InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sul lavoro di ricerca di Luciano Gallino, sociologo in contro-tendenza

Gallino è stato indubbiamente un intellettuale di primo piano che ha dedicato l’intera sua vita, come d’altra parte molti della sua generazione, a promuovere e collocare il pensiero sociologico prima nei centri di ricerca promossi dalle imprese industriali  (Olivetti) poi nell’Università e nell’ Accademia Italiana. Ha fatto parte di una generazione di studiosi che si sono formati in un contesto, la stagione dello sviluppo nel secondo dopoguerra, dove è stato possibile, per l’assenza in Italia di percorsi scientifici precedenti, ridefinire gli spazi e i ruoli di molte scienze sociali.

Il vuoto in questi campi ha reso necessaria una feconda importazione di alcuni presupposti e concettualizzazioni della pensiero sociologico americano della prima metà del secolo. Processo, questo, che ha permesso di sviluppare nuovi percorsi e nuovi paradigmi per le scienze sociali, ponendoli a confronto e verifica diretta con le trasformazioni sociali e produttive che si sviluppavano e consolidavano nel confronto e nella ricerca  coi mutamenti e le  trasformazioni  prodotti dall’emergere della società e della produzione di massa.  Si è trattato di un rapporto che si è nutrito dei profondi legami definitisi sempre più strettamente e indissolubilmente tra scienza sociale (e organizzativa) e realtà produttiva fordista.  

La Scienza è diventata necessaria per potenziare l’industrialità e la modernità e queste a loro volta hanno permesso l’affermazione di nuovi metodi e modi di produrre saperi scientifici sempre più industrializzati e adattabili a sostenere il sistema produttivo e sociale capitalistico. In questa direzione il sapere critico, le conoscenze flessibili che integrano e fanno funzionare scienze differenti all’interno di strutture di ricerca complesse ma fortemente finalizzate, sono diventate importanti risorse che hanno funzionato come fondamentale propulsore per l’innovazione capitalistica.

Luciano Gallino si è collocato consapevolmente e totalmente all’interno degli ambiti istituzionali che controllavano il formarsi di queste conoscenze, dedicandoci una quantità incommensurabile di lavoro, tempo e intelligenza parimenti collaborante e critica. Non è il caso qui di elencare la quantità di pubblicazioni e ruoli ricoperti nella sua traiettoria scientifico-istituzionale, ma sicuramente vanno ricordati gli indirizzi e gli approfondimenti delle sue ricerche, che si sono mosse tra: organizzazione dei processi di fabbrica, sistema formativo di capacità necessarie all/nell’industrializzazione, mercato del lavoro, informatica e qualità del lavoro, intelligenza artificiale, diseguaglianze e classi sociali, sistemi economici e sistemi politico-istituzionali, struttura d’impresa, globalizzazione e modernità.

Giunto all’apice della carriera istituzionale, sicuramente per meriti e caparbia, ha poi però saputo leggere e interpretare i limiti e le direzioni che le situazioni italiane e di  globalizzazione andavano sviluppando e proponendo al sistema produttivo e sociale. Negli ultimi decenni ha espresso una maggior criticità, sviluppando un discorso sociologico sempre più in contrapposizione col sistema politico e finanziario dominante. Importanti sono gli approfondimenti sul significato  e le caratteristiche della lotta di classe, che nell’ epoca attuale e diventata soprattutto contrapposizione delle classi dominanti vincenti contro la classe dei perdenti, con lo scopo di consolidare il suo fondamentale interesse: imitare o contrastare lo sviluppo delle classi subalterne e della classe media che possono in qualche misura minacciare lo scopo di continuare ad accumulare capitale.

