InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dal 15 ottobre dobbiamo #ripartire

Cosa è stato il 15 ottobre? Innanzitutto l’espressione di un’eccedenza radicale, massiva e trasversale. Da questa angolatura ritroviamo molto di quel 14 dicembre 2010, di quel proletariato giovanile, di quella generazione precaria e irrappresentabile, per quanto permangano delle sostanziali differenze. Mentre il 14 l’obiettivo comune era ben chiaro seppur articolato nelle differenze della composizione di movimento (la sfiducia dal basso al governo Berlusconi, alla classe politica che invece si ‘salvava’ con uno dei tanti Scilipoti), il 15 è stato piuttosto annebbiato, perso tra le manovre di alcune soggettività nostrane che lo hanno proiettato come vetrina mediatica per il proprio ‘soggetto’ e altre che lo hanno agito come semplice sfilatina con un occhio alle prossime elezioni. Dentro questo livello di realtà però si è data una scollatura tra soggettività militanti e composizione del corteo, dove la generazione precaria con gli occhi pieni delle immagini dei riots londinesi, dell’occupywallstreet, delle acampadas spagnole, della primavere araba, etc, immaginava e sperava di trovarsi dentro una giornata di lotta, di conflitto, anche diversificato e vario, ma pur sempre di conflitto. Chi deve, si assuma questa responsabilità: non aver capito ciò, o peggio, averlo rimosso, non è stato un errore da poco. Dobbiamo lavorare per un allargamento del consenso intorno al nodo del conflitto? Certo che si, le lotte assumono potenza politica quando sono massificate e non ridotte all’avanguardismo, qui però serve intelligenza non tecnocrazia.

Dalle brutture spontaneistiche e ghettizzate, dalla violenza delle cariche poliziesche, è scoppiata poi una rabbia potentissima, capace di esprimere delle pratiche avanzate di resistenza, di riconquista, di rivolta. Questo è il dato che ci interessa, questo è ciò che riteniamo importante, politico! Una scossa dalla quale ripartire, per indagarla, nell’interesse dei movimenti. Assimilare quel che è successo in piazza San Giovanni con l’animale mitologico del black bloc è una forzatura ideologica agita dai media, da scardinare in toto. In quella piazza a mettere i loro corpi in gioco di fronte ai caroselli della polizia c’era una generazione di irrappresentati ed irrappresentabili, stufi di piegarsi al corso degli avvenimenti, con addosso la rabbia di una vita senza prospettive, bollata – da altri, dai piani alti – come sacrificabile. Verrebbe ancora da dire, pensando all’ultimo ciclo di lotte studentesche, al boato di piazza del Popolo, all’esplosione di piazza San Giovanni: le piazze scavalcano ancora ‘a sinistra’ le componenti organizzate, rimane al palo l’auto-rappresentazione, va in scena il reale.

Adesso si pongono una serie di domande da considerare, una serie di nodi aperti che non si possono lasciare per strada. Sulla composizione, sulle soggettività, ma anche – se vogliamo – sul declinare collettivamente le questioni abusate ma non maturate sul consenso, sulla democrazia, sulla direzione di un movimento, quello degli indignati, che esiste – interessatamente – solamente per il Partito de La Repubblica. Il 15 ottobre rimane una giornata da problematizzare, da rileggere e considerare su più livelli e punti di vista, interni ma anche esterni al movimento; sicuramente è stata e deve essere una palestra di ragionamento collettivo, dalla quale dobbiamo ripartire.

Collettivo Universitario Autonomo – Torino

facendo movimento per il movimento

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

15ottobrecuamovimentiroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Ecco il testo di riforma della governance degli atenei: e non c’è solo il rappresentante del governo nel CdA

Ecco il testo, finora segreto, della riforma della governance delle università partorito dalla commissione presieduta da Galli Della Loggia.

Immagine di copertina per il post
Formazione

HUB DI PACE: il piano coloniale delle università pisane a Gaza

I tre atenei di Pisa – l’Università, la Scuola Normale Superiore e la Scuola superiore Sant’Anna – riuniti con l’arcivescovo nell’aula Magna storica della Sapienza, come un cerbero a quattro teste.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Formazione

Movimenti: è morto Paolo Virno, filosofo comunista e militante rivoluzionario

E’ scomparso all’età di 73 anni Paolo Virno, filosofo comunista e militante rivoluzionario.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Martina e per tutte le ragazze uccise dalla violenza patriarcale.

Riceviamo e pubblichiamo da Collettivo Universitario Autonomo e Kollettivo Studentesco Autorganizzato (Torino).

Contro la violenza patriarcale sempre più diffusa tra i giovani.