InfoAut
Immagine di copertina per il post

Saccheggiare un discount portafogli alla mano

il Manifesto 28 ottobre 2011

 

Massimo Ilardi è professore di sociologia urbana all’Università di Camerino e direttore della rivista Gomorra. Studioso spregiudicato della maniera in cui il mercato e il consumo stanno ridisegnando la metropoli, ha spesso puntato lo sguardo sui centri commerciali. Avvertendo che l’espressione «non luogo» è ormai senza senso, e che questi sono i luoghi del massimo controllo, i luoghi nei quali il mercato è costretto a fare i conti con i fantasmi che ha scatenato. È stato coinvolto anche lui, ieri mattina, nel traffico infernale che ha bloccato mezza città per l’apertura di Trony. Facciamo il punto. «Teniamo conto – dice – che questo non è un episodio isolato. Era già accaduto a Roma e accade in qualsiasi altra città del mondo occidentale ogni volta che si apre un grande centro commerciale. E accade così tutti ci troviamo a fare i conti con questa potenza che è il consumo. Una potenza formidabile, centrata sul desiderio che diventa ingovernabile. Stamattina la metropoli era incontrollabile».

A proposito, gli urbanisti ci hanno spiegato in questi anni che Roma è stata letteralmente ridisegnata dai centri commerciali aperti oltre il Raccordo Anulare.
Perché la politica non riesce a governarla, e ci pensa il mercato. Questo non toglie che se ci fosse un governo della città degno di questo nome magari le conseguenze sarebbero state diverse. Mi pare di aver capito che Alemanno ha detto che quel che è successo stamattina era imprevedibile. Ma come? Apre un centro commerciale a Ponte Milvio, quasi in centro, e tu non prevedi che ci sarebbe stato un assalto di quel genere? Questo fa capire la pochezza della politica…

Forse. Però bisogna anche riferire la polemica tra consiglieri comunali di centrosinistra e di centrodestra. I primi hanno detto che almeno si sarebbe dovuto obbligare ad aprire in un giorno festivo. Gli altri hanno risposto che «la sinistra è lontana dal sentire dei cittadini».
Diciamocelo sottovoce: l’accusa forse ha un suo fondamento. Ma il discorso è altro: se tu pensi che sotto l’amministrazione Veltroni è stato ridisegnato il quadrante est e ovest, da Porta di Roma fino al Parco Leonardo, con i centri commerciali e che il comune ha lasciato mano libera di disegnarlo.

Ma i centri commerciali sono vicini al sentire dei cittadini?
Intanto, in una situazione di crisi venivano venduti oggetti a prezzi stracciati, forse più del 30% di sconto promesso. E un giovane, o un immigrato che fanno? Non ci vanno? Ma il problema è un’altro: neppure il mercato ce la fa a governare il consumo, tanto che nelle infinite code per entrare finiscono in frantumi vetri o si distruggono le scale mobili, la circolazione va in tilt. La verità è che il mercato non ha valori, non sa mediare, non ha strumenti politici per mediare. E il consumatore la merce la prende come può.

Stai tracciando un quadro del nuovo consumo che paradossalmente, negli effetti, è molto vicino al saccheggio, ai riot.
Il consumo è un atto distruttivo. Distrugge oggetti, relazioni sociali, emotività. Intendiamoci: qui non dò giudizi di valore, sto raccontando quello che accade. È chiaro che il mercato vorrebbe avere le sue regole rispettate, ma il desiderio del consumatore fuoriesce sempre dalle regole del mercato. E perciò il consumatore è un elemento centrale del conflitto metropolitano. È stato sempre demonizzato, ritenuto passivo, idiota, specie dalla sinistra, ma qui bisogna dotarsi di mentalità diverse, di una teoria diversa del conflitto. Faccio un salto e dico che quel che è successo il 15 ottobre a San Giovanni non è solo colpa di tremila farabutti, ma forse è la punta di un iceberg che riguarda anche i diecimila che stavano davanti a Trony.

Si sarebbe pensato diversamente se quel che è successo fosse avvenuto all’apertura di un grande discount alimentare? Insomma: la rivolta per il pane è moralmente più giustificabile degli scontri per l’ipod o per le Nike?
Ho letto che stamattina le migliaia accorse da Trony hanno speso una media di 270 euro a persona. In un periodo di crisi sono tantissime. Molti saranno stati giovani. Qualcuno avrà pensato di farci del commercio ulteriore. 270 euro spese non per mangiare ma per merci superflue. Forse avere un ipod e un cellulare non è più tanto superfluo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

roma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

E’ uno sporco lavoro / 3: Hiroshima Nagasaki Russian Roulette

Sono ancora una volta delle parole, in parte esplicite e in parte giustificatorie, quelle da cui partire per una riflessione sul presente e sul passato di un modo di produzione e della sua espressione politico-militare.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il laboratorio della guerra. Tracce per un’inchiesta sull’università dentro la «fabbrica della guerra» di Modena

Riprendiamo questo interessante lavoro d’inchiesta pubblicato originariamente da Kamo Modena sul rapporto tra università e guerra.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Raffaele Sciortino – L’imperialismo nell’era Trump. Usa, Cina e le catene del caos globale

Che cos’è l’imperialismo oggi, nell’era di Trump? da Kamo Modena Non è una domanda scontata, né una mera speculazione teorica; al contrario, siamo convinti che sia un nodo fondamentale, tanto per chi vuole comprendere il mondo, quanto per chi mira a trasformarlo – partendo, ancora una volta, da dove si è, da dove si è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Dal margine al centro: ripensare il/i Sud tra giustizia sociale e territoriale

Parlare del margine, per Jacques Derrida, significa, in realtà, parlare del centro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

I Costi Planetari dell’Intelligenza Artificiale

“Artificial Intelligence is neither artificial nor intelligent.” – Kate Crawford, Atlas of AI

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mimmo Porcaro – L’Italia al fronte. Destre globali e conflitto sociale nell’era Trump

La tendenza alla guerra delle società capitalistiche è diventato un fatto innegabile, lo vediamo sempre più concretamente; ed è una dinamica che arriva a toccarci sempre più direttamente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: il DL Sicurezza approda alla Camera. Cariche contro il corteo dei movimenti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 26 MAGGIO POMERIGGIO – Alla Camera il governo ha aubito posto la fiducia sul Dl Sicurezza. Sempre a Roma la rete “A Pieno Regime – no Dl Sicurezza” oggi pomeriggio si è ritrovata in Piazza Barberini per raggiungere il Parlamento, trovandosi però davanti uno sbarramento poliziesco su via del Tritone, che ha impedito […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]