Significativi per comprendere i processi di finanziarizzazione sono stati gli studi e le ricerche che hanno prodotto la pubblicazione di: “Finanzcapitalismo” (2011), “Il colpo di stato di banche e governi. L’attacco alle democrazie in Europa”  (2013) e “Il denaro, il debito e la doppia crisi spiegati i nostri nipoti” (2015). In queste ricerche ha letto la crisi come il risultato delle intese convergenti tra le esigenze e le volontà del sistema finanziario e quelle delle classi politico-istituzionali dominanti che stanno segnano i destini attuali del mondo. Significativa è l’attenzione alle Mega-macchine sociali, grandi organizzazioni gerarchiche che usano masse di esseri umani  per raggiungere i loro scopi. Si tratta di machine organizzative a espansione planetaria con possibilità capillare di penetrazione in tutti i sottosistemi sociali e in tutti gli strati della società, della natura e della persona, così da abbracciare ogni momento e aspetto dell’esistenza degli uni e degli altri.

Per Gallino, il finanzcapitalismo ha come motore non più la produzione di merci ma il sistema finanziario stesso, dove il denaro viene impiegato, investito, fatto circolare sui mercati allo scopo di produrre immediatamente una maggior quantità di denaro, in un processo patologico che appare inarrestabile. Ovviamente di questi aspetti della ricerca è difficile trovare traccia nelle commemorazioni odierne ma si tratta sicuramente dell’aspetto più interessante delle riflessione di Luciano Gallino. Nell’ultimo libro, ragionando sui suoi percorsi, si colloca con lucidità tra gli sconfitti e quindi, in un qualche modo e con tutte le differenze di prospettiva, con quella che sentiamo come nostra parte.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

crisifinanziarizzazioneglobalizzazioneluciano gallinosociologia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Ciao Gianni! Di Nicoletta Dosio

Conobbi Gianni Vattimo all’università di Torino, quasi sessant’anni fa, in quel ‘68 che per molti giovani fu un richiamo all’impegno culturale e sociale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Contro l’etica e la disciplina del lavoro che uccide

Sandro Busso, Lavorare meno. Se otto ore vi sembran poche, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2023, pp. 190, 14 euro. di Sandro Moiso, da Carmilla La recensione di questa indagine di Sandro Busso, edita dal Gruppo Abele, arriva per esclusiva colpa del recensore un po’ in ritardo, ma d’altra parte non vi potrebbe essere momento migliore […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Eminenti ecologie. Ambiente e Bellezza in età vittoriana tra idillio e apocalisse

Lo sappiamo, l’età vittoriana con il suo impatto tanto vivido sull’immaginario di oggi, sorta di Paradiso perduto di eroi in mantellina e trine, pince-nez e ombrello (perennemente a spasso nell’odierno orizzonte transmediale, attraverso nuove edizioni di romanzi e racconti, trasposizioni su schermo, pastiche) rappresenta per altri versi e in modo concretissimo, in grazia del suo impero quasi planetario, una sorta di prova generale del nostro mondo globalizzato.

Immagine di copertina per il post
Culture

Splendore e caduta di un butronero

Dieci anni fa veniva arrestato Flako, più noto come “il Robin Hood di Vallecas”, insieme alla sua “banda delle fogne”, un gruppo di rapinatori che eseguiva espropri bancari non mediante l’utilizzo di armi e violenza ma attraverso lo studio delle mappe urbane e la tecnica del butrón, quel buco praticato normalmente su un muro che […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Contagio Sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina

Contagio sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina (Nero Editions, Roma, 2023) racconta una storia di classe, quella dell’epidemia di COVID-19 a Wuhan.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Il miele da mille fiori”: la guerra israeliana alle api

Le restrizioni e le violazioni israeliane, insieme ai ripetuti attacchi dei coloni, colpiscono direttamente l’intero settore dell’apicoltura nella Palestina occupata.

Immagine di copertina per il post
Culture

Nicoletta Dosio: «Saremo sempre qui, il Tav non passerà»

Da 32 anni dico rivoluzione: cambiamento radicale della società e del rapporto con la natura. Dal basso, resistere per esistere.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Sabotage”: passare dall’eco-ansia all’eco-attivismo

Il film “Sabotage”, «How to blow up a pipeline» nella sua versione originale, prende il titolo dall’omonimo libro di Andreas Malm. È nelle sale cinematografiche in Francia quest’estate.

