InfoAut
Immagine di copertina per il post

Comunità e Comune nel Mezzogiorno

Pubblichiamo il documento di indizione della due giorni di seminari su “Comunità e Comune nel Mezzogiorno

 

Sembra quindi inutile e quasi paradossale parlare di “cultura della mafia o comportamenti mafiosi”,  difronte a soggetti che in assenza di qualsiasi  garanzia sociale e possibilità lavorativa, assumono una condotta razionale fatta di opportunità e aspettative e in cui l’illegalità diventa sopravvivenza. Ma ancor più fuori contesto e dietrologica appare l’operazione istituzionale e mediale che vorrebbe estirpare quella mai esauritasi predilezione per il valore d’uso della cooperazione e delle relazioni sociali -più che il loro valore di scambio- a suon di “educazione alla legalità”, arresti, commissariamenti. Operazione questa che intende definitivamente reprimere, tramite lo stigma della devianza criminale di ogni forma di lotta che si dà in questi territori, quelle passioni e quei desideri, legami, bisogni che perdurano, anche se in maniera differente, dalle più impervie zone agricole dell’entroterra ai quartieri popolari delle metropoli; e che hanno animato il ciclo di lotte per la riappropriazione delle terre nel dopoguerra e permesso ai contadini che ne furono protagonisti di identificare istituzioni e mafia per ciò che effettivamente sono: due facce della stessa medaglia. Passioni e legami che al tempo della crisi globale sembrano lentamente riaffiorare e che spesso continuano ad essere ancora non definitivamente sussunti e catturati dallo sfruttamento salariale e dalla precarietà esistenziale del parassitismo finanziario. Per fortuna diremmo noi.

Infatti da qualche tempo quegli anni sembrano essere meno lontani di quel che si pensi. Forse è proprio grazie  all’autenticità di quei legami di solidarietà e reciprocità e il già citato senso di appartenenza ad una comunità, che hanno permesso a un movimento come quello dei forconi di dispiegarsi endemicamente sui territori del mezzogiorno, rischiando di bloccare il flusso di merci in tutta Italia. Non vogliamo qui discutere su potenzialità e limiti di tale movimento, ma sottolinearne le forme di trasversalità, eterogeneità e rappresentatività sociale da vera e propria  “sollevazione popolare” , che questo ha assunto. Forme di protesta e blocco ad oltranza che difficilmente vedremmo dispiegarsi con una tale velocità e intensità in altre regioni d’Italia.

Quello che qui ci chiediamo è quindi se una tale energia cooperativa e l’immanenza di così forti reti di  solidarietà può essere la base per un percorso di emancipazione collettiva. E’ pensabile un ciclo di lotte di una soggettività siciliana che avvii un processo di riappropriazione economica e sociale in cui il valore di scambio non sia più privato del suo valore d’uso? E’ ipotizzabile il dispiegarsi di una conflittualità sociale che metta al centro dello scontro non più soltanto l’organizzazione del mercato del lavoro salariato, ma la autorealizzazione umana di bisogni e desideri liberati dal tempo di lavoro? E che interpreti questo semplicemente come una delle forme possibili di cooperazione sociale? E’ quindi realizzabile la costruzione di istituzioni del comune che soppiantino i meccanismi capitalistici della rappresentanza politica a favore di forme di autogoverno dal basso?  E’ questo che vi e ci chiediamo.

 

A seguire il programma:

MERCOLEDI’ 9 MAGGIO h 16:00 AULA SEMINARI – Facoltà di lettere e filosofia (Viale delle Scienze)

Valore d’uso e valore di scambio della cooperazione sociale nel mezzogiorno al tempo della crisi. Tra sfiducia nelle istituzioni e ribellioni popolari: una ricomposizione soggettiva in movimento? 
Interverranno: 
Lanfranco Caminiti (giornalista e saggista) e 
Gaetano Gucciardo (professore di sociologia generale al polo universitario di Agrigento-università degli studi di Palermo-)

GIOVEDI’ 10 MAGGIO h 16:00 AULA SEMINARI – Facoltà di lettere e filosofia (Viale delle scienze)
Modello economico e di sviluppo in Sicilia: mancata trasformazione o sperimentazione capitalistica?
Interverranno: 
Franco Piperno (autore di “Paeninsula” e professore all’università della Calabria, Cosenza) e 
Gandolfo Giacomarra (professore di sociologia dei processi culturali alla facoltà di lettere e filosofia di Palermo).

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

comunitàmezzogiornopalermoseminari

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Deriva militarista nelle scuole: spari della polizia locale in una materna a Palermo

Vigili simulano arresto in una scuola materna con spari a salve e cane aizzato: bimbi in lacrime a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Luigi scrive dal carcere speciale di Alessandria

Luigi ci scrive dal carcere di Alessandria. Pubblichiamo di seguito il testo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Misure cautelari per tre militanti di Antudo per un sanzionamento alla Leonardo SPA. Repressione su chi fa luce sulle fabbriche di morte e le guerre in atto

Ieri mattina la Questura di Palermo ha eseguito tre misure cautelari, due obblighi di firma e una custodia cautelare in carcere per tre militanti di Antudo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornata di mobilitazione contro la guerra sabato 21: manifestazioni a Pisa e Palermo per fermare l’escalation. A Ghedi un altro corteo

In tale prospettiva “Fermare l’escalation” nasce come processo di mobilitazione di diverse realtà di lotta politica, sindacale, sociale, ecologica, transfemminista, dell’associazionismo, del mondo antimilitarista, pacifista e di quello della giustizia climatica, dei nodi territoriali contro le grandi opere, i disastri ambientali ed il fossile.”

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, i percettori del reddito di cittadinanza ancora in piazza: tensione con la polizia

Mentre migliaia di famiglie siciliane hanno perso il reddito, i servizi sociali, i centri per l’impiego e le APL versano nel caos.Questa mattina i disoccupati palermitani sono tornati in piazza, davanti l’assessorato del lavoro, per continuare a manifestare contro l’abolizione del reddito. da Trinacria «Reddito o lavoro» si legge così sullo striscione che i manifestanti […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Destrutturare la violenza, rompere gli argini

A seguito della violenza subita da una diciannovenne palermitana e dell’arresto di sette giovani indagati per stupro, centinaia di persone a Palermo sono scese in strada in solidarietà alla vittima lo scorso venerdi, ripercorrendo i luoghi in cui è avvenuto l’abuso.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

A Palermo centinaia di persone in assemblea pubblica dopo i roghi, “Vogliamo risposte”

A Palermo, marterdì primo agosto, si è tenuta un’assemblea spontanea sotto lo slogan “Basta Incendi”, presso piazza Indipendenza colma di persone dopo il tam tam dei giorni scorsi sui social.