InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ripartire subito. Per non morire di 15 ottobre

Spiacenti, ma siamo ai titoli di coda.

Smettiamola tutti di recitare il ruolo dei buoni perché, come si dice a Roma, in questo copione “er più pulito c’ha ‘a rogna”. E’ necessario anzi ripartire subito, senza aspettare altro tempo: bisogna tornare in piazza per non morire di 15 Ottobre.

La moltitudine qualcuno insegna che è composta da individui e soggettività. Ogni soggetto di questo aggregato sociale chiamato movimento, anche se non comunica con tutti i suoi rivoli, è un pezzo fondamentale di cui non si può non tenere conto. Se delle cose non funzionano, non funzionano per tutti, non solo per quei pochi contro cui si scaglia la macchina mediatica del fango. Non si risolve il problema prendendo le distanze e facendo i distinguo: pensare solo alla traiettoria disegnata dal proprio percorso politico è folle quanto bruciare macchine a via Cavour. D’altronde i buoni e i cattivi sono personaggi dei film, nella realtà le contraddizioni non permettono questa dialettica spicciola.

Partendo da queste facili considerazioni, chiediamo che tutti quanti si schierino contro gli arresti che stanno avvenendo in Italia.

Esprimiamo solidarietà incondizionata a tutte le migliaia di persone che hanno subito e resistito ai vergognosi caroselli di piazza San Giovanni. E in particolare, un abbraccio forte allo studente autorganizzato che mentre giaceva a terra gravemente ferito, è stato manganellato dalle forze dell’ordine. Saperlo in buono stato, di nuovo a casa, tra l’affetto del suo quartiere, dopo quasi due settimane di ospedale, è una gioia che abbiamo difficoltà ad esprimere.

Siamo un collettivo che opera nella periferia romana, che vive con distanza il noioso dibattito tra le anime di movimento. A noi la voce dell’indignazione suona tanto da discussione intavolata a cena da famiglie dei salotti buoni della capitale. Nel nostro territorio la gente è incazzata, ma questo non basta a farla scendere in piazza. Se oggi le sacche di ceto basso e ceto medio impoverito manifestassero la loro giusta rabbia, non avremmo una prospettiva rivoluzionaria o di semplice cambiamento, lo scenario sarebbe piuttosto la barbarie. La stessa barbarie che intravediamo, con tutti i distinguo del caso, in alcuni fatti del 15 Ottobre.

A questo punto il tema dell’organizzazione dei processi di lotta, che abbiano chiari obbiettivi e giuste pratiche, è un elemento centrale. Dalla gente della Val Di Susa abbiamo imparato che le pratiche che portano risultati, anche quelle più radicali, sono frutto della discussione tra tutte le anime del movimento. Per evitare lo scontro tra poveri è importante non farsi trovare disorganizzati. D’altronde qualsiasi opzione d’alternativa elettorale scricchiola di fronte all’irrappresentabilità espressa dai diversi settori sociali pronti ad esplodere.

Il governo Berlusconi forse passerà senza vedere questo big bang sociale, ma i prossimi governi dovranno necessariamente farvi i conti, in ogni modo. Ma chi vuole prendersi l’onere di governare questo paese agonizzante? Noi staremo sempre e comunque fuori dai luoghi della rappresentanza, sempre più convinti che la risposta a questa crisi non possa che venire dal basso e dai processi reali d’autorganizzazione.

Noi siamo pronti.

Collettivo L’Officina – (Ostia)

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

15ottobremovimentiostiaroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: il DL Sicurezza approda alla Camera. Cariche contro il corteo dei movimenti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 26 MAGGIO POMERIGGIO – Alla Camera il governo ha aubito posto la fiducia sul Dl Sicurezza. Sempre a Roma la rete “A Pieno Regime – no Dl Sicurezza” oggi pomeriggio si è ritrovata in Piazza Barberini per raggiungere il Parlamento, trovandosi però davanti uno sbarramento poliziesco su via del Tritone, che ha impedito […]