
Spiacenti, ma siamo ai titoli di coda. Smettiamola tutti di recitare il ruolo dei buoni perché, come si dice a Roma, in questo copione “er più pulito c’ha ‘a rogna”. E’ necessario anzi ripartire subito, senza aspettare altro tempo: bisogna tornare in piazza per non morire di 15 Ottobre. La moltitudine qualcuno insegna che è […]

Qui in Italia la giornata del 15 ottobre ha lasciato strascichi difficili da gestire: il centro-sinistra prende le distanze dal movimento e addirittura invoca arresti di massa e leggi speciali (si leggano le dichiarazioni di Vendola, Di Pietro e Ferrero); la parte di movimento ad esso più vicina, che plaude alle rivolte quando sono lontane […]

Firmata la conciliazione. Alcuni mesi fà, i Punti san precario di Roma effettuarono un’incursione comunicativa alla presentazione d’un libro nella Libreria Rinascita dove fra i relatori sedeva la segretaria nazionale della CGIL. Precarie e precari chiesero a Susanna Camusso di prendere parola contro la precarizzazione delle lavoratrici e dei lavoratori delle Librerie Rinascita, già denunciata […]

il Manifesto 28 ottobre 2011 Massimo Ilardi è professore di sociologia urbana all’Università di Camerino e direttore della rivista Gomorra. Studioso spregiudicato della maniera in cui il mercato e il consumo stanno ridisegnando la metropoli, ha spesso puntato lo sguardo sui centri commerciali. Avvertendo che l’espressione «non luogo» è ormai senza senso, e che […]

Il commento dell’avvocato Flavio Rossi Albertini, difensore di unod ei minorenni arrestati. {mp3remote}http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2011/10/avvocato_ROma_28-10-11.mp3{/mp3remote}

Il 15 ottobre è stata una giornata molto densa di eventi e soggetti, molto complessa, non semplificabile. È passata tra folle indignate e incazzate, macchine in fiamme, striscioni, slogan e cori, cariche della polizia e resistenza di piazza. Di ritorno da Roma la tempesta mediatica era già scatenata: innanzitutto l’attacco furioso del Partito de La […]

Oltre l’indignazione pratichiamo conflitti! Alla riflessione sul 15 ottobre vogliamo apporre una premessa fondamentale: la manifestazione di Roma ci mostra, al di fuori della retorica pressappochista tesa a isolare ed emarginare le pratiche di lotta più radicali, un primo ed enorme momento di opposizione globale alla crisi e alla progressiva degenerazione dei suoi effetti che, […]

Cosa è stato il 15 ottobre? Innanzitutto l’espressione di un’eccedenza radicale, massiva e trasversale. Da questa angolatura ritroviamo molto di quel 14 dicembre 2010, di quel proletariato giovanile, di quella generazione precaria e irrappresentabile, per quanto permangano delle sostanziali differenze. Mentre il 14 l’obiettivo comune era ben chiaro seppur articolato nelle differenze della composizione di […]

Già dalla giornata di domenica 16 ottobre un’avvisaglia l’avevamo avuta girovagando per la rete: nella pesantezza della narrazione della miseria operata dal mainstream – che possiamo anche biasimare ma che si manifesta per il ruolo che il potere le consegna, che i gruppi editoriali le impongono; il neutro è un sempre un ritornello balordo – […]

Il nostro spezzone, quello dell’assemblea per l’autorganizzazione, ha sfilato per tutto il corteo compatto e determinato, esprimendo gioia e rabbia, distribuendo volantini e cercando interlocuzione con le tante e i tanti che incontravamo lungo il percorso poi….. all’incrocio fra via Merulana e via Labicana il corteo, invece di andare dritto sul percorso autorizzato, è stato […]