Immagine di copertina per il post
Culture

2.4 Radura – Frontiera Montagna?

E’ tornato significativo il dibattito intorno alla montagna, anche alla luce della crisi climatica, ma non solo. La discussione si divide per lo più tra chi vede le aree montane come territori marginali e destinati allo spopolamento e chi invece immagina grandi opportunità di valorizzazione. Ma innanzitutto cos’è oggi la montagna?

Immagine di copertina per il post
Culture

Di calcio femminile, veti e sogni con vittorie sul campo e fuori

Il 23 marzo 1885, nello Stadio Crouch End di Londra, due squadre composte totalmente da donne hanno svolto la prima partita ufficiale della storia del calcio femminile.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Exor, la Juventus e la nuova strategia finanziaria degli Agnelli

Al comando delle partecipazioni Agnelli è in corso un cambiamento di ruoli, almeno parziale, che sembrerebbe motivato dalla volontà di John Elkann in primis di rendere più semplice lo spostamento della holding Exor verso nuovi orizzonti di investimento. Quali? Sanità privata e (ancor più) finanza speculativa.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Gli spettri del debito cinese

In questa estate infuocata, una possibile tempesta (non solo meteorologica) potrebbe abbattersi sul sistema finanziario globale.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Per sempre un nemico, pur sempre un nemico

E’ vero che la sua scomparsa è in qualche modo un fatto storico, più che altro per il suo portato simbolico: la definitiva sanzione della fine di una stagione storica e politica, il cui tramonto è iniziato con la crisi finanziaria del 2008, guarda caso momento fatale che innescherà il suo declino, e sta consegnando i suoi ultimi lasciti oggi sull’orlo di una guerra totale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Dalla gestione della crisi al sistema di guerra

In questa decima puntata del Diario della crisi – progetto nato dalla collaborazione tra Effimera, Machina-DeriveApprodi ed El Salto – Stefano Lucarelli riflette sull’inopportuno susseguirsi di crisi che, spiazzando ed eliminando le cause e dunque le possibilità d’intervenire sulle conseguenze di quelle precedenti, fanno sì che gli effetti di queste ultime si accumulino e si […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Il ritorno del paradosso di Solow?

Nel 1987, mentre si stava affermando la cosiddetta rivoluzione informatica, il premio Nobel per l’economia Robert Solow enunciò un paradosso che divenne famoso: “Si possono vedere computer dappertutto, tranne che nelle statistiche sulla produttività”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Spazi Sociali 2023 – Il giornale del Network Antagonista Torinese

Questo Primo Maggio come da tradizione è stato diffuso il volantone “Spazi Sociali”, il giornale del Network Antagonista Torinese. Al centro dell’edizione di quest’anno la questione della guerra e della crisi sociale, ma anche la libertà d’aborto e gli attacchi giudiziari ai movimenti sociali.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Repressione economica e ortopedie della povertà

Da un lato, l’attacco condotto dall’attuale esecutivo di destra al pur limitato Reddito di Cittadinanza introdotto dal primo governo Conte ha come obiettivo un ulteriore giro di vite nelle politiche di obbedienza e impoverimento, coazione al lavoro precario e asservimento delle forme di vita; dall’altro, riprendere e sviluppare con forza il dibattito sul welfare e sul reddito è imprescindibile per inventare e reinventare percorsi e prospettive di liberazione.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Assemblea di “Milano klimattiva” verso il Congresso per la giustizia climatica di ottobre 

Il World Congress for Climate Justice ) si terrà a Milano fra il 12 e il 15 ottobre, a poche settimane dall’inizio della Cop 28.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quei giovani di cui vendere cara la pelle

Considerazioni sulla condizione giovanile parlata da altri.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I dieci anni che sconvolgeranno il mondo? – Prima parte

Appunti per una nuova teoria dell’imperialismo Sullo sfondo della guerra in Ucraina e della recessione economica globale, l’urto possente che segnerà il prossimo futuro e sta già rimodellando il nostro presente: lo scontro tra Stati Uniti e Cina. È su questo cambiamento di fase che, sabato 3 dicembre, abbiamo voluto ragionare con Raffaele Sciortino a […]