E guerra sia. L’Italia fa il suo ingresso armato nella crisi libica, obbedendo agli ordini della Casa Bianca, allineandosi al volere di Sarkò, rallegrando il comando Nato, scatenando l’ennesima bagarre leghista. E’ bastata una telefonata del ‘premio Nobel per la guerra’ Obama al premier Berlusconi per convincere della necessità suprema di avere anche gli aerei […]
E’ decollato poco dopo le 13 dall’aeroporto di Lampedusa il primo dei due voli quotidiani programmati dal governo per il rimpatrio in Tunisia degli immigrati giunti sull’isola. Trenta i passeggeri imbarcati sull’aereo diretto a Tunisi, con una consistente scorta di uomini delle forze dell’ordine. Il secondo volo è previsto per le 20 di stasera. I […]
Questo interessante articolo di Baiada – che si è occupato in passato, e con minuziosità della “rottamazione” dell’azienda di stato Alitalia – sembrerebbe scritto apposta per questa rubrica. Con parole semplici descrive quello che si è istituzionalizzato come ‘sistema politico’, ben oltre il berlusconismo. Un incrocio di ‘Shock Economy‘, disinvestimento programmatico nei settori strategici e […]
Contributo del Laboratorio Sguardi sui Generis 17 marzo 2011: si celebra in grande stile il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, l’origine e la formazione del paese inteso come stato-nazione moderno. A Torino – la città in cui viviamo, per nascita, per adozione o anche solamente di passaggio – la ricorrenza appare particolarmente sentita, fosse anche solo […]
Contributo del Laboratorio Sguardi sui Generis 17 marzo 2011: si celebra in grande stile il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, l’origine e la formazione del paese inteso come stato-nazione moderno. A Torino – la città in cui viviamo, per nascita, per adozione o anche solamente di passaggio – la ricorrenza appare particolarmente sentita, fosse anche solo […]
A destra di questo evento non ci si in fondo dà molta pena. Altre sono le preoccupazioni del cavaliere, mentre lo stato nazionale per la sua accolita di ruffiani, appaltatori di grandi e piccole opere, magnaccia della speculazione di ogni sorta è più una mangiatoia da cui lucrare che una prospettiva politica da rilanciare. Alla […]
Una lezione che le nuove generazioni non scorderanno facilmente. Gli era stato promessa “l’età dell’oro “ – nella sconfitta delle ideologie e nella condanna delle grandi narrazioni rivoluzionarie si ritrovano nel fango per sopravvivere nelle mostruosità partorite dai padri. Per il Giappone è una doppia nemesi storica . Quella di avere esorcizzato Hiroshima-Nagasaki addomesticandosi all’uso […]
L’iniziativa è stata fatta in preparazione al presidio che si terrà a Teano il 17 marzo per ribadire che non c’è nulla da festeggiare, soprattutto qua al sud. Il castello di Calvi è l’emblema della ricchezza di terra di lavoro e del suo totale abbandono, i militanti hanno esposto uno striscione con la scritta “People […]
Tutto questo ci riporta alla mente la tragedia verificatasi nel 2004 nella città di Sumatra, in Indonesia, le vittime di quell’evento furono circa 230.000 mila. Se il Giappone non vedrà queste cifre, lo deve al semplice fatto di aver deciso di fare i conti con il problema sismico, mettendo in pratica l’utilizzo della più avanzata […]
Sempre divertente dare una lettura ai quotidiani nostrani, soprattutto se ci si pone nella prospettiva di farsi un idea di quanto bolle – o non bolle affatto! – sugli altarini della politica nazionale. E’ esercizio dilettevole quanto tremendamente noioso, si pensi a quanto letto e sentito in questi giorni dai capibastione del disordine di parlamento […]