InfoAut
Immagine di copertina per il post

Taranto: indusriali in strada e contro manifestazione cittadina

 

Momenti di tensione davanti alla prefettura fra i due cortei, separati da cordoni di polizia e carabinieri in assetto antisommossa.”Taranto libera. Assassini. I nostri figli muoiono come i vostri”, “Vergogna”, “fascisti”, “venduti”, “bastardi”. “Ci sfruttano ci inquinano e ci danno polizia, è questa la loro democrazia”, alcuni degli slogan lanciati verso gli industriali e forze dell’ordine.

Qui sotto riportiamo il comunicato del Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti sulla giornata di ieri:

 

Avremmo voluto che non passasse un messaggio: che Taranto vuole continuare a convivere con l’Ilva, l’Eni e tutte le altre realtà industriali che hanno distrutto il territorio e le vite di tanti. Avremmo voluto che non fosse anestetizzata e resa silenziosa una intera città affinché in pochi potessero comunicare al mondo che Taranto pensa di poter superare la crisi continuando ad andare a braccetto con i gruppi industriali che l’hanno devastata, riproponendo gli stessi meccanismi che si sono dimostrati fallimentari nel recente passato. Avremmo voluto testimoniare pacificamente che Taranto vuole altro, che chi sfila oggi lo fa perché spinto dai propri datori di lavoro, dal ricatto e non dall’autolesionismo. Avremmo voluto manifestare tutto questo, parlare con gli altri lavoratori. Confrontarci con loro. Taranto, però, non è più una città plurale.

Lo Stato tutto vuole tranne che sottrarre i suoi abitanti dal martirio per l’economia nazionale. Una visione miope, non solo perché relega i cittadini ionici a un destino di fame e di morte ma anche perché continua ad assecondare l’ingordigia di chi sa bene come sfruttare, inquinare e portare la ricchezza altrove. Non c’è nulla nell’attività per Taranto del Governo Renzi o nelle rivendicazioni di Confindustria Taranto che metta al centro il bene comune in tutte le sue accezioni. Non si menziona la vita. Si attende un “industriale illuminato” che nel mondo dell’acciaio e del petrolio è pura utopia. Volevamo dimostrare anche noi il nostro punto di vista differente durante la manifestazione. Ci tenevamo che venisse raccontata la verità: che la città non è con chi non è capace di cambiare. Ci è stato però impedito. Nella giornata di ieri la Questura di Taranto ci ha inibito dal manifestare la nostra opinione. Siamo stati invitati a fare altro oggi, a non disturbare l’indecente teatrino sapientemente costruito. Siamo delusi.

Ancora una volta vediamo le istituzioni incapaci di garantire ai cittadini quella libertà di manifestazione del pensiero che dovrebbe essere fondante in una democrazia. È come se nulla fosse cambiato in questi anni: noi da una parte e loro dall’altra. È un vero peccato perché siamo convinti che la pluralità sia un arricchimento; che tanti lavoratori che oggi manifestano avrebbero compreso il nostro punto di vista. Alcuni, siamo convinti, si sarebbero uniti a noi come accaduto il 2 agosto 2012. Sappiamo bene che è proprio questo ciò che spaventa Confindustria e non solo: la possibilità che il confronto possa convincere i lavoratori a uscire dallo scacco del ricatto occupazionale. È per questo che, ancora una volta, preferiamo non sprecare le parole con chi ha svenduto per interesse la propria terra e ci rivolgiamo direttamente ai lavoratori.

Invitiamo chi oggi manifesta, infatti, a cogliere la sottile strategia degli industriali ionici. “L’industria è in crisi”. “L’industria è al capolinea”. “La crisi della grande industria sta diventando devastante”. Parole con le quali Confindustria Taranto non prova a difendere il vostro benessere ma chi è concausa della crescente povertà del territorio ionico. Strumentalizzano la crisi economica che sta attraversando il Paese, Taranto in modo particolare. Il nemico per Confindustria Taranto non è l’inquinamento che ha impedito la crescita di ogni forma di economia alternativa. Il nemico è chi prova a non rifare gli stessi errori; chi prova a non puntare sull’ennesimo cavallo perdente. Il nemico per Confindustria Taranto sono gli artigiani, i commercianti, gli allevatori, i mitilicoltori, i pescatori, gli agricoltori, le piccole imprese, le associazioni e i movimenti civici che vogliono costruire un futuro diverso per l’intera provincia. Scendere in strada oggi per manifestare contro la deindustrializzazione del territorio, rappresenta l’ennesimo tentativo di ricattare chi prova a porre le basi per una economia differente. Quella che Confindustria Taranto chiama deindustrializzazione, in realtà, non è altro che quel radicale cambiamento che chi ha a cuore il futuro di Taranto non può non auspicare.

PERCHÉ CONFINDUSTRIA TARANTO CONTINUA A IGNORARE che l’industria non è solo quella pesante, quella che vuole il progetto Tempa Rossa dell’Eni e che ci ha condannato ad un impoverimento progressivo legandoci mani e piedi alla monocultura dell’acciaio. Quella che non è mai coincisa col benessere diffuso.

