InfoAut

taranto

Immagine di copertina per il post

Tutto l’acciaio del mondo non vale una sola vita! In migliaia in piazza a Taranto

In migliaia hanno attraversato le strade di Taranto nella serata di ieri. Motivazione, la fiaccolata in ricordo delle tanti giovani vittime dovute alla devastazione ambientale di cui è oggetto la città pugliese. “Tutto l’acciaio del mondo non vale una sola vita!” è uno degli slogan più proposti dal corteo, ripreso su uno degli striscioni. Si […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Taranto, operaio in fin di vita: continua la strage dell’Ilva

  Sul posto sono intervenuti tecnici dell’ASL locale per verificare il rispetto delle norme di sicurezza. Purtroppo non è assolutamente la prima volta che si verificano casi di questo tipo, solo lo scorso 1 aprile un altro operaio aveva subito ustioni a mani e faccia dopo una caduta all’interno del reparto Cokerie. Le Rsu hanno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Taranto. Il tribunale condanna i disoccupati in lotta

“Colpevoli” di cosa? Di lottare per il lavoro! Di non piegarsi a elemosinare un posto di lavoro al sindaco o all’assessore, al politico, alla malavita (che, come viene fuori dai recenti arresti, bellamente convivono); ma di organizzarsi insieme a tanti altri disoccupati e pretendere che i sepolcri imbiancati dei consigli comunali facciano qualcosa di utile, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Ilva di Taranto: Anonymous defaccia il sito della Regione Puglia

L’iniziativa rientra nella più ampia #OperationGreenRights in difesa dell’ambiente. Obiettivo di Anonymous era infatti denunciare i danni dell’Ilva di Taranto e parallelamente le responsabilità dell’amministrazione regionale. Ad essere stati attaccati e defacciati sono stati i siti paesaggio.regione.puglia.it, territorio.regione.puglia.it e ambiente.regione.puglia.it. Su tutti è comparsa la stessa immagine con le scritte “Anonymous was here” e “Noi non […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Taranto: indusriali in strada e contro manifestazione cittadina

  Momenti di tensione davanti alla prefettura fra i due cortei, separati da cordoni di polizia e carabinieri in assetto antisommossa.”Taranto libera. Assassini. I nostri figli muoiono come i vostri”, “Vergogna”, “fascisti”, “venduti”, “bastardi”. “Ci sfruttano ci inquinano e ci danno polizia, è questa la loro democrazia”, alcuni degli slogan lanciati verso gli industriali e […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sciopero all’Ilva di Taranto, lavoratori sul tetto

Fin dall’alba decine di lavoratori hanno bloccato con un presidio l’accesso allo stabilimento tramite la portineria A per poi spostarsi verso la direzione dell’Ilva, che nel frattempo era stata blindata; qui alcuni lavoratori sono saliti sul tetto in segno di protesta e vi si trovano tuttora. Alla base dello sciopero l’allontanamento dalla fabbrica di Marzo […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Taranto, il Comitato ‘Liberi e Pensanti’ irrompe in Consiglio comunale

Poco dopo l’inizio della discussione, infatti, gli attivisti che si erano presentati la mattina in aula hanno iniziato a contestare l’intervento di Ezio Stefano, il sindaco della città, e degli altri consiglieri comunali, esigendo risposte concrete sulla questione dell’Ilva e sui conseguenti problemi di salute e inquinamento che affliggono Taranto e i suoi cittadini. Solo […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Taranto, occupazione abitativa in Città Vecchia

LA CASA E’ DI CHI L’ABITAPERCHE’ OCCUPIAMO?Perché siamo disoccupati, studenti e lavoratori precari che fanno fatica a sottostare alle regole economiche imposte da affitti e mutui sempre più inaccessibili. Per questo abbiamo deciso di riappropriarci di un diritto fondamentale come quello della casa, negato a sempre più persone, a fronte di un vuoto abitativo di […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La patologia del commissario Bondi

  di Massimo Zucchetti. In un mio recente articolo evocavo l’Ilva di Taranto riflettendo come anche per questo ecoassurdo potesse valere l’applicazione del principio di precauzione. In realtà, in questo caso non è neppure necessario: non vi è infatti solo un ragionevole dubbio portato da sufficienti prove scientifiche riguardo la nocività dell’Ilva, bensì una dimostrata […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Ilva, una truffa a gestione familiare

Che speculazioni e intrallazzi di famiglia fossero all’ordine del giorno nella gestione dell’Ilva difficilmente può stupire e l’operazione di ieri non ne è che l’ennesima conferma ma la vicenda rappresenta un elemento in più rispetto alla gestione della fabbrica della morte e sulla ricerca del profitto fatta sulla pelle e sulla salute dei cittadini di […]