InfoAut

seminari

Immagine di copertina per il post

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Culture

HACKMEETING DA OGGI A TORINO !

Prende il via oggi a Torino l’hackmeeting, l’annuale incontro di chi si definisce hacker in Italia e che quest’anno si svolge al centro sociale Gabrio fino a domenica 11 settembre.  In arrivo nel capoluogo piemontese centinaia di persone per tre giorni di seminari, giochi, dibattiti, scambi di idee e apprendimento collettivo (il programma è disponibile […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Pandemia: sintomi di una crisi ecologia globale” – ciclo di interventi online dentro e contro l’emergenza

Lo scorso 8 aprile è iniziato un ciclo di interventi online organizzato da una rete composta da varie realtà di ecologia politica, per parlare della crisi pandemica secondo una prospettiva diversa da quella mainstream.     Perché a differenza di quello che la narrazione sistemica vorrebbe far trapelare, il Covid-19 è legato con un filo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Briganti o emigranti. Sud e studi subalterni – 3° seminario di Orizzonti meridiani

Sabato 16 e domenica 17 marzo @Zer081 – zone di esperienze ribelli  (largo Banchi Nuovi – ex mensa dell’Orientale) > h 10:00 – 13:00 h 13:30 < pranzo > h 16:00-20:00 h 21:00 h 10:00-13:00 h 13:30 < pranzo > h. 15:00 < assemblea di Orizzonti meridiani Per materiali e testi di riferimento inviare mail a zeroccupato@yahoo.com […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Comunità e Comune nel Mezzogiorno

Pubblichiamo il documento di indizione della due giorni di seminari su “Comunità e Comune nel Mezzogiorno“   Sembra quindi inutile e quasi paradossale parlare di “cultura della mafia o comportamenti mafiosi”,  difronte a soggetti che in assenza di qualsiasi  garanzia sociale e possibilità lavorativa, assumono una condotta razionale fatta di opportunità e aspettative e in […]