InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’ambivalenza della forza riproduttiva

Il punto zero della rivoluzione (ombre corte, 2014) raccoglie alcuni saggi scritti da Silvia Federici tra la metà degli anni Settanta e il primo decennio degli anni Duemila. In tal modo, il volume fornisce una panoramica ampia del percorso teorico e politico di una delle maggiori femministe marxiste contemporanee e si presta a diversi livelli di lettura. Ognuno dei contribuiti, infatti, intrattiene un legame specifico con il contesto storico-politico di rielaborazione e, al contempo, possiede un’autonomia teorica che ne consente la “traduzione” all’interno di orizzonti differenti.

La materia viva della storia, la passione dell’esperienza e la lucidità della teoria sono il collante primario che tiene insieme i saggi raggruppati nel testo e che ne determina il piacere alla lettura. Non vi è rigo o paragrafo, infatti, che non interpelli il presente, la sua complessità e le sfide politiche racchiuse al suo interno. La noia – la tristezza del cuore, per dirlo con Walter Benjamin – è bandita nello stile e nella pratica di Federici, la quale, in tal modo, non sembra invitare soltanto alla semplice riflessione o discussione tematica, ma, più radicalmente alla condivisione di una passione comune, quella di una politica femminista ben piantata con i piedi sulla terra.

Riportare il femminismo sui piedi – come titola uno dei saggi della raccolta – può essere considerato uno degli obiettivi principali dell’attività di Federici. L’espressione, che fa eco alla celebre ingiunzione di Marx alla filosofia, allude infatti alla necessità di elaborare e praticare una prospettiva politica femminista e materialista in cui i problemi dell’emancipazione e della liberazione delle donne dai rapporti di dominazione e sfruttamento siano formulati a partire dalla presa in carico delle possibilità materiali di cui godono soggetti concreti all’interno di contesti storicamente e geograficamente specifici.

Da questo punto di vista, l’insieme dei contributi è legato da un duplice presupposto critico – più volte ribadito, ancorché lontano da ogni velleità polemica e rigidità ideologica – nei confronti di un orientamento femminista incentrato sulla questione della coscienza o interamente riassorbito all’interno dell’agenda della politica istituzionale. Sin dal suo approccio iniziale al femminismo, infatti, Federici contribuisce alla formulazione di una proposta teorico-politica che mette in primo piano strategie collettive e situate di liberazione in grado di incidere in modo diretto sui rapporti sociali di produzione e riproduzione all’interno del capitalismo.

Tenendo conto di questo orizzonte complessivo, il volume propone una selezione coerente e coesa di saggi a partire dalla centralità della categoria di riproduzione dei rapporti sociali all’interno del percorso intellettuale e politico dell’autrice. Da una lettura complessiva del testo, infatti, emerge una posizione originale e feconda sul piano teorico e politico che instaurata una relazione diretta tra i processi di riproduzione sociale e le forme di accumulazione capitalistica. Articolando una lettura singolare di Marx con diagnosi congiunturali specifiche, infatti, Federici mostra come alla continua ristrutturazione dei rapporti capitalistici corrispondano forme di «accumulazione originaria» inerenti ai rapporti di riproduzione sociale. E, per converso, insiste sulla necessità di organizzare strategicamente gli spazi di autonomia disseminati nel tessuto delle relazioni riproduttive. Secondo Federici – che, sopratutto su questo punto avanza una lettura originale di Marx – non è possibile ridurre interamente la questione riproduttiva a quella produttiva poiché, così come in termini analitici la riproduzione non risulta interamente riconducibile al consumo di merci prodotte all’interno del ciclo produttivo, allo stesso modo il terreno della produzione non costituisce l’unico asse che definisce la conflittualità dei rapporti sociali.

L’assunzione di una funzione ambivalente della forza riproduttiva all’interno dei processi di sussunzione capitalistica costituisce il punto di partenza da cui, da prospettive storico-geografiche molteplici, vengono rielaborati gli interventi raccolti nel volume. Il primo nucleo di saggi – che fa particolare riferimento all’esperienza della campagna internazionale per il “salario al lavoro domestico” negli anni Settanta – ruota intorno alla questione del “lavoro domestico” contemporaneamente definito come una forma di sfruttamento specificamente femminile e come terreno di politicizzazione di una sfera dell’esperienza all’interno della quale si è storicamente socializzato un soggetto massivo. Le donne, in qualità di lavoratrici domestiche, infatti, non costituiscono una soggettività pre-data in senso essenzialistico, ma una posizione incarnata politicamente strategica.

Nel secondo nucleo di saggi – elaborati tra la fine degli anni Novanta e i primi anni Duemila in concomitanza alla formazione di un movimento anti-capitalista transnazionale e fortemente influenzati dall’esperienza di Federici in Nigeria negli anni Ottanta – la questione riproduttiva diventa centrale per la comprensione dei processi di aggiustamento strutturale del capitalismo nel passaggio dal fordismo nordaltantico al post-fordismo globalizzato. In particolare, Federici insiste sul carattere strutturale delle «crisi riproduttive» che – a diverse latitudini e longitudini e ad intensità variabile – hanno accompagnato la formazione di una nuova spazialità capitalistica. Come osserva l’autrice in un saggio del 2008 edito nel volume, nel passaggio al capitalismo neoliberale «è saltata la successione temporale tra riproduzione e accumulazione [poiché] i lavoratori sono stati costretti ad assumersi il costo della loro riproduzione, mentre ogni momento della riproduzione della forza lavoro veniva trasformato in un immediato punto di accumulazione» (p. 95).

A partire da questa consapevolezza, l’ultimo nucleo di saggi – elaborati sul finire della prima decade degli anni Duemila e stimolati dall’emergere di nuove forme di lotte su scala globale – presenta le ipotesi più recenti dell’autrice sulle possibilità politiche inerenti alle forme di riproduzione sociale nel contesto attuale. Sulla base di una diagnosi disincantata che fa i conti con le realtà in cui il processo di accumulazione del capitale tende a coincidere con una riproduzione vicina allo zero – cioè con i regime di povertà e miseria radicali – Federici insiste sul carattere conflittuale dell’attività riproduttiva e sull’importanza di esperienze resistenti capaci di affermare una forma del valore sganciata dalla valorizzazione capitalistica. Per l’autrice, tuttavia, la posta in gioco non è l’organizzazione di una sorta di “pauperismo d’avanguardia”, ma, al contrario l’instaurazione di una coincidenza diretta del piano organizzativo con quello riproduttivo all’interno dei movimenti sociali che intendono affrontare il regime capitalistico attuale.

In questo modo, seguendo alcuni snodi importanti della riflessione di Federici, ognuno dei quali connotato da un’importanza specifica, il volume approda alla formulazione di una proposta di riflessione e sperimentazione collettiva aperta al presente e alla ricettività di nuove generazioni di attivisti e attiviste. Con le stile che le è proprio – privo di compiacimenti e fronzoli – Federici individua un terreno sul quale la miseria connaturata a esperienze di vita individualizzate e sempre più impoverite può tradursi in forza e passione collettiva, un punto di radicamento esperienziale e discorsivo a partire dal quale all’imposizione capitalistica della sopravvivenza – cioè della riproduzione di sé e degli altri ad un livello minimo – vada sostituendosi una capacità condivisa di affermazione e appropriazione delle condizioni e dei mezzi necessari alla soddisfazione della vita in quanto bene primario e condiviso.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

donnefemminismooperaismoriproduzioneSilvia Federici

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Non c’è una via diversa dallo sperimentare

Intervista a Franco Piperno tratta da Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005) da Machina Continuamo con la pubblicazione dei materiali per ricordare Franco Piperno. Qui una sua lunga e dettagliata intervista uscita nel volume Gli operaisti (DeriveApprodi, 2005), curato da Guido Borio, Francesca Pozzi e Gigi Roggero, in cui si parla, tra le altre cose, della sua […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Palantir comincia la guerra civile nella difesa americana

Nei racconti di Tolkien i Palantir sono le pietre veggenti e vedenti presenti nel Signore degli Anelli il cui nome significa “coloro che vedono lontano”. di Nlp da Codice Rosso In linea con il testo “Magical Capitalism”, di Moeran e De Waal Malefyt, che vede il magico delle narrazioni come un potente strumento di valorizzazione del brand […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alle radici dell’”offerta di jihadismo” – intervista a Saïd Bouamama

Ripubblichiamo questa intervista di qualche anno fa, realizzata qualche mese dopo gli attentati del 13 novembre 2015 a Parigi, per fornire un elemento di approfondimento in vista dell’incontro che si terrà a Torino con il militante e sociologo Saïd Bouamama, il quale ha partecipato ai movimenti antirazzisti in Francia e alle lotte legate all’immigrazione. In particolare, il tema qui affrontato risulta molto attuale nell’ottica di affrontare la questione del razzismo e del neocolonialismo a partire dalla materialità delle condizioni dei quartieri popolari nella crisi sociale della nostra epoca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Autonomia differenziata: rompere la solidarietà per liberare ancora la ferocia del mercato

Quando si parla di Autonomia Differenziata il rischio è quello di credere che dietro questa formulazione si nasconda nient’altro che il secessionismo leghista della prima ora agghindato in chiave “riformista”. In realtà quanto abbiamo di fronte è ben più complesso ed attuale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le capacità diagnostiche dell’IA ed il capitalismo dei big data

Il cammino dell’innovazione tecnologica è sempre più tumultuoso e rapido. Lo sviluppo in ambito di intelligenza artificiale è così veloce che nessun legislatore riesce a imbrigliarlo negli argini delle norme. Stai ancora ragionando sull’impatto di ChatGPT sulla società che è già pronto il successivo salto quantico tecnologico. da Malanova.info In un recente studio del 28 […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il cambiamento climatico è una questione di classe/1

Alla fine, il cambiamento climatico ha un impatto su tutti.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Controsaperi decoloniali: un approfondimento dall’università

n questo momento storico ci sembra inoltre cruciale portare in università un punto di vista decoloniale che possa esprimere con chiarezza e senza peli sulla lingua le questioni sociali e politiche che ci preme affrontare. Sempre più corsi di laurea propongono lezioni sul colonialismo, le migrazioni e la razza, ma non vogliamo limitarci ad un’analisi accademica: abbiamo bisogno dello sguardo militante di chi tocca questi temi con mano.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia: arresti durante le manifestazioni contro la violenza sulle donne

Riportiamo la traduzione di questo aggiornamento pubblicato da Secoursrouge: Il 25 novembre, piazza Taksim a Istanbul è stata messa sotto stretta sorveglianza dalla polizia in seguito al divieto di manifestare e cantare lo slogan “Jin, jiyan, azadî” (Donne, vita, libertà) in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Nonostante il divieto, […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Patriarcato, classe e razza: una sola lotta

Il 25 novembre di quest’anno si inserisce in una cornice particolare: a poco più di un anno dal femminicidio di Giulia Cecchettin, a pochi giorni dalle affermazioni del ministro Valditara e in un contesto di movimento in cui, anche in Italia, inizia a farsi strada con determinazione il discorso decoloniale.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Aborto libero, sicuro e gratuito!

Sabato 28 settembre, in occasione della giornata internazionale per l’aborto sicuro, in Piemonte in tant3 ci mobiliteremo su tutto il territorio contro le politiche regionali che da anni sposano obiettivi antiabortisti, retrogradi e lesivi della libertà di scelta.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: sciopero femminista e transfemminista dell’8 marzo. La diretta della giornata

Per l’ottavo anno consecutivo, l’8 marzo sarà sciopero femminista e transfemminista globale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Immagini di classe. Produzione artistica, operaismo, autonomia e femminismo

Jacopo Galimberti, Immagini di classe. Operaismo, Autonomia e produzione artistica, DeriveApprodi, Bologna 2023

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Aborto: il convegno promosso dalla Lega a Montecitorio e’ “l’ennesimo tentativo di normalizzare l’antiabortismo nel nostro paese”

Martedì 23 gennaio, nella sala conferenze della Camera dei Deputati, si è tenuto il convegno antiabortista organizzato dal Centro Studi Politici e Strategici Machiavelli e promosso dalla Lega.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Se ne è andato Toni Negri: filosofo e militante

Se ne è andato all’età di 90 anni Toni Negri. Tra i maggiori filosofi italiani del ‘900, Negri è stato uno dei principali teorici dell’operaismo fin dalla sua nascita.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

“Pensati libera”. Verso il 25 novembre, cresce la rabbia e la necessità di ribaltare la violenza.

Stiamo assistendo a un bombardamento mediatico forse senza pari da quando Giulia è stata ritrovata morta uccisa dal suo ex fidanzato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

“Contro sionismo, razzismo e patriarcato in piazza a Roma il 28 ottobre”. Appello delle compagne palestinesi in Italia

Il “Comitato 23 settembre” – in lotta con le donne di tutto il mondo contro l’oppressione, lo sfruttamento e il razzismo – ha rilanciato sui propri canali social un appello diffuso dalle compagne palestinesi in Italia “anima delle manifestazioni contro l’ennesimo attacco sionista, in tutto il mondo”.