scorso novembre:«Tempo di crisi, tempo di lotta»
(il libro merita di essere comprato: costa poco, solo 3 euro).

«Quando un delinquente uccide per debiti non pagati, l’esecuzione si chiama regolamento di conti; l’esecuzione di un paese indebitato, quando la tecnocrazia internazionale decide di liquidarlo, si chiama piano di risanamento»
Eduardo Galeano, A testa in giù

 

«Il risanamento sarà duro e rapido»

Felipe Gonzalez, 13 maggio 2008

 

I “liberali di tutta la vita” si appellano allo stato senza pudore reclamando che esso riscatti dalle crisi le banche  e le società immobiliari. Le grandi compagnie statunitensi specializzate in mutui, Fannie Mae e Freddie Mac, sono nazionalizzate con l’obiettivo di farle ritornare, una volta risanate, in mani private; il governo spagnolo, da parte sua, approva strumenti per evitare le scandalose sciocchezze commesse dagli immobiliaristi negli ultimi anni. «È impossibile sapere quanti miliardi di euro e di dollari le autorità monetarie hanno messo al servizio dei grandi speculatori del mondo perché continuino a giocare la propria roulette speculativa. In ogni caso, è già abbastanza perché sia impossibile continuare a fingere ciò che realmente è il liberismo: intervento statale per proteggere i più forti e deregulation per i più deboli»[1]. Il potere prova a uscire dalla crisi seguendo un copione conosciuto: «Il superamento avviene attraverso due distinte strade: da una parte la distruzione di capitale, dall’altra l’incremento del plusvalore». Il crollo accelerato di beni chiave come la casa da un alato e misure come la direttiva europea sulle 65 ore e quella del rimpatrio degli immigrati dall’altro, si incardinano in questo doppio movimento, ripetuto in altre precedenti occasioni, ma ora con maggior virulenza.

La favola del modello sociale europeo viene meno. Il mito del buon capitalista, al quale si abbandonarono  il sindacalismo ufficiale ele sinistre europee si sgonfia. Le pretese di stabilire una settimana lavorativa fino a 65 ore e di espellere tra 8 e 11 milioni di migranti esprimono chiraramente un cammino di barbarie, impossibile da mascherare con inganni come il concetto di flexicurity.

La proposta delle 65 ore evidenzia lo snodo del capitalismo contemporaneo. Sfrutta non solo il lavoro, ma la vita nel suo insieme, per poterlo fare ha però bisogno di alimentare lo sfruttamento nel tempo del lavoro astratto, come padrone delle relazioni sociali. Le fantasticherie degli affabulatori del postcapitalismo si scontrano con la realtà: lo sfruttamento del comune incomicia con lo sfruttamento del tempo della gran maggiornaza, il dominio si rivaluta nella legge del valore. «La distruzione di capitale, la svalorizzazione del lavoro vivo, la ricostruzione di termini “più giuste” (per il capitale) di sfruttamento: questa è la crisi per il capitale, questo è il prezzo che è sempre disposto a pagare per rinnovare il suo dominio, la sua potenza soggettiva». E in questa stessa strategia di “ripulitura”, come direbbe Solbes, di recupero delle condizioni per un nuovo ciclo di profitti, la Direttiva del Ritorno [2], conosciuto come direttiva della vergogna e il calcolo del governo spagnolo sul possibile annullamento di ogni contratto di migranti, sono parti molto significative.

La ricostruzione dell’accumulazione capitalista comporta la ricostruzione del mercato del lavoro; il controllo e la gestione dei “flussi migratori” diventa, in questo modo, un pilatsro strategico. La classe dominante alterna l’uso delle briglie, tirando o allentando a convenienza, sia le redini dello sfruttamento lavorativo dell’immigrazione, sia le redini dello spauracchio razzista. il capitale organizza la guerra tra chi sta in basso, senza soffrirne alcuna conseguenza. Il multiculturalismo vuoto e il razzismo rampante si mostrano perfettamente complementari. Il discorso umanitario circola per le cattedre universitarie e le dichiarazioni ufficiali allo stesso tempo in cui le volanti della polizia fanno piazza pulita nelle strade: 360.000 migranti sono stati espulsi negli ultimi quattro anni del governo Zapatero.

L’uscita capitalista dalla crisi si unisce ad altre misure che tendono a generare oe condizioni per una nuova fase di accumulazione. In Spagna bisogna sottolineare decisioni come la privatizzazione di Aena [3] o, soprattutto la soppressione dell’imposta sul patrimonio, un regalo di 1800 milioni di euro ai più ricchi, in un paese in cui per la legge della dipendenza [4] si destinano 1200 milioni di euro e agli aiuti per la casa ai giovani ne vanno 1400.

Ma questa è una crisi sistemica. E i poteri, mentre dispiegano l’offensiva antisociale, tracciano una risposta alla crisi energetica, che si è rivelata un limite invalicabile di fronte al fanatismo dell’ideologia della crescita perpetua. «Verso una nuova coscienza», «pensando ai figli dei tuoi figli»: non sono parole d’ordine di organizzazioni ecologiste ma gli slogan di un’annuncio di Endesa che, traboccante di scrupoli ambientali avverte che «dobbiamo reinventare tutto». anche i pubblicitari di Repsol si danno all’euristica: «inventiamo il futuro. Se siamo stati capaci di inventare tutto questo, come possiamo non essere capaci di proteggere ciò che più ci importa?». Il capitale più inquinato, tra dichiarazioni di sincerità ecologista, prepara già lòa transizione energetica, ossia gli affari della transizione. Ma mentre fingono di decifrare l’equazione irresolubile tra dittatura delle merci e austerità del consumo, la scommessa del conglomerato energetico-finanziario è chiara: centrali nucleari e agrocombustibili. Di nuovo, ora dal punto di vista della distruzione ambientale, vediamo la deriva verso la barbarie del capitalismo del nostro tempo, la natura criminale del “modello di vita” indotto. O regalare alle generazioni future il lascito mortale delle scorie nucleari o provocare crisi alimentari, scegliete voi. O riempiamo i serbatoi delle auto del primo mondo o gli stomaci del terzo: il potere si dedica a questo dilemma implicito. Non siamo solo di fronte a uan crisi economica, ma anche di fronte a una crisi etica, una autentica crisi di civilizzazione.

Non è il momento per il postmodernismo né per intrattenersi con il neoliberismo dal volto umano. Non è il momento di mettre in risalto la negritudine di Obama per tacere della sua posizione della su posizione favorevole al muro amti-migranti alla frontiera con il Messico. Non è il momento di evidenziare l’importanza del fatto che una donna, Carme Chacon, sia capo del Ministero della Difesa, mentre si attenua la gravità della complicità spagnola nella guerra in Afghanistan, al fianco degli Stati Uniti, rendendo questo fatto un aspetto secondario.

È tempo di lotta, non di distrazioni.

________

Note:

[1] Torres (2008), Los liberales se poinen en marcha: intervencion masiva da Rebelion.

[2] Direttiva 2008/115/CE del Parlamento Europeo, che detta le regole europee sui rimpatrii di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare (ndt).

[3] Società degli aeroporti spagnoli (Aeropuertos Espanoles y Navegacion Aerea) (ndt).

[4] Legge di promozione dell’autonomia personale e attenzione alle persone in situazioni di dipendenza e alle famiglie (ndt).

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

15Mcrisieuropaspagna

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le applicazioni più vendute create da spie israeliane

Alcune delle applicazioni di Apple e Google più scaricate sono state sviluppate da spie e Criminali di Guerra israeliani, generando miliardi di entrate per l’Economia dell’Apartheid.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Militarizzazione: la Sicilia sempre più al centro degli interessi bellici di Stati Uniti e NATO

La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Zohran alza la temperatura

Una sorpresa dagli Stati Uniti governati da Trump: la vittoria di Zohran Mamdani alle primarie democratiche per la carica di sindaco di New York, che ha da subito scatenato il delirio islamofobo della destra e l’allarme nell’establishment democratico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: I popoli dell’Oaxaca convocano un Incontro Nazionale contro la Gentrificazione

I popoli e le comunità dell’Oaxaca hanno convocato l’Incontro Nazionale contro la Gentrificazione, davanti alla necessità di organizzazione “per far fronte al saccheggio” territoriale e culturale provocati dalla gentrificazione e turistificazione nel paese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Italia le prove NATO di guerra nucleare, chimica e batteriologica

Escalation bellica planetaria ed i reparti d’élite della NATO si addestrano in Lazio alla guerra nucleare, chimica a batteriologica. A fine giugno si è conclusa l’esercitazione multinazionale “Black Poison 2025”, una complessa attività addestrativa condotta dalla Combined Joint Chemical, Biological, Radiological and Nuclear Defence Task Force (CJ-CBRND-TF) della NATO, dal 1° gennaio di quest’anno sotto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla guerra

Un appello per la costruzione di un percorso contro la guerra, il riarmo e il genocidio in Palestina Facciamo appello a tutti e tutte coloro che sentono la necessità di sviluppare un percorso largo e partecipato contro la guerra, contro il riarmo dell’Europa e il genocidio in Palestina. A tutt coloro che già si mobilitano […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Haaretz: soldati israeliani sparano deliberatamente contro richiedenti aiuti disarmati vicino ai siti di distribuzione sostenuti dagli USA a Gaza

“È un campo di sterminio“, ha detto un soldato. “Dove ero di stanza, venivano uccise da una a cinque persone ogni giorno. Vengono trattate come una forza ostile”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Infiltrati tra attivisti e partiti: il caso italiano ed europeo

Riprendiamo questo ariticolo di Checchino Antonini da Diogene Notizie, che partendo dal caso italiano del poliziotto infiltrato dentro Potere al popolo ricostruisce alcuni dei maggiori casi degli ultimi anni. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Blackout: è il liberismo bellezza!

Riprendiamo dal sito SinistrainRete questo contributo che ci sembra interessante per arricchire il dibattito a riguardo del recente blackout iberico. I nodi sollevati dall’articolo ci interessano e rimandando a ragionamenti complessivi sulla fase e la crisi energetica, che animano il nostro sito in questi ultimi tempi. Sembra interessante e da approfondire, il ruolo dei mercati finanziari nella gestione delle reti energetiche nazionali e come questo si intersechi con l’utilizzo di fonti rinnovabili, fossili e nucleari.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Europa chiama alla guerra

Rearm Eu prevede 800 miliardi per il riarmo europeo, il piano di Ursula Von Der Leyen viene discusso oggi in Consiglio Europeo. Emmanuel Macron lancia dichiarazioni inquietanti sulla sua offerta di ombrello nucleare made in France.