InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sul lavoro di ricerca di Luciano Gallino, sociologo in contro-tendenza

Gallino è stato indubbiamente un intellettuale di primo piano che ha dedicato l’intera sua vita, come d’altra parte molti della sua generazione, a promuovere e collocare il pensiero sociologico prima nei centri di ricerca promossi dalle imprese industriali  (Olivetti) poi nell’Università e nell’ Accademia Italiana. Ha fatto parte di una generazione di studiosi che si sono formati in un contesto, la stagione dello sviluppo nel secondo dopoguerra, dove è stato possibile, per l’assenza in Italia di percorsi scientifici precedenti, ridefinire gli spazi e i ruoli di molte scienze sociali.

Il vuoto in questi campi ha reso necessaria una feconda importazione di alcuni presupposti e concettualizzazioni della pensiero sociologico americano della prima metà del secolo. Processo, questo, che ha permesso di sviluppare nuovi percorsi e nuovi paradigmi per le scienze sociali, ponendoli a confronto e verifica diretta con le trasformazioni sociali e produttive che si sviluppavano e consolidavano nel confronto e nella ricerca  coi mutamenti e le  trasformazioni  prodotti dall’emergere della società e della produzione di massa.  Si è trattato di un rapporto che si è nutrito dei profondi legami definitisi sempre più strettamente e indissolubilmente tra scienza sociale (e organizzativa) e realtà produttiva fordista.  

La Scienza è diventata necessaria per potenziare l’industrialità e la modernità e queste a loro volta hanno permesso l’affermazione di nuovi metodi e modi di produrre saperi scientifici sempre più industrializzati e adattabili a sostenere il sistema produttivo e sociale capitalistico. In questa direzione il sapere critico, le conoscenze flessibili che integrano e fanno funzionare scienze differenti all’interno di strutture di ricerca complesse ma fortemente finalizzate, sono diventate importanti risorse che hanno funzionato come fondamentale propulsore per l’innovazione capitalistica.

Luciano Gallino si è collocato consapevolmente e totalmente all’interno degli ambiti istituzionali che controllavano il formarsi di queste conoscenze, dedicandoci una quantità incommensurabile di lavoro, tempo e intelligenza parimenti collaborante e critica. Non è il caso qui di elencare la quantità di pubblicazioni e ruoli ricoperti nella sua traiettoria scientifico-istituzionale, ma sicuramente vanno ricordati gli indirizzi e gli approfondimenti delle sue ricerche, che si sono mosse tra: organizzazione dei processi di fabbrica, sistema formativo di capacità necessarie all/nell’industrializzazione, mercato del lavoro, informatica e qualità del lavoro, intelligenza artificiale, diseguaglianze e classi sociali, sistemi economici e sistemi politico-istituzionali, struttura d’impresa, globalizzazione e modernità.

Giunto all’apice della carriera istituzionale, sicuramente per meriti e caparbia, ha poi però saputo leggere e interpretare i limiti e le direzioni che le situazioni italiane e di  globalizzazione andavano sviluppando e proponendo al sistema produttivo e sociale. Negli ultimi decenni ha espresso una maggior criticità, sviluppando un discorso sociologico sempre più in contrapposizione col sistema politico e finanziario dominante. Importanti sono gli approfondimenti sul significato  e le caratteristiche della lotta di classe, che nell’ epoca attuale e diventata soprattutto contrapposizione delle classi dominanti vincenti contro la classe dei perdenti, con lo scopo di consolidare il suo fondamentale interesse: imitare o contrastare lo sviluppo delle classi subalterne e della classe media che possono in qualche misura minacciare lo scopo di continuare ad accumulare capitale.

Significativi per comprendere i processi di finanziarizzazione sono stati gli studi e le ricerche che hanno prodotto la pubblicazione di: “Finanzcapitalismo” (2011), “Il colpo di stato di banche e governi. L’attacco alle democrazie in Europa”  (2013) e “Il denaro, il debito e la doppia crisi spiegati i nostri nipoti” (2015). In queste ricerche ha letto la crisi come il risultato delle intese convergenti tra le esigenze e le volontà del sistema finanziario e quelle delle classi politico-istituzionali dominanti che stanno segnano i destini attuali del mondo. Significativa è l’attenzione alle Mega-macchine sociali, grandi organizzazioni gerarchiche che usano masse di esseri umani  per raggiungere i loro scopi. Si tratta di machine organizzative a espansione planetaria con possibilità capillare di penetrazione in tutti i sottosistemi sociali e in tutti gli strati della società, della natura e della persona, così da abbracciare ogni momento e aspetto dell’esistenza degli uni e degli altri.

Per Gallino, il finanzcapitalismo ha come motore non più la produzione di merci ma il sistema finanziario stesso, dove il denaro viene impiegato, investito, fatto circolare sui mercati allo scopo di produrre immediatamente una maggior quantità di denaro, in un processo patologico che appare inarrestabile. Ovviamente di questi aspetti della ricerca è difficile trovare traccia nelle commemorazioni odierne ma si tratta sicuramente dell’aspetto più interessante delle riflessione di Luciano Gallino. Nell’ultimo libro, ragionando sui suoi percorsi, si colloca con lucidità tra gli sconfitti e quindi, in un qualche modo e con tutte le differenze di prospettiva, con quella che sentiamo come nostra parte.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

crisifinanziarizzazioneglobalizzazioneluciano gallinosociologia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.