Oggi si è svolta in piazza XX settembre a Pisa la conferenza stampa di lancio dell’assemblea nazionale di Non una di Meno che si terrà nella cittadina toscana il 14 e 15 ottobre presso il Polo universitario Porta Nuova. Di seguito riportiamo l’appello di convocazione dell’assemblea che ben riassume il percorso cittadino della rete e […]
Questa è la prima parte dell’intervista sull’esperienza della Mala Servanen Jin di Pisa [qui la seconda parte]. Questo materiale è stato la base di discussione da cui è partito il workshop “Donne e conflitto: quale prospettiva antagonista nelle lotte femministe? A partire dell’esperienza delle compagne di Pisa ” del Seminario Autonomia Contropotere di luglio. Nel […]
Riportiamo una riflessione di Silvia Federici tradotta e pubblicata da commonware.org Troppo insistentemente all’ordine del giorno, la violenza contro le donne è diventata macabro tratto distintivo dei nostri tempi. Non si tratta però di una coincidenza né di una peculiarità del neoliberismo in crisi. La violenza contro le donne, nelle sue differenti declinazioni storiche, è un […]
“Non incarniamo una femminilità dolce e autocompiacente, né nulla di simile. Non rivendichiamo la femminilità delle brave ragazze, siamo cagne cattive. La nostra è una femminilità estrema, radicale, sovversiva, spettacolare, prorompente, esplosiva, plateale, sporca, mai impeccabile. Femminista, politica, precaria, combattiva, scomoda, arrabbiata, spettinata, dal mascara colato, bastarda, squatter, sfatta, persa, prestata, rubata, smarrita, eccessiva, esaltata”. È […]
E’ la sfida che dovrebbero cogliere i sinceri rivoluzionari: partire dalle proprie inadeguatezze per cercare di superarle. Partire da uno sguardo critico sulle nostre realtà, per saper rapportarci al mondo e alla composizione della nostra classe senza frustrazioni per gli insuccessi delle nostre iniziative e del nostro radicamento, o per risultati che non reputiamo soddisfacenti […]
Intervento di Dilar Dirik alla Conferenza “Sfidare la Modernità Capitalista II” Amburgo 3-5 Aprile 2015 La Marcia Mondiale delle Donne di quest’anno è partita al confine tra il nord e l’ovest del Kurdistan, la linea artificiale che separa le due città gemelle di Qamislo e Nisêbin. La commissione ha preso questa decisione al fine di […]
Si tratta dell’ennesimo episodio di violenza perpetrata da mariti, fidanzati, amanti, et similia nei confronti delle donne su cui credono di poter esercitare un diritto di prelazione, possesso e prevaricazione. Per poco, e per semplice fortuna, non si è andato ad aggiungere alla triste conta dei femminicidi che riempiono le statistiche cittadine e nazionali. Le cinque coltellate […]
Il punto zero della rivoluzione (ombre corte, 2014) raccoglie alcuni saggi scritti da Silvia Federici tra la metà degli anni Settanta e il primo decennio degli anni Duemila. In tal modo, il volume fornisce una panoramica ampia del percorso teorico e politico di una delle maggiori femministe marxiste contemporanee e si presta a diversi livelli […]
Molte volte, in questi anni, ci siamo domandate se il femminismo non avesse finito per diventare un alleato (inconsapevole?) del biocapitalismo cognitivo-relazionale, un complice utile alla costruzione di discorso sul tema della precarizzazione cioè dei dispositivi organizzativi nella vita-lavoro imposti dai nuovi paradigmi di accumulazione. Le donne volevano giustamente uscire dalle cucine e dalle stanze […]