Un mare di pini verdi tappezza la vasta superficie ondulata, dalle profonde valli fino alle altissime cime. Quando la distanza si tramuta in vicinanza, quando ci addentriamo nelle eterogenee piantagioni, il silenzio e la monotonia trasformano quel mare in un deserto disabitato.
Sabato 16 luglio a Piombino si terrà una manifestazione di protesta contro l’ipotesi dell’installazione di un rigassificatore sul territorio. Di seguito riprendiamo un articolo di Andrea Turco da Valigia Blu che chiarisce i tratti della vicenda. “Questo è un tempo in cui non si possono più dire i no”. La frase è recente, risale allo […]
Per trattare di territorio come costruzione sociale al tempo del Covid è necessario ripartire dalla comunità, ancorché sradicata dalla prossimità fisica. La dimensione sociale della comunità non può essere demandata esclusivamente ad esperti e prefetti. La parola ‘cura’, in un’accezione non esclusivamente sanitaria, sollecita un lavoro che parte dai sentimenti, dalle antropologie, che opera sulle […]
Il tema della gestione dei territori, della loro messa in sicurezza e delle infrastrutture pubbliche e private a cui molto spesso vengono subappaltati servizi di questo tipo, è all’ordine del giorno. L’incuria dei territori si ribalta proprio su chi quei territori li abita, ad esempio la deflagrazione del metanodotto a Ravanusa in Sicilia che ha […]
Alberto Magnaghi, a cura di, Quaderni del Territorio. Dalla città fabbrica alla città digitale (1976-1981), Derive Approdi, Roma, 2021, pp. 138 Di Jack Orlando per Carmilla Nella pratica dei movimenti sociali, come in realtà di quasi ogni fenomeno politico, la dimensione territoriale è una costante fondamentale in cui si dipana la prassi e si possono […]
Oggi alle 16.30 è partito da piazza Verdi il corteo della “Rete dei Comitati Territoriali Siciliani” contro la gestione del Governo regionale e di quello nazionale dell’emergenza rifiuti e contro discariche e inceneritori. La “rete dei comitati territoriali siciliani” è appunto una rete di associazioni, comitati popolari, comitati di quartiere e realtà politiche e sociali […]
Sabato 20 febbraio alle 8,00 e con partenza dall’Istituto Polivalente, scenderemo in piazza contro il disastro ambientale. Ci rivolgiamo a tutta la popolazione studentesca della città per dar voce ad una battaglia che ci riguarda molto da vicino e dalla quale dipendono le sorti delle nostre vite, della nostra salute. Noi studenti molto spesso veniamo […]
Quest’autunno, i collettivi Anti-Nddl di tutta la Francia hanno dato vita al presidio “La Chateigne”, dopo una manifestazione di 30 000 persone che continuano a opporsi fermamente alla costruzione dell’aeroporto. Con il tempo, sono sorti dodici casotti sul pezzo di terreno sul quale, secondo i progetti della società Aéroport du Grand Ouest (Vinci), verrà trasferito […]
Un tale iter sembrava scontato, come del resto l’impossibilità che la procura di Caltagirone (e in generale le istituzioni locali e nazionali), autrice del sequestro, potesse esercitare una forza effettiva contro l’imperium della potenza militare statunitense e degl interessi strategico-militari nostrani. Per tale ragione avevamo parlato di boccata d’ossigeno che, come dimostrato, non avrebbe devuto […]