InfoAut

finanza

Immagine di copertina per il post

Un sasso nello stagno. Nota critica su un prezioso libretto sull’euro

  di raffaele sciortino Titolo e sottotitolo del libro di Marco Bertorello formano quasi un contrappunto: Non c’è euro che tenga. Per non piegarsi alla moneta unica non serve uscirne. Non si tratta di ambiguità ma del tentativo dichiarato di non farsi imporre, analiticamente e politicamente, il terreno dall’opposta ma speculare alternativa euro sì/euro no. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Draghi parla. E sono problemi veri per l’Italia

E’ andata che Draghi ha parlato, dicendo “faremo cose straordinarie se richiesto dalla situazione”, ma non ha fatto niente. E’ il primo, grosso problema per il governo Renzi paralizzato dai patti di stabilità europei quindi bloccato negli investimenti e con il Pil in caduta. E per adesso senza un visibile immediato aiuto da parte della […]

Immagine di copertina per il post
Culture

I consumi crollano, la finanza risale sull’ottovolante

Il commento di Andrea Fumagalli, economista, docente universitario all’Ateneo di Pavia e nostro collaboratore Il governo italiano non sembra troppo interessato a risolvere questo genere di problemi:  un tema toccata oggi anche dal segretario Cgil Camusso, che domani sarà in manifestazione a Roma con Cisl e Ui.l “Noi abbiamo la sensazione che i dossier sul […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il drago cinese nella crisi globale

Nella prima parte del 2012 Battaglia ha scritto due significativi articoli che riteniamo siano importanti da condividere e lettere, sull’attore Cina nella crisi, in rapporto al suo ruolo nella speculazione finanziaria così come al capitale europeo in fuga dalle faglie di una sistema del contiente, vecchio e barcollante…   La Cina apre alla speculazione finanziaria […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le mille bolle blu…

Il Natale è il tempo dei regali, e il tridente d’attacco Monti – Napolitano – Draghi quest’anno è stato molto generoso: 34,8 miliardi di euro per un regalo chiamato manovra “salva-Italia”. Lo abbiamo già scritto più volte, la stranezza è proprio che a salvarci sia chi questa crisi l’ha creata quando ricopriva altri ruoli. Ma […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le due destre finanziarie ed il corto circuito della crisi

Misure fortemente volute dalla Germania che, per salvare l’euro e mantenere una posizione privilegiata negli scambi commerciali globali (con le esportazioni tedesche più remunerative di quanto sarebbero con un ipotetico marco apprezzato – e quelle dei paesi mediterranei dell’Eurozona – dei quali consumatori il potere d’acquisto è fortemente depresso – in affanno), ha chiesto ed […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il movimento #OccupyWallStreet. Nel cuore della crisi, l’embrione per una collettività sotto il segno dell’hashtag

Occupy Wall Street nasce il 17 settembre 2011, quando un migliaio di newyorkesi partono in corteo da Zuccotti Park, a Manhattan, cuore finanziario della città, gridando slogan contro l’accentramento della ricchezza e la speculazione dei colossi finanziari. Il primo corteo sfila sui marciapiedi, poiché negli Stati Uniti è vietato bloccare la circolazione stradale. Già il […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

#occupybologna rilancia: #occupy Bankitalia!

  Riportiamo il comunicato degli occupanti della piazza: Dopo 3 giorni di occupazione di piazza Nettuno, #occupybologna lascia la piazza ma non finisce la lotta. Anzi, la rilancia, con un flash-mob conclusivo nel quale siamo andati a sanzionare la filiale bolognese di Bankitalia. (in allegato le foto) E annunciando che mercoledì 12 ottobre torneremo in […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Uragano in arrivo

Ma quale aria di crisi, c’è un uragano in arrivo. Tanto tuonò che piovve Tanto tuonò che piovve. Messa a confronto con la potenza della finanza internazionale, la situazione dell’Italia si rivela ormai ben poco differente da quella della Grecia. Non importa che i cosiddetti «fondamentali» dell’economia siano differenti. La finanza internazionale ha ormai la […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Wilkommen, Herr Draghi!

Grida di giubilo sono emesse in questi momenti da Berlusconi e dai partiti tutti per la nomina di Mario Draghi alla presidenza della Bce. Eppure ci sarebbe ben poco da cantar vittoria, visto che l’italiano è ribattezzato spesso “il tedesco” per la sua affinità alle linee di politica economica della BundesBank. Non per niente anche […]