di Nicola Latorre Sensazioni a contrasto, dolce&amaro… Il quadro generale, molto più complesso delle facilonerie giornalistiche, vede un indubbio e duro retrocesso del Partido Popular. Dato politicamente importante sopratutto nei grandi centri alcuni dei quali, come Madrid, segnano lo sgretolamento di una egemonia storica dal carattere feudale. A questo però va accompagnato una sostanziale […]
In questi giorni sta crescendo la rete di solidarietà con Karlos, i suoi famigliari, compagni e amici, con iniziative di finanziamento e informazione in diverse città italiane. Una rete di solidarietà e di controinformazione che sarà necessario sviluppare ed estendere nelle prossime settimane. Si avvicina infatti la data entro la quale la famigerata audiencia nacional […]
Ieri ricorrevano i 39 anni dal massacro di Gasteiz/Vitoria, durante il quale 5 operai persero la vita per mano della polizia spagnola durante lo sciopero generale del 3 marzo 1976. Pedro María Martínez Ocio (27 anni), Francisco Aznar Clemente (17 anni), José Castillo (32 anni), Bienvenido Pereda (30 anni) e Romualdo Barroso Chaparro (19 anni) […]
Il giudice deciderà se revocare o meno la detenzione in carcere, così come richiesto dai suoi avvocati, in attesa che giungano dalla Spagna nei prossimi 40 giorni gli atti che spiegano la condanna a 16 anni di carcere inflitta dai tribunali spagnoli per reati di lotta di strada di quasi vent’anni fa. Intanto si trova […]
Si fa sempre più forte la crisi strutturale dello Stato spagnolo. Nei Paesi baschi, la sinistra indipendentista, alle prese con un controverso processo di pace “unilaterale”, governa diverse amministrazioni locali ed è in forte ascesa elettorale. Nonostante le grandi dimostrazioni d’appoggio cittadino, l’ostruzionismo contro la strategia indipendentista del “Diritto a decidere” non si smuove di […]
Ancora un caso basco a Roma, ancora una volta la nostra città è attraversata da una storia che parla di repressione, persecuzione, condanne spropositate emesse dall’ Audiencia Nacional, il Tribunale Speciale di Madrid, che da decenni è complice delle torture ai danni di militanti baschi/e. Carlos García Preciado vive da 14 anni in Italia, qui […]
L’uomo accusato di far parte dell’organizzazione armata Eta -che ha abbandonato le armi nel 2010 a favore di un processo di risoluzione del conflitto- venne condannato nel 2000 a 16 anni di carcere, dopo che una sentenza lo dichiarò colpevole di aver preso parte ad un gruppo che lanciò bottiglie molotov contro una sede della […]
La manifestazione era stata convocata negli scorsi giorni da diverse organizzazioni politiche, sindacali e sociali ed è stata aperta da uno striscione con le parole d’ordine “risoluzione, pace e diritti umani”. Alla testa della marcia erano presenti gli avvocati arrestati (e successivamente rilasciati) lunedì, che hanno ricevuto grande solidarietà da parte dei manifestanti; presenti anche […]
Iosu, ex militante di ETA, aveva 60 anni ed era stato arrestato nel 1997 con l’accusa di avere ucciso tre Guardia Civil e avere contribuito al rapimento del funzionario delle carceri José Antonio Ortega Lara; per queste accuse era stato condannato a 178 e 32 anni di carcere, non senza prima essere lungamente torturato dalle […]