PERCHÉ CONFINDUSTRIA TARANTO CONTINUA A IGNORARE che esiste l’industria a basso impatto inquinante e che insieme alla mitilicoltura, alla pesca, alla cultura, al turismo e più in generale al terziario, è possibile sottrarsi ai ricatti e contemporaneamente creare quella ricchezza che l’industria pesante non garantisce più (non solo a Taranto).

PERCHÉ CONFINDUSTRIA TARANTO CONTINUA A IGNORARE che gli interessi di pochi non coincidono quasi mai con quelli di una comunità.
La battaglia contro la deindustrializzazione del territorio non può coincidere con la difesa degli interessi di quei gruppi industriali che hanno usato il territorio a loro uso e consumo.

Basta ricatti. Cambiare si può, si deve. Avremmo voluto testimoniarlo in strada anche noi ma ci è stato impedito. Chi vuole il male di Taranto e dei suoi cittadini ringrazia.

 

Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

comitato cittadini liberi e pensantitaranto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quando il popolo si organizza, il sistema vacilla

L’ultimo periodo di lotte ha mostrato che il potere trema solo quando il popolo smette di obbedire.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

E’ ancora il momento di bloccare tutto!

Il 28 novembre sarà sciopero generale, coordiniamoci in tutte le città, in tutte le provincie, in tutti i paesi per bloccare ancora una volta in maniera effettiva tutto il territorio nazionale.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: Askatasuna ‘bene comune’, iniziati i lavori di riqualificazione

Entra nel vivo la trasformazione dello storico centro sociale Askatasuna di corso Regina Margherita 47 a Torino, occupato 29 anni fa e da allora perennemente sotto minaccia di sgombero, in bene comune.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Una legge di bilancio di matrice classista” quella del governo Meloni. L’analisi del Professor Alessandro Volpi

Si accende il dibattito rispetto alla iniqua manovra del governo, in particolare su fisco e pensioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ex Ilva: il riarmo divora la politica industriale (e la transizione ecologica)

Tutti i nodi vengono al pettine. Il governo sovranista con la sua manovrina accantona risorse per acquistare armi e manda alle ortiche quasiasi politica industriale.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex Ilva: rottura governo-sindacati, nessun futuro per 18mila operai. In corso lo sciopero di 24 ore

Rottura totale tra governo e sindacati al secondo tavolo in una settimana sulla situazione dell’ex-Ilva.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco Bitetti ritira le dimissioni e partecipa all’incontro al ministero. Slittate le decisioni sull’ex-ILVA il 12 agosto

Gli ambientalisti denunciano ciò che emerge chiaramente dalle carte: il processo di decarbonizzazione, se attuato, verrà portato a termine tra 10-12 anni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: il sindaco si dimette di fronte alla rabbia dei cittadini per il dossier Ilva

Il sindaco di Taranto Piero Bitetti si è dimesso in seguito alla contestazione da parte dei cittadini sul suo ruolo nel dossier Ilva.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Seconda edizione della Convocatoria Ecologista a Taranto

Chiamata da Taranto per la seconda edizione della Convocatoria ecologista che avrà luogo dall’1 al 3 settembre. Tre giorni per affrontare le lotte ecologiste attraverso una chiave intersezionale: il discorso decoloniale e transfemminista sarà cardine del confronto proposto durante le giornate tarantine.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

TARANTO: NUOVO OMICIDIO SUL LAVORO. MUORE UN OPERAIO AL PORTO, SCHIACCIATO DAL TELAIO

Nuovo omicidio sul lavoro. A Taranto Massimo De Vita, 45 anni, è morto mentre lavorava questa mattina, intorno alle ore 8, al quarto sporgente del porto di Taranto, schiacciato da un pesante telaio metallico. Sembra che il telaio si sia improvvisamente sganciato mentre veniva spostato da una nave che trasportava pale eoliche, nel corso delle […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Taranto: eppur si chiude

Alessandro Marescotti spiega “dati causa e pretesto, le attuali conclusioni” della vicenda Ilva, a seguire link ad articoli di Marina Forti, Antonia Battaglia, Gruppo di Intervento giuridico, Medicina Democratica, un documentario di Arte.tv, un articolo del quotidiano Domani, vignetta di Staino Da La bottega del Barbieri Anatomia di un disastro ambientale – Alessandro Marescotti Questa condanna […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ex-Ilva: tragedia sfiorata nell’acciaieria a pochi giorni dalla sospensione di due lavoratori per “eccesso di diritto di critica”

Ennesimo incidente, ennesima tragedia sfiorata allo stabilimento siderurgico AcerlorMittal di Taranto. Ieri alle 7:30 nel reparto di CCO/2 (colata continua dell’Acciaieria 2) è avvenuta un’esplosione in paniera che ha causato la fuoriuscita incontrollata di acciaio liquido, ed ha fatto spostare i pulpitini presenti sulla linea, senza per fortuna causare feriti tra i lavoratori presenti nel […]