La crisi indotta dalla pandemia covid-19 ha impattato un sistema economico globale che a inizio 2020 era già percorso da molteplici smottamenti: guerra dei dazi Usa-Cina, caduta delle borse nel 2018 tamponata con le solite iniezioni di liquidità delle banche centrali, segni di recessione in Giappone e Germania ed enormi interventi sul mercato repo [1] della Federal Reserve statunitense a fine 2019.
Riprendiamo di seguito l’introduzione del nuovo libro di Raffaele Sciortino uscito per Asterios: Stati Uniti e Cina allo scontro globale. Strutture, strategie, contingenze.
Due specialisti di logistica mondiale, Sergio Bologna, presidente di AIOM, Agenzia Imprenditoriale Operatori Marittimi di Trieste, e Giovanna Visco, blogger di Mari, Terre, Merci, intervistati da Paolo Perulli Da Doppiozero 1 La globalizzazione è davvero finita? Il governatore della Banca d’Italia parla dipericolo che ci sia un «brusco rallentamento o un vero e proprio arretramento […]
Una crisi del capitale L’epidemia dovuta al diffondersi del COVID-19 rappresenta la più grave pandemia dai tempi dell’influenza spagnola del 1918-1920 e promette di innescare la più grave crisi economica del sistema capitalistico dallo scoppio della Grande Recessione del 2008. Tra le economie più colpite vi sono infatti le più grandi potenze industrializzate del mondo, […]
Programma della due giorni di discussione (scaricabile qui) che si terrà al Laboratorio Crash! di Bologna. Tra arte e politica, ricerche e quadri teorici, un momento di incontro per confrontarsi criticamente con le attuali trasformazioni urbane e con le nuove dinamiche del politico che da esse emanano. L’8 agosto 2017 veniva sgomberato il Laboratorio Crash! […]
E servono, strutturalmente, a consentire all’1% di continuare tranquillamente a “surfare” sulla superficie del mondo, utilizzando le vie – più o meno lecite – della finanza internazionale, meglio ancora se offshore. Senza divisioni di nazionalità, posizionamenti partitici, differenze culturali o sociali. Tutte e tutti assieme, appassionamente (e…capitalisticamente, verrebbe da dire). I Panama Papers, sono 11,5 milioni di […]
Ieri mattina Parigi è stata travolta da uno sciopero su più punti della città che ha riguardato diversi settori. I tassisti, gli insegnanti e i controllori del traffico aereo hanno paralizzato la città violando il clima di tensione e paura che imperversava dopo gli attentati. La più clamorosa tra le proteste è stata quella […]
Il primo a La7 ha rivendicato con orgoglio il sostegno degli Stati Uniti ai talebani e a ciò che ne è seguito. È stato un buon affare comunque, ha detto, perché in Afghanistan è crollata l’Unione Sovietica è così l’Occidente ha visto sconfitto il suo principale nemico.Il secondo ha dichiarato inutili le lauree con alti […]
Gallino è stato indubbiamente un intellettuale di primo piano che ha dedicato l’intera sua vita, come d’altra parte molti della sua generazione, a promuovere e collocare il pensiero sociologico prima nei centri di ricerca promossi dalle imprese industriali (Olivetti) poi nell’Università e nell’ Accademia Italiana. Ha fatto parte di una generazione di studiosi che